dipswitch

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
astrom
Newbie
Newbie
Messaggi: 42
Iscritto il: giovedì 7 novembre 2013, 19:11
Località: riesi

dipswitch

Messaggio da astrom » martedì 14 ottobre 2014, 13:45

devo regolare i dipswitch della scheda a proposito di: configurazione corrente motori, microstepping e decadimento corrente
Il primo e il secondo so cosa sono ma il terzo cos'è? posso regolarlo a 0 25% 50% 100%
grazie, sono all'inizio e sto studiando EMC2 .

Avatar utente
Pedro
God
God
Messaggi: 7084
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 18:44
Località: Roma

Re: dipswitch

Messaggio da Pedro » martedì 14 ottobre 2014, 14:25

vuol dire che a motore fermo riduce la corrente a per cento che leggi rispetto a quella impostata, riducendo il riscaldamento dei motori
"Ho controllato molto approfonditamente," disse il computer, "e questa è sicuramente la risposta. Ad essere sinceri, penso che il problema sia che voi non abbiate mai saputo veramente qual è la domanda."

Andufer
Junior
Junior
Messaggi: 74
Iscritto il: venerdì 9 agosto 2013, 18:50
Località: Jesolo (VE)

Re: dipswitch

Messaggio da Andufer » martedì 14 ottobre 2014, 14:36

Per mantenere la posizione, un motore stepper ha bisogno di essere sempre alimentato, ma sarebbe uno spreco alimentarlo sempre con la corrente di lavoro. Inoltre, si rischia di surriscaldarlo.
Per questo motivo, trascorso un certo tempo di inattività (di solito programmabile), si riduce la corrente del motore evitando così che si surriscaldi. Maggiore è la corrente che si fornisce a riposo e maggiore sarà la capacità del motore di mantenere la sua posizione anche se inavvertitamente si cerca di muovere un asse, ma - per esempio - se si usano motori da 6 A e li si fa lavorare a riposo a 3 A, ci vuole un certo sforzo per riuscire a muovere un asse manualmente.
Di solito si utilizza il 50% che significa dimezzare la corrente di alimentazione, ma se il motore è potente (oltre i 6A), puoi utilizzare anche il 25%.
Comunque fai una prova. Imposta il valore a 25% e poi aspetta che il motore vada a riposo e prova a vedere se riesci a muovere l'asse di quel motore manualmente.

Andrea

astrom
Newbie
Newbie
Messaggi: 42
Iscritto il: giovedì 7 novembre 2013, 19:11
Località: riesi

Re: dipswitch

Messaggio da astrom » martedì 14 ottobre 2014, 16:25

capito, i miei sono nema23 da 2.8 ampere , (è un hobby il mio) credo che 50% sia giusto come consigliato.
mi sto preparando a installare linuxcnc e sto studiando emc2.
avevo acquistato il materiale due anni fa ma per motivi di salute sto cominciando ora .
grazie tanto.

Andufer
Junior
Junior
Messaggi: 74
Iscritto il: venerdì 9 agosto 2013, 18:50
Località: Jesolo (VE)

Re: dipswitch

Messaggio da Andufer » martedì 14 ottobre 2014, 17:15

Vedrai che lavorando al 50%, che vuol dire già 1.4 A, farai fatica a muovere gli assi, e questo ti garantisce il mantenimento della posizione.
In bocca al lupo,
Andrea

astrom
Newbie
Newbie
Messaggi: 42
Iscritto il: giovedì 7 novembre 2013, 19:11
Località: riesi

Re: dipswitch

Messaggio da astrom » domenica 19 ottobre 2014, 11:26

ho problemi ad avviare linuxcnc col mio vecchio pc, sono riuscito a fargli fare il test ma non a finirlo perché tardi.
ciao e grazie.

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”