Una risposta incolpleta

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
Avatar utente
turi
Junior
Junior
Messaggi: 145
Iscritto il: sabato 13 ottobre 2012, 8:56
Località: misterbianco

Una risposta incolpleta

Messaggio da turi » domenica 31 agosto 2014, 16:50

In un tour su questo forum presi nota della risposta di VDESTE alla domanda di come bisogna attivare il relè. Poichè sono giunto ad affrontare questo problema rileggendo il post mi sono chiesto dove va collegato il morsetto d'uscita (nello specifico pin 16 della breackboard)... ad uno dei morsetti della bobina di un relè esterno? o al relè posto sulla stessa BOB? (come raffigurato nell'allegato) e l'altro morsetto della bobina dove si collega? Spero che VDESTE (chiamato in causa) possa darmi la risposta che comunque è ben venuta anche da qualsiasi altro componente questo forum. Un cordiale saluto
Turi
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
vdeste
Senior
Senior
Messaggi: 2740
Iscritto il: mercoledì 17 febbraio 2010, 14:41
Località: Torre del Greco NA

Re: Una risposta incolpleta

Messaggio da vdeste » domenica 31 agosto 2014, 18:30

Ciao, mi dispiace di non esserti stato d'aiuto, ma ogni tanto qualche post me lo perdo, e non ricordo nel caso specifico, quale fosse il problema. Se spieghi di nuovo quello che vuoi ottenere, magari posso aiutarti. Tieni presente che io non utilizzo quella scheda, e quindi dovrò documentarmi. In linea di principio, ad una prima impressione, vedo un solo relè sulla scheda, e i presumo che serva il morsetto subito alla sua destra. Dovresti verificare con un tester la continuità sul morsetto (i primi due contatti) sia col relè in off che in on (da software). In ogni caso io utilizzerei un relè esterno. Basta prenderne uno con bobina a 12V ed utilizzare un alimentatore separato da 12V, (o anche lo stesso che utilizzarai per alimentare la scheda) un filo lo porti direttamente alla bobina del relè, con l'altro entri nel primo morsetto, esci dal secondo e lo colleghi all'altro capo della bobina. In questo modo avresti sempre bassa tensione sulla scheda e potrai utilizzare un relè giustamente dimensionato per il carico.
Detesto quello che tu dici, ma difenderò fino alla morte il tuo diritto di dirlo.
Adoro discutere, odio litigare

Avatar utente
turi
Junior
Junior
Messaggi: 145
Iscritto il: sabato 13 ottobre 2012, 8:56
Località: misterbianco

Re: Una risposta incolpleta

Messaggio da turi » domenica 31 agosto 2014, 20:02

Problema: mettere in funzione l'elettromandrino. Dal tuo vecchio post ho capito che abilitando, dalla scheda “output signal “ di Mach3 un'uscita es: “output#1 i dati pin e port e successivamente dalla scheda “splinde setup” spuntare in corrispondenza M3 l'uscita “output#1” per eccitare il relè che chiuderà il circuito per mettere in moto l'elettromandrino (penso tutte le volte che tramite un programma in Gcode verrà incontrato il comando “M3”). La domanda è: il morsetto di uscita nel caso specifico 17(pin) (come riportato nella foto) dove deve essere collegato? Dal momento che già nella scheda è montato un relè? Il quale dovrebbe essere attivato mandando in esecuzione un programmino comprendente il comando M3. Non credo di essermi spiegato tanto bene ma spero che tu riesca ad interpretare quanto intendo dire (ci sono molte domande annidate). Saluti
Turi

Avatar utente
turi
Junior
Junior
Messaggi: 145
Iscritto il: sabato 13 ottobre 2012, 8:56
Località: misterbianco

Re: Una risposta incolpleta

Messaggio da turi » lunedì 1 settembre 2014, 15:22

Dopo aver rimuginando a lungo il tuo post ho provato a mettere in pratica il tuo suggerimento, ho settato l'uscita "output#1" sul pin 17 (come suggerisce la scheda) ho attivato lo splinde quindi tramite il comando diretto "M3" ho verificato che il relè della scheda va in on. Questo risultato potrebbe già bastarmi ma penso che con la stessa configurazione potrei sfruttare un relè esterno la cui bobina dovrei collegare da un lato al pin di uscita n. 17 della scheda e l'altro dove? Spero di essere stato più mirato nel porre la domanda, comunque la tua precedente risposta mi è stata di grande aiuto.
Saluti Turi

Avatar utente
Franco99
God
God
Messaggi: 4910
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
Località: Lugano, Svizzera

Re: Una risposta incolpleta

Messaggio da Franco99 » lunedì 1 settembre 2014, 19:01

(Vedi immagine allegata).

Fonte immagine: LINK

Saluti,

Franco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
vdeste
Senior
Senior
Messaggi: 2740
Iscritto il: mercoledì 17 febbraio 2010, 14:41
Località: Torre del Greco NA

Re: Una risposta incolpleta

Messaggio da vdeste » lunedì 1 settembre 2014, 21:24

Semplificando ancor di più quanto ottimamente chiarito da Franco99, immagina i contatti che lui ti ha segnato in rosso, come un interruttore unipolare. Tale interruttore deve interrompere uno dei due fili che andranno al relè esterno. Immagina un circuito elementare, diciamo con relè da 12V. Serve un alimentatore 12Vcc, il negativo lo porti direttamente ad un capo della bobina del relè esterno. Il positivo entra in uno dei due morsetti segnati col rosso, esce dall'altro e va a finire all'altro capo della bobina del relè esterno. Fatto, più semplice di così non si può.
Detesto quello che tu dici, ma difenderò fino alla morte il tuo diritto di dirlo.
Adoro discutere, odio litigare

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”