consiglio per sistema brushless

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
Avatar utente
progress
Senior
Senior
Messaggi: 1604
Iscritto il: domenica 28 novembre 2010, 12:35
Località: Varese

consiglio per sistema brushless

Messaggio da progress » martedì 17 giugno 2014, 14:21

premetto ed ammetto la mia ignoranza in materia, per questo chiedo umilmente aiuto in questo 3ad.

vorrei realizzare un sistema di motori e controller con controllo di posizione (e quindi di errore) utilizzando dei motori brushless, per una fresatrice CNC 3-4 assi.

Sono giorni che cerco post vari, leggo datasheet, ma la confusione regna in me...

mi potete consigliare un sistema completo da utilizzare con Mach3 o altro sistema di controllo in ambiente Win?

Ovvero, scheda di controllo, driver e tipo di motore da usare in alternativa agli stepper Nema 34 da circa 9Nm

Senza andare su materiale ultraprofessionale, rimanendo in un ambito hobbistico-medio alto.

grazie a tutti gli esperti nel settore

:)

dmoglianesi
Senior
Senior
Messaggi: 1895
Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 1:08
Località: lima peru

Re: consiglio per sistema brushless

Messaggio da dmoglianesi » mercoledì 18 giugno 2014, 12:38

ciao, un sistema económico con motori cc a spazzole puoi trovarlo su cncdrive.com, driver fino a 80 volt o 150 secondo i motori, potenze fra i 20 o 30 ampere, distribuiti anche in Italia, puoi utilizzare qualsiesi motore cc con encoder suplus tipo electrocraft che abbondano sul mercato, pensó che sia la scelta piu a buon mercato che si situa fra gli stepper e i motori ac trifase, saluti dalmazio

lelef
Senior
Senior
Messaggi: 1271
Iscritto il: domenica 9 settembre 2007, 19:14

Re: consiglio per sistema brushless

Messaggio da lelef » mercoledì 18 giugno 2014, 12:55

parlando di materiale a buon prezzo e valido con i Leadshine mi trovo bene, ho usato i driver brushed con retroazione ad encoder, oggi esistono pacchetti brushless a ottimi prezzi e si comandano in step / dir
poi si può spender 10 volte tanto per cose molto professionali anche se a parer mio i cinesi son più che sufficienti

però:quanto è grossa e pesante la tua macchina? e cosa ci devi lavorare e con che mandrino?

dmoglianesi
Senior
Senior
Messaggi: 1895
Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 1:08
Località: lima peru

Re: consiglio per sistema brushless

Messaggio da dmoglianesi » mercoledì 18 giugno 2014, 13:09

ciao, pure io ho acquistato un driver Leadshine come alternativa ai cncdrive, ma non l'ho ancora provato, come va?, qualche consiglio sull'utilizzazione? saluti

Avatar utente
progress
Senior
Senior
Messaggi: 1604
Iscritto il: domenica 28 novembre 2010, 12:35
Località: Varese

Re: consiglio per sistema brushless

Messaggio da progress » mercoledì 18 giugno 2014, 13:22

grazie lelef,

la macchina è in allestimento, tutta in acciaio, il mandrino è da 1.6-2 Kw tipo trifase e ci lavorerei alluminio, quindi mi serve una coppia dei motori compresa tra i 5Nm e i 10Nm

puoi consigliarmi qualche sigla della Leadshine?

dmoglianesi
Senior
Senior
Messaggi: 1895
Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 1:08
Località: lima peru

Re: consiglio per sistema brushless

Messaggio da dmoglianesi » mercoledì 18 giugno 2014, 14:23

Giusto per informarti io con dei motori dc da 400watts di cui quello sulla x a presa diretta ci muovo una tavola a croce a code di rondine da oltre 100 kili e sono riuscito a spezzare frese da 12mm senza tanti problemi con i driver cnc da 80 volt 20 ampere con vite da 20mm passo 5, teoricamente potrebbe viaggiare a 15 mt al minuto, premetto che uno stepper nema 34 da 5 ampere in diretta non riusciva neanche a muoverla e quindi optai per i dc, pero debbo anche segnalarti che ne ho rotti diversi, colpa anche mia quindi....... :( Poi se userai delle buone viti a giuoco zero ne avrai di soddisfazioni, io li piloto con la colibri, poi se vuoi qualcosa in piu puoi anche cercare nell'usato dei kit servodriver ac, io comprai dei servo da 400 watts a quasi 400 $ cadauno, mitsibisci, ma devi stare attento perche solo alcuni funzionani con ingressi step/ dir, e allora siamo su di un'altro pianeta

lelef
Senior
Senior
Messaggi: 1271
Iscritto il: domenica 9 settembre 2007, 19:14

Re: consiglio per sistema brushless

Messaggio da lelef » mercoledì 18 giugno 2014, 15:58

kit comprensivi di motore cambiano in continuazione, cerca qualcosa adatto alle tue esigenze ,credo che per 3 assi con kit belli e pronti arrivi ai 1000€
un driver dc ne costa invece 80, un encoder 20 ed un bel motore cc 50 ,insomma con 450 € stando larghi ti motorizzi la macchina
personalmente coi DC ci ho cnczzato una Grazioli ludor da 1,5 ..con encoderini scarsi da 5 euro e motori dc di surplus militare da 20 €

Avatar utente
progress
Senior
Senior
Messaggi: 1604
Iscritto il: domenica 28 novembre 2010, 12:35
Località: Varese

Re: consiglio per sistema brushless

Messaggio da progress » mercoledì 18 giugno 2014, 19:40

grazie a tutti....sto raccogliendo informazioni interessanti!!! =D>

Avatar utente
walgri
God
God
Messaggi: 4735
Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
Località: Cagliari

