Ma andiamo a noi e soprattutto ai miei dubbi!!
Allora se ho ben capito una CNC è costituita fontamentalmente da questi parti:
- Motori
- Parte elettronica
- Parte meccanica
- Software
Per i motori ho capito che ne esisto di differenti, di piccolissimi tipo quelli che ho postato io di circa 1A fino ad arrivare a 4A ed i cui prezzi oscillano dalle €5 agli € 80
Riferendomi alla parte elettronica invece ho notato che esistono diverse schede.
qui ne cito alcune:
SCHEDA 3 ASSI AiO 2A
SCHEDA 4 ASSI AiO 2A
SCHEDA 3 ASSI AiO 4A
le differenze sono chiare ed evidenti tra le diverse schede.
Quello che mi chiedovo è questo:
Ho trovato altre schede che dovrebbero essere di realizzazione "casalinga"
Come queste:
Logica Fiser
Phoenix-lpt
La prima mi sembra di averla vista anche in alcune cnc realizzate e postate in questo forum.
Adesso mi chiedevo... sono le stesse di quelle commerciali ??
Orientativamente realizzandosela a "manina", quanto potrebbe venire a costare il tutto ???
Io sono seriamente interessato a realizzare un pantografo però il mio intento è quello di realizzarmelo da me e spendendo il meno possibile
Spulciando in internet ieri sera ho visto questo:
http://www.ronchinimassimo.com/rm_easystep_3d.htm
Dove ha come caratteristiche le seguenti:
+Incisione di targhe, etichette, frontalini, insegne e pannelli pubblicitari
+Taglio di pannelli, sagome, ecc..
+Incisione su vetro
+Fresatura e foratura di circuiti stampati
+Dosatura di colle e adesivi
+Fresatura e incisione di plastiche, resine e materiali legnosi, alluminio e ottone
+Incisioni su alluminio
+Sagome e oggetti 3D
+Incisione con tecnica a micropercussione su pietra, metallo, legno, vetro, plastica, ecc…
…e molto altro ancora…
Con la realizzazione di un pantografo casalingo, si ottengo le stesse funzionalità ??
Grazie e scusate per il thread chilometrici