Richiesta informazioni su elettronica CNC fai da te

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
tulindo
Newbie
Newbie
Messaggi: 49
Iscritto il: venerdì 29 novembre 2013, 9:40
Località: Sondrio

Richiesta informazioni su elettronica CNC fai da te

Messaggio da tulindo » martedì 7 gennaio 2014, 10:07

Ciao, sto iniziando a costruire una piccola fresa cnc a scopo didattico. Per questa prima realizzazione, che non ha assolutamente pretese di precisione e velocità userò la scheda cnc611 di ideegeniali.
La sceltà è caduta su quella scheda per due motivi principali: il primo è che la trovo usata da un amico conosciuto su questo forum e il secondo è il prezzo.

Di certo la cnc che ne uscirà fuori sarà non un mostro di velocità e difficilmente potrò usarla per qualcosa di più che per tagliare legno leggero o plastica e incidere pcb... in fondo è proprio quello che mi serve in questa fase: imparare come funziona questo mondo.

Come primo passo evolutivo ci sarà quello di una elettronica migliore e più performante. Mi piacerebbe un sacco costruirla.

Ho visto che c'é gente che si costruisce la propria elettronica... la cosa mi interessa moltissimo. Qualcuno ha qualche consiglio da darmi?
Ho visto i driver stepper e servo di marcosin (che mi pare siano molto quotati) cos'altro serve (oltre ovviamente ai motori) per poter pilotare una cnc? Mi piacerebbe arrivare ad una elettronica in grado di pilotare in futuro una 4 assi.

Grazie 1000,
Paolo

Avatar utente
santocnc
Junior
Junior
Messaggi: 57
Iscritto il: lunedì 2 marzo 2009, 2:17
Località: Catania

Re: Richiesta informazioni su elettronica CNC fai da te

Messaggio da santocnc » martedì 7 gennaio 2014, 14:04

Ciao Tulindo, quando si parla d'interfaccia cnc con la porta parallela la cosa è molto più semplice, cioè avendo un po di pratica con l'elettronica ti puoi costruire la scheda da solo trovando qualche schema. Ma quando si parla di porta USB la cosa diventa critica perchè lì entrano in gioco driver e software per gestire la scheda. Quindi se non si è dei programmatori o non si trova qualche software libero non si può facilmente realizzare una scheda con controllo cnc. Per iniziare la porta parallela da molte soddisfazioni, ma più in avanti utilizzando la macchina andrai a cercare qualcosa di più, iniziando dalla meccanica della macchina ad arrivare al controllo usb.
Se non hai l'utensile... Crea l'utensile da te...

tulindo
Newbie
Newbie
Messaggi: 49
Iscritto il: venerdì 29 novembre 2013, 9:40
Località: Sondrio

Re: Richiesta informazioni su elettronica CNC fai da te

Messaggio da tulindo » martedì 7 gennaio 2014, 15:35

Ti ringrazio per la risposta.
Vediamo se ho capito bene... provo a descrivere quello che ho capito:
Prendendo ad esempio MACH3 o EMC2 come controller software. Questi software prendono in ingresso il G-Code e lo traducono in impulsi da mandare alla macchina mediante la porta parallela.
Ho visto che per ogni asse vengono inviati due segnali:
* Step: che fa fare uno scatto al motore
* Dir: che dice se fare lo scatto in senso orario o antiorario
E' corretto?

Se così è l'elettronica di una CNC (pilotata da parallela) di gcode non sa nulla... risponde semplicemente ai 2 segnali (che gli arrivano su due fili della parallela) e fa fare la cosa giusta al motore. E' così?

E' solo questo? O c'é dell'altro?

Grazie 1000,
Paolo

PS: La complicazione dell'USB quale sarebbe?
PPS: Quali sono le cose che con un controller USB si possono fare mentre con la parallela no?

Avatar utente
santocnc
Junior
Junior
Messaggi: 57
Iscritto il: lunedì 2 marzo 2009, 2:17
Località: Catania

Re: Richiesta informazioni su elettronica CNC fai da te

Messaggio da santocnc » martedì 7 gennaio 2014, 18:00

Si è così, il software trasforma il disegno in Gcode, trasformandolo in inpulsi (Dir. e Step) di ogni singolo asse. Come ti volevo dire, con la porta parallela puoi collegare quasi direttamente (isolando il circuito del PC con quello dei driver) la macchina cnc al pc. Diversamente quando usi la porta usb ci vuole un software e driver della scheda usb, cosa non facile per chi non è un programmatore e vuole realizzare la scheda di sana pianta. La porta usb è più veloce e puoi avere molte più funzioni (assi, sensori, attuatori) di quella parallela, limitata a 8 pin In/Out + 5pin In + 4 Out se non sbaglio...
Se non hai l'utensile... Crea l'utensile da te...

tulindo
Newbie
Newbie
Messaggi: 49
Iscritto il: venerdì 29 novembre 2013, 9:40
Località: Sondrio

Re: Richiesta informazioni su elettronica CNC fai da te

Messaggio da tulindo » martedì 7 gennaio 2014, 20:31

Come software cosa intendi?
* Il driver della scheda usb?
* software/firmware che gira all'interno della scheda controller?
* un interprete di gcode (quindi l'analogo di mach3)?
Tutti e 3?

Grazie 1000,
Paolo

Avatar utente
santocnc
Junior
Junior
Messaggi: 57
Iscritto il: lunedì 2 marzo 2009, 2:17
Località: Catania

Re: Richiesta informazioni su elettronica CNC fai da te

Messaggio da santocnc » lunedì 13 gennaio 2014, 13:25

Esempio, un software come colibrì non ti genera Gcode (apparte piccole cose) ma serve ad interfacciare il Gcode scritto a mano o creato da altri software (tipo deskcnc o altri) alla macchina tramite porta usb, per far muovere i 3 assi. Poi ci sono dei software tipo deskcnc, ninos ecc che generano gcode e interfacciano la macchina tramite parallela, seriale, usb dipende dal software. Ma quando ci sono i software usb ci sono sempre i driver per far riconoscere la periferica al pc, mentre per la porta parallela è diverso, perchè i software (tipo ninos) comanda le uscite della porta parallela, così come tutti i programmi che gestiscono la porta parallela. Quindi basta sapere (o impostare nel software) le uscite ed ingressi per i finecorsa, direzione, e step per creare una scheda per la gestione della parallela.
Se non hai l'utensile... Crea l'utensile da te...

leos85
Newbie
Newbie
Messaggi: 27
Iscritto il: giovedì 5 dicembre 2013, 21:39
Località: appignano

Re: Richiesta informazioni su elettronica CNC fai da te

Messaggio da leos85 » venerdì 19 settembre 2014, 12:59

scusa l'ingnoranza ma cosa succede se non si isola il circuito del pc con i driver?

Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 43566
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Re: Richiesta informazioni su elettronica CNC fai da te

Messaggio da kalytom » venerdì 19 settembre 2014, 19:09

quelli nuovi di larga diffusione sono quasi tutti optoisolati ... quindi in caso si guastasse un driver non corri il rischio che faccia fuori la porta parallela del pc
Immagine

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”