Re: consiglio per sistema brushless

Messaggio da walgri » giovedì 19 giugno 2014, 9:21

Sui motori a spazzole assicurati, se possibile, che montino spazzole di facile reperibilità.
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografoTelemetria per KFlopBlenderCAM STL + DXF

lelef
Senior
Senior
Messaggi: 1271
Iscritto il: domenica 9 settembre 2007, 19:14

Re: consiglio per sistema brushless

Messaggio da lelef » giovedì 19 giugno 2014, 9:34

ci sono anche questi che sembrano ancora meglio, quando feci il lavoro non esistevano ancora
http://www.shop.cncdrive.com/index.php?categoryID=79
e forse un'altra ditta ungherese fà altri driver dalle caratteristiche interessanti

Avatar utente
progress
Senior
Senior
Messaggi: 1604
Iscritto il: domenica 28 novembre 2010, 12:35
Località: Varese

Re: consiglio per sistema brushless

Messaggio da progress » giovedì 19 giugno 2014, 12:23

mi date un consiglio su questi?

driver DC con ingresso encoder
http://www.shop.cncdrive.com/index.php?productID=366

abbinati a questo servomotore brushed da 150W
http://www.shop.cncdrive.com/index.php?productID=131

con questi posso tenere la mia scheda parallela di controllo per pilotarli in step+dir ma come faccio a controllare l'errore? Ovvero i driver correggono l'eventuale errore da solo o danno solo un segnale di errore o stop?

in alternativa ho visto questi sistemi passo passo ibridi a loop chiuso:

http://www.cnc4pc.com/Store/osc/product ... cts_id=514

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: consiglio per sistema brushless

Messaggio da Zebrauno » giovedì 19 giugno 2014, 12:27

Ho letto di corsa...ma di sicuro ho frainteso: parti cercando un sistema brushless che dovrebbe sostituire uno stepper da 9Nm (!) e concludi con un motore a spazzole DC da 150W?

Caro mio...sei finito totalmente in alto mare....ti consiglio di lanciare un razzo di segnalazione per farti venire a prendere :D

dmoglianesi
Senior
Senior
Messaggi: 1895
Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 1:08
Località: lima peru

Re: consiglio per sistema brushless

Messaggio da dmoglianesi » giovedì 19 giugno 2014, 12:58

motore troppo piccolo driver esagerato, non mi sembra omogeneo, quel driver muove motori da3 cavalli e per quel motorino e un po specato, poi non e suficiente, devi anche prendere un circuito d'interfaccia pc e i linedrive per gli encoder, ti consiglio anche il circuito di frenatura, poi per acquistarli puoi rivolgerti al distributore italiano a civitanova marche, comunque io ho anche la versione precedente e ci ho fatto girare un motore da 180 vo,lt 3,5 kilowatts, ti consiglierei i motori da 400 watts e il driver da 80 volt sempreche vuoi rimanere su questo tipo di movimentazione, ti consiglio anche come alimentatore un classico trasformatore ponte e condensatore, 30% sopra la tensione dei motore e lo stesso valore al di sotto della tensione del driver, praticamente 60 volts max, poi per la correzione dell'errore se ne ocupa il driver, puoi anche inpostare l'errore masssimo ammissibile, comunque il driver se ben tarato si attesta su valori bassissimi, 4/5 step, in caso di superamento della soglia inpostata va in allarme e ferma il motore, chiaramente depende dalla precisione della meccanica, io al posto degli encoder utilizzo le righe optiche e nell'asse y e x ho una precisione teorica data dalla precisione della righa che e di 5 millesimi,

Avatar utente
progress
Senior
Senior
Messaggi: 1604
Iscritto il: domenica 28 novembre 2010, 12:35
Località: Varese

Re: consiglio per sistema brushless

Messaggio da progress » giovedì 19 giugno 2014, 13:26

grazie dmoglianesi molto chiaro....

Zebra, se tu avessi letto con calma, ho premesso che sono all'asciutto sull'argomento per questo chiedevo consigli. Poi si, sono partito con dei brushless, ma nel corso del 3ad mi sono stati consigliati dei brushed che sono più economici.
Sto cercando di schiarirmi le idee e il forum è qui per questo no?

Per me la prestazione di un motore si misura in potenza o coppia... uno stepper da 9Nm so cosa vuol dire ma non ho un termine di paragone con un motore brushed da 150W che non so se è la potenza erogata o quella assorbita (a che valore di corrente e voltaggio poi) , quindi sto cercando di capire, visto che è sempre difficile reperire i grafici di quello che si trova negli store.

Se invece di prendere in giro e consigliarmi un razzo segnalatore (che come vedi ho già lanciato) scrivevi un post di chiarimento, oltre a fare una figura migliore mi davi una mano a capire, oppure evitavi di rispondere visto che tu sai già tutto di tutto.....dopotutto se ero cosi bravo non avevo bisogno del forum per consigli.

grazie invece a tutti quelli che stanno collaborando e sopportando qualche stronz** che scrivo.

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: consiglio per sistema brushless

Messaggio da Zebrauno » giovedì 19 giugno 2014, 14:49

Allora ti metto nella lista degli adulti con cui non si puo' usare l'ironia :mrgreen:

Se di un motore, che vorresti comprare, non hai modo di reperire il grafico coppia/rpm (che si tratti di stepper o servo) allora meglio evitarlo.

Capisci il significato dei Nm? Ottimo, allora cerca sempre il grafico Nm/rpm e vedrai che per arrivare a 9Nm ti ci vuole un motore servo da 1Kw, di quelli buoni.

ciao

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”