Resolver?

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
Avatar utente
AssO
Senior
Senior
Messaggi: 1187
Iscritto il: lunedì 8 giugno 2009, 18:20
Località: Campobasso

Resolver?

Messaggio da AssO » lunedì 30 dicembre 2013, 9:03

Ciao ragazzi, mi sono procurato questo rilevatore di posizione che dovrebbe essere un resolver della dixi (casa costruttrice di macchine utensili svizzera), volevo sapere dai più esperti come posso ricavare le varie uscite dal connettore... all'interno del resolver c'è una basetta ramata con dei contatti numerati, posso capire qualcosa da li o tramite un oscilloscopio?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Assoline Performance

Avatar utente
Pedro
God
God
Messaggi: 7084
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 18:44
Località: Roma

Re: Resolver?

Messaggio da Pedro » lunedì 30 dicembre 2013, 9:08

mi sembra un encoder assoluto vista la codifica sul rotore, da quel che si vede 8bit
"Ho controllato molto approfonditamente," disse il computer, "e questa è sicuramente la risposta. Ad essere sinceri, penso che il problema sia che voi non abbiate mai saputo veramente qual è la domanda."

Avatar utente
AssO
Senior
Senior
Messaggi: 1187
Iscritto il: lunedì 8 giugno 2009, 18:20
Località: Campobasso

Re: Resolver?

Messaggio da AssO » lunedì 30 dicembre 2013, 9:16

quindi è un encoder e non un resolver?
Assoline Performance

Avatar utente
Pedro
God
God
Messaggi: 7084
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 18:44
Località: Roma

Re: Resolver?

Messaggio da Pedro » lunedì 30 dicembre 2013, 9:19

sembrerebbe dalle foto un encoder assoluto a 256 divisioni
"Ho controllato molto approfonditamente," disse il computer, "e questa è sicuramente la risposta. Ad essere sinceri, penso che il problema sia che voi non abbiate mai saputo veramente qual è la domanda."

Avatar utente
Pedro
God
God
Messaggi: 7084
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 18:44
Località: Roma

Re: Resolver?

Messaggio da Pedro » lunedì 30 dicembre 2013, 9:22

ho pure trovato il riferimento al brevetto USA

http://www.google.com/patents/US3568180

encoder, senza ombra di dubbio
"Ho controllato molto approfonditamente," disse il computer, "e questa è sicuramente la risposta. Ad essere sinceri, penso che il problema sia che voi non abbiate mai saputo veramente qual è la domanda."

Avatar utente
AssO
Senior
Senior
Messaggi: 1187
Iscritto il: lunedì 8 giugno 2009, 18:20
Località: Campobasso

Re: Resolver?

Messaggio da AssO » lunedì 30 dicembre 2013, 14:21

Grazie dell'aiuto pedro, beh 256 divisioni sono davvero poche, ma come si fa a stabilire effettivamente quante sono? altrimenti potrei usarlo come visualizzatore per la tavola rotante...
Assoline Performance

Avatar utente
Pedro
God
God
Messaggi: 7084
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 18:44
Località: Roma

Re: Resolver?

Messaggio da Pedro » lunedì 30 dicembre 2013, 15:14

le ho contate dalla foto, se ho visto giusto sono 8 le righe

come encoder? non la vedo facile perchè è magnetico...c'è da lavorarci e non poco, non è direttamente compatibile con i correnti visualizzatori. tutto si può fare..ma se vale la pena
"Ho controllato molto approfonditamente," disse il computer, "e questa è sicuramente la risposta. Ad essere sinceri, penso che il problema sia che voi non abbiate mai saputo veramente qual è la domanda."

Avatar utente
AssO
Senior
Senior
Messaggi: 1187
Iscritto il: lunedì 8 giugno 2009, 18:20
Località: Campobasso

Re: Resolver?

Messaggio da AssO » lunedì 30 dicembre 2013, 19:23

caapito, 5 euri buttati :mrgreen:
Assoline Performance

Avatar utente
Pedro
God
God
Messaggi: 7084
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 18:44
Località: Roma

Re: Resolver?

Messaggio da Pedro » lunedì 30 dicembre 2013, 19:32

se hai un amico paziente, con un oscilloscopio puoi fargli provare la divisione per 4, come un resolver, che uscite ha...tanto perso per perso. Credo che comunque rispetto ad un resolver il segnale sia basso
"Ho controllato molto approfonditamente," disse il computer, "e questa è sicuramente la risposta. Ad essere sinceri, penso che il problema sia che voi non abbiate mai saputo veramente qual è la domanda."

Avatar utente
AssO
Senior
Senior
Messaggi: 1187
Iscritto il: lunedì 8 giugno 2009, 18:20
Località: Campobasso

Re: Resolver?

Messaggio da AssO » lunedì 30 dicembre 2013, 19:35

io ho degli azionamenti digitax che accettano solo resolver, ma questo coso potrebbe funzionare come resolver? o non c'entra una mazza? perchè in tal caso potrei attaccarlo su un motore che ho e accoppiarli ai digitax
Assoline Performance

Avatar utente
Pedro
God
God
Messaggi: 7084
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 18:44
Località: Roma

Re: Resolver?

Messaggio da Pedro » lunedì 30 dicembre 2013, 19:38

secondo me non c'entra una mazza...Un resolver è proprio fatto diverso. Ripeto, magari qualcuno che ha volgia può provare, e dico provare, a renderlo simile ma la vedo dura
"Ho controllato molto approfonditamente," disse il computer, "e questa è sicuramente la risposta. Ad essere sinceri, penso che il problema sia che voi non abbiate mai saputo veramente qual è la domanda."

dmoglianesi
Senior
Senior
Messaggi: 1895
Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 1:08
Località: lima peru

Re: Resolver?

Messaggio da dmoglianesi » giovedì 2 gennaio 2014, 3:30

ciao, sembra un coso molto strano, senza dubio e magnético ed in uscita avresti tanti segnali sinosuidali in funzione delle testine e delle parti magnetiche che hai sul rotore centrale, fare in modo che questi segnali diventino digitali ed associati a quello che veramente necessiti la vedo dura, hai speso 5 € per soddisfare una curiosita, io personalmente ne ho spesi molti di piu per molto meno, sono leteralmente pieno di motori con resolver inutilizzabili per mancanza di schemi, l'ultimo e di qualche kW, ciao dalmazio

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”