Passaggio a colibri cosa fare?
- zamacreation
- Newbie
- Messaggi: 33
- Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:09
- Località: catanzaro
Passaggio a colibri cosa fare?
- zamacreation
- Newbie
- Messaggi: 33
- Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:09
- Località: catanzaro
Re: Passaggio a colibri cosa fare?
nessuno sa spiegarmi cosa si deve fare?
Re: Passaggio a colibri cosa fare?
Guarda ,
per colibri , sinceramente non saprei
ma posso consigliarti caldamente quelle di Planet CNC ... tipo le MK3 ( quella che utilizzo ...ce ne sono anche di più economiche , tipo la nuova MK3/4 , o la MK2 ...)
Il soft è gran parte in ita , le traduzioni complete sono in lavorazione , e ti ritrovi con un prodotto che continua ad essere migliorato a livello soft.
Affidabile , quando inizi ad utilizzarlo , riscopri la tua cnc....
E magari il tuo "pc lento" andrà più che bene per questo controller .
Tanto per , che configurazione stai usando ora...
Ah , per la cronaca provengo anch'io da mach3 ( anni fà ) , lasciato per disperazione con la lpt e tutto quello che ci gira intorno , passi saltati e altri prob , da mk1 ( e già qualcosa di meglio si nota alla grande rispetto a affidabilità riguardo mach3 e lpt ) , mi sono regalato un upgrade recentemente ...
Davvero un altro...pianeta !
Per quanto riguarda driver e motori , sono riutilizzabili senza problema ( step/dir) , e se hanno ingressi optoisolato , perfetti , altrimenti meglio analizzare bene il tuo setup e vedere se è il caso di metterci un optoisolatore per separare i drivers dal controller.
ah , la sez più opportuna per discutere di controllers e affini è questa
https://www.cncitalia.net/forum/viewforum.php?f=41
G.
per colibri , sinceramente non saprei
ma posso consigliarti caldamente quelle di Planet CNC ... tipo le MK3 ( quella che utilizzo ...ce ne sono anche di più economiche , tipo la nuova MK3/4 , o la MK2 ...)
Il soft è gran parte in ita , le traduzioni complete sono in lavorazione , e ti ritrovi con un prodotto che continua ad essere migliorato a livello soft.
Affidabile , quando inizi ad utilizzarlo , riscopri la tua cnc....
E magari il tuo "pc lento" andrà più che bene per questo controller .
Tanto per , che configurazione stai usando ora...
Ah , per la cronaca provengo anch'io da mach3 ( anni fà ) , lasciato per disperazione con la lpt e tutto quello che ci gira intorno , passi saltati e altri prob , da mk1 ( e già qualcosa di meglio si nota alla grande rispetto a affidabilità riguardo mach3 e lpt ) , mi sono regalato un upgrade recentemente ...
Davvero un altro...pianeta !
Per quanto riguarda driver e motori , sono riutilizzabili senza problema ( step/dir) , e se hanno ingressi optoisolato , perfetti , altrimenti meglio analizzare bene il tuo setup e vedere se è il caso di metterci un optoisolatore per separare i drivers dal controller.
ah , la sez più opportuna per discutere di controllers e affini è questa
https://www.cncitalia.net/forum/viewforum.php?f=41
G.
-
- Senior
- Messaggi: 1895
- Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 1:08
- Località: lima peru
Re: Passaggio a colibri cosa fare?
Ciao, niente, se gia funzionava con step dir continuera a funzionare, solo un particolare, la colibri ha uscite open colector e l'inpulso e una chiusura a massa, puo essere che devi invertire il segnalo , posta il modello di driver che stai utilizzando per vedere che tipo di ingressi utilizzano, comunquenon ti pentirai del cambio te lo assicuro ciao
-
- Senior
- Messaggi: 1774
- Iscritto il: domenica 11 ottobre 2009, 18:12
Re: Passaggio a colibri cosa fare?
Zama, il Colibri te lo consiglio in primo.
e`un ottimo Controller e anche come Software per la relativa gestione.
di fronte agli altri in un paio di ore configuri tutto e alla terza ci fresi.(se hai praticita` ancor prima)
e`ben documentato e di facile e logica comprensione.
io non lo cambierei con altri .forse perche`provengo da programmazione bordo macchina.
e funziona anche con un demplice netboock..
ciao
e`un ottimo Controller e anche come Software per la relativa gestione.
di fronte agli altri in un paio di ore configuri tutto e alla terza ci fresi.(se hai praticita` ancor prima)
e`ben documentato e di facile e logica comprensione.
io non lo cambierei con altri .forse perche`provengo da programmazione bordo macchina.
e funziona anche con un demplice netboock..
ciao
- zamacreation
- Newbie
- Messaggi: 33
- Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:09
- Località: catanzaro
Re: Passaggio a colibri cosa fare?
grazie a tutti voi per i consigli, appena riesco faccio le foto. UN altra domanda visto che non mi intendo di elettronica qual'è la lista dei nuovi componenti d'acquistare tenendo conto di quelli già in possesso? e poi è facile anche per uno come me che non sa nulla di elettronica venirne fuori? 

- Zebrauno
- God
- Messaggi: 9670
- Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
- Località: Savigliano/Torino
- Contatta:
Re: Passaggio a colibri cosa fare?
Due controller Colibri' usati ed abusati, sia la V1 che V2: mai un problema.
Va preso cosi' com'e', senza aspettarsi aggiornamenti o implementazioni particolari perche' da qualche anno il suo sviluppo sembra sospeso, ma questo non toglie che sia un controller affidabile al 100%.
ciao
Va preso cosi' com'e', senza aspettarsi aggiornamenti o implementazioni particolari perche' da qualche anno il suo sviluppo sembra sospeso, ma questo non toglie che sia un controller affidabile al 100%.
ciao
-
- Senior
- Messaggi: 1895
- Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 1:08
- Località: lima peru
Re: Passaggio a colibri cosa fare?
- zamacreation
- Newbie
- Messaggi: 33
- Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:09
- Località: catanzaro
Re: Passaggio a colibri cosa fare?
Ecco le foto di quello che ho visto togliendo il pannello laterale del box dell'elettronica
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
- zamacreation
- Newbie
- Messaggi: 33
- Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:09
- Località: catanzaro
Re: Passaggio a colibri cosa fare?
altre foto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
- zamacreation
- Newbie
- Messaggi: 33
- Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:09
- Località: catanzaro
Re: Passaggio a colibri cosa fare?
finito il servizio spero che vi farà capire cosa sia e se posso utilizzare qualcosa
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
-
- Senior
- Messaggi: 1895
- Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 1:08
- Località: lima peru
Re: Passaggio a colibri cosa fare?
Ciao, l'interfaccia parallela devi eliminarla e al suo posto utilizzare la colibri, devi riuscire a identificare tipo e marca del multidriver per poter avere lo schema e tipo di collegamento a meno che vuoi passare ad un sistema molto piu performante sostituendo anche i driver con modelli individuali, in questt'ultimo caso valuta pure la possibilita di vendere il tutto e conservando l'inverter e rifare tutto nