Scheda di controllo

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
Antares62
Newbie
Newbie
Messaggi: 13
Iscritto il: domenica 23 novembre 2014, 19:17
Località: Sezze -LT-

Scheda di controllo

Messaggio da Antares62 » venerdì 26 dicembre 2014, 11:55

Ciao.........intanto Auguri a tutti :)
...........e poi mi consigliate una scheda di controllo interprete G-Code, cosi a livello amatoriale, senza spendere molto.
Ho visto la TB6560 ma io sono proprio a livello basso e non saprei cosa acquistare.
Grazie

matteou
Senior
Senior
Messaggi: 1721
Iscritto il: giovedì 14 gennaio 2010, 12:30
Località: Udine

Re: Scheda di controllo

Messaggio da matteou » venerdì 26 dicembre 2014, 22:02

Uhm, tu vuoi una scheda che controlli i motori e venga pilotata dal pc oppure una scheda sulla quale puoi caricare il gcode e lavora anche senza pc?

Nel secondo caso, da quel che so e stando su cose a basso costo, ci sono quelle basate sul chip tb6600.
Nel primo caso dipende dal budget che hai a disposizione. Le schede basate sul tb6560 non vanno malaccio, ma hanno bisogno di cure e affetto (la mia ha sempre funzionato dignitosamente, peccato che ogni tanto si inventasse passi).

Antares62
Newbie
Newbie
Messaggi: 13
Iscritto il: domenica 23 novembre 2014, 19:17
Località: Sezze -LT-

Re: Scheda di controllo

Messaggio da Antares62 » sabato 27 dicembre 2014, 16:20

Grazie matteou
direi che mi basta farla andare connessa al PC,possibilmente compatibile con i soliti software che si usano per la gestione cnc.
Il Budget...ehm......economica dai :) basta che non si inventa i passi come la tua :)

matteou
Senior
Senior
Messaggi: 1721
Iscritto il: giovedì 14 gennaio 2010, 12:30
Località: Udine

Re: Scheda di controllo

Messaggio da matteou » sabato 27 dicembre 2014, 21:26

Ci sono i soliti prodotti:
1. la scheda con i tb6560 (economica ma con qualche problema)
2. la scheda con i tb6600 (mai provata ma dovrebbe andare bene)
3. i vari DQxxx e cloni (tipo il dq542ma, dq420ma, dq860ma). Fanno il loro sporco lavoro ma e' la soluzione piu' costosa (stando ovviamente su prodotti low-cost)

Antares62
Newbie
Newbie
Messaggi: 13
Iscritto il: domenica 23 novembre 2014, 19:17
Località: Sezze -LT-

Re: Scheda di controllo

Messaggio da Antares62 » domenica 28 dicembre 2014, 17:28

Direi che come prezzo ci si può anche stare (sempre se li ho letti bene :) )
Ma la DQ542MA sono 3 pezzi separati vero? Uno per ogni asse?

Ad ogni modo se qualcun'altro volesse intervenire in base alla propria esperienza mi farebbe molto piacere.

Grazie nuovamente matteou :)

matteou
Senior
Senior
Messaggi: 1721
Iscritto il: giovedì 14 gennaio 2010, 12:30
Località: Udine

Re: Scheda di controllo

Messaggio da matteou » domenica 28 dicembre 2014, 21:31

Si, le varie DQ pilotano solo 1 motore, quindi te ne servono 3 (una per motore), piu' una breakout board (quella che sta in mezzo tra i DQxxx e il pc) e uno o piu' alimentatori. Il kit con i 3 driver e la bob (=breakout board) si trova a 100-130E+spedizione, l'alimentatore attorno ai 30-50E.
Io ho provato la scheda con i tb6560 e, fatte le dovute modifiche, non andava male. I passi se li inventava solo muovendosi a step di 1cent o 1 decimo (avevo aperto un thread a riguardo, se cerchi dovresti trovarlo). In lavorazione andava bene.
Poi sono passato, sulla cnc, a questa scheda: http://www.ebay.it/itm/ELETTRONICA-CNC- ... 206wt_1348
Visto il costo ci ho provato e va piu' che bene (bisogna perdere un po' di tempo a modificarla). Tutti e 3 gli assi sono a 4A, ho lasciato i dissipatori originali mettendo 4 ventole (le classiche 80x80). Non faccio lavorazioni lunghissime, la piu' lunga e' stata di un'oretta e non ha dato problemi.
Infine ho acquistato un kit con il driver DQ860MA per una modifica al tornio e anche quello va senza nessun problema.

