Tensione assente

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
Avatar utente
turi
Junior
Junior
Messaggi: 145
Iscritto il: sabato 13 ottobre 2012, 8:56
Località: misterbianco

Tensione assente

Messaggio da turi » mercoledì 28 maggio 2014, 9:11

Un cordiale saluto al Forum,
Dovendo scegliere dei motori NEMA 23, ho esaminato i dati tecnici che i vari costruttori riportano per ciascun motore e mi sono accorto che mentre grande rilievo viene dato alla corrente di fase, raramente si riportata la tensione di alimentazione la quale, quando c'è, ha una gamma estesa di valori che vanno dai 6V ai 36 e anche più. A questo punto chiedo quanto sia importante questa caratteristica e se un motore possa essere indifferentemente alimentato con tensioni diverse.
Al Forum l'ardua sentenza
Cordiali saluti
Turi

Avatar utente
Pedro
God
God
Messaggi: 7084
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 18:44
Località: Roma

Re: Tensione assente

Messaggio da Pedro » mercoledì 28 maggio 2014, 9:28

la tensione su uno stepper ha senso solo in regime in corrente continua ed è conseguenza, per la legge di ohm, della sua resistenza interna per la corrente nominale. Non serve a nulla sapere a che tensione (DC) vanno perchè i motori di quel tipo si pilotano in corrente, peraltro pulsante. Serve sapere la tensione per calcolare la R, che dicevo in un tuo altro topic, più bassa è meglio è. Infatti sui driver per gli stepper troverai solo la caratteristica impostabile come corrente, il range di tensioni sono i limiti oltre i quali il driver non funziona. Come si sa la forza di un campo elettromagnetico è proporzionale al numero di spire e alla corrente che le attraversa, la tensione non appare se non come generatrice di corrente sul circuito reattivo, solo ohmico se in regime CC

ti suggerisco di toglierti i dubbi che hai leggendo

http://www.vincenzov.net/tutorial/passo ... amento.htm

ed anche

http://www.motoripassopasso.it/MotoriPa ... zione.aspx
"Ho controllato molto approfonditamente," disse il computer, "e questa è sicuramente la risposta. Ad essere sinceri, penso che il problema sia che voi non abbiate mai saputo veramente qual è la domanda."

Avatar utente
turi
Junior
Junior
Messaggi: 145
Iscritto il: sabato 13 ottobre 2012, 8:56
Località: misterbianco

Re: Tensione assente

Messaggio da turi » mercoledì 28 maggio 2014, 10:16

Grazie per la tempestiva risposta. Conoscevo già i siti che hai linkato probabilmente non avevo attenzionato la parte che riguarda il problema che ho posto. Da quanto ho appreso per stabilire la tensione devo, in base alla legge di Ohm, applicare la formula V= RxI (dove R ed I sono dati noti). Poichè, per fare degli esperimenti, ho acquistato un Kit comprendente oltre ai motori un alimentatore da 24V dove nella scheda tecnica dichiarava la possibilità di alimentarli anche a 12V, mi chiedo quale sia il range entro cui poter scegliere il valore della tensione senza fare danni.
Cordiali saluti
Turi

Avatar utente
Pedro
God
God
Messaggi: 7084
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 18:44
Località: Roma

Re: Tensione assente

Messaggio da Pedro » mercoledì 28 maggio 2014, 10:26

purtroppo non mi sono spiegato:

i driver per i motori stepper sono, in pratica, degli alimentatori in corrente, cioè danno, lasciando perdere che per far girare i motori devono dare quello che dico in modo alterno alle fasi, corrente al motore impostabile tramite switch o qualsiasi altro metodo. Insomma tu sul driver puoi selezionare che corrente vuoi dare al motore, e quella corrente viene dalle caratteristiche che il costruttore scrive. Per dare quella corrente il driver ha bisogno di alimentarsi, ovviamente, con una tensione massima prevista dal costruttore. Maggiore la tensione migliore sarà la risposta del binomio driver-motore. Maggiore la tensione migliore la risposta senza, ovviamene ne superare la tensione massima consentita dal driver ma con il motore tutto ciò ha poco a che fare (ha a che fare per altri motivi ma tralascio). Se dai tensione troppo bassa rispetto a quella massima del driver avrai un forte calo di potenza agli alti giri. Il driver poi provvederà a fare tutto, a dare la giusta corrente al motore nella giusta sequenza in modo da farlo girare. Hai 24 volts? il driver prevede una tensione superiore ai 24 volts? perfetto allora, scegli sul driver la corrente per il motore e ci penserà il driver a fare tutto giusto
"Ho controllato molto approfonditamente," disse il computer, "e questa è sicuramente la risposta. Ad essere sinceri, penso che il problema sia che voi non abbiate mai saputo veramente qual è la domanda."

Avatar utente
Franco99
God
God
Messaggi: 4910
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
Località: Lugano, Svizzera

Re: Tensione assente

Messaggio da Franco99 » mercoledì 28 maggio 2014, 10:33

I fabbricanti di driver consigliano di alimentare il driver con una
tensione che sia da 10 a 20 volte la tensione nominale del motore.
Esempio 10x: Motore da 3,6V, driver alimentato a 36V.
Evidentemente bisogna anche tener conto della tensione massima
di alimentazione del driver e della tensione massima che reggono gli
avvolgimenti del motore senza dimenticare che se l'asse della CNC è
pesante, in fase di decelerazione il motore passo-passo si comporta
come un generatore e questo fa aumentare la tensione presente
all'uscita dell'alimentatore.

Alimentando il driver con soli 12V sei limitato con la velocità di rotazione
perché salendo con i giri diminuirà la coppia del motore.

In un circuito elettrico induttivo, quando si chiude il circuito
elettrico, la corrente sale lentamente perché è ostacolata dal
fenomeno dell'autoinduzione. Per diminuire il tempo di salita
della corrente in un driver, l'unica possibilità è aumentare la tensione.
Più è alta la tensione, prima viene raggiunto il valore di corrente nominale
del motore riducendo così il ritardo causato dal fenomeno dell'autoinduzione.
Raggiunto il valore nominale di corrente, il driver apre e chiude molto
velocemente il circuito così da ottenere una tensione e corrente media pari
alla tensione e la corrente nominale del motore passo-passo.
(Vedi immagine allegata sotto).

L'unica cosa che devi regolare sul driver è il valore di corrente
del motore. Di solito questo viene fatto con dei DIP switch oppure
con un potenziometro. (Queste regolazioni vanno fatte con i
driver non alimentati).

Saluti,

Franco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
turi
Junior
Junior
Messaggi: 145
Iscritto il: sabato 13 ottobre 2012, 8:56
Località: misterbianco

Re: Tensione assente

Messaggio da turi » mercoledì 28 maggio 2014, 11:59

Grazie...vado a prendere un'aspirina!
Turi

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”