Pero', per un consiglio piu' mirato, dovresti dire che meccanica hai e che motori vorresti usare.

Antares62
Newbie
Newbie
Messaggi: 13
Iscritto il: domenica 23 novembre 2014, 19:17
Località: Sezze -LT-

Re: Scheda di controllo

Messaggio da Antares62 » lunedì 29 dicembre 2014, 20:02

Grazie Matteou
per le info.
Pero', per un consiglio piu' mirato, dovresti dire che meccanica hai e che motori vorresti usare.
Mah guarda per il momento non è che abbia delle grandissime pretese. La cosa mi è sempre interessata e cosi a scopo didattico e tanto per capirne di più, mi stavo facendo una cnc a 2 assi con l'uso di Arduino.
Quindi capirai che le esigenze sono piuttosto basse.
Direi che per i motori i Nema 17 siano più che sufficienti, mentre per la meccanica...........mmmmmm lascia perdere.....tutto recupero :) dal legno al metallo (tra parentesi il trasporto lo avevo fatto con il filo di Nylon, altro che vite senza fine )
Ovviamente se poi la cosa mi entusiasma e riesco ad avere qualcosa da spendere, posso provare a ricreare il tutto in maniera un poco più decente.
Intanto prendo informazioni :)
bye

matteou
Senior
Senior
Messaggi: 1721
Iscritto il: giovedì 14 gennaio 2010, 12:30
Località: Udine

Re: Scheda di controllo

Messaggio da matteou » lunedì 29 dicembre 2014, 22:21

E allora se il tutto e' in ottica di studio/sperimentazione (che condivido appieno!) andrei sulla scheda con i tb6560.
Fai le solite modifiche (prima di accenderla stacca la ventola dalla scheda e alimentala da fonte esterna. Il resto delle modifiche puoi farle col tempo) e vedrai che ti togli qualche soddisfazione spendendo poco.
Qua puoi vederla in azione: https://www.youtube.com/watch?v=Mdc2LdEmH7s

Antares62
Newbie
Newbie
Messaggi: 13
Iscritto il: domenica 23 novembre 2014, 19:17
Località: Sezze -LT-

Re: Scheda di controllo

Messaggio da Antares62 » mercoledì 31 dicembre 2014, 0:18

Beh Matteou
grazie nuovamente e soprattutto mi fa piacere che condividi lo studio/sperimentazione.
Ad ogni modo semmai dovessi acquistare la TB6560 per le solite modifiche mi informo :)
Grazie per il video (che non ho ancora visto, ma lo farò a breve) e ti rinnovo gli Auguri per un buon fine e un buon inizio anno.

Auguri anche la Forum.

Edit: Ho visto il video, è il tuo "laboratorio" ? Beh già io sono distante anni luce visto che un posto per "giocare" mi manca e comunque da quello che vedo i macchinari sono più seri di una CNC trainata dal filo di Nylon :)

matteou
Senior
Senior
Messaggi: 1721
Iscritto il: giovedì 14 gennaio 2010, 12:30
Località: Udine

Re: Scheda di controllo

Messaggio da matteou » mercoledì 31 dicembre 2014, 10:30

Eheh, si, e' la mia officinetta.
Adesso ha un'altra disposizione e a breve cambiero' ancora...
Comunque, a parte il famup che stava fresando, il resto sono tutte cinesate (alcune profondamente modificate, altre lasciate di serie) e cianfrusaglia varia :)

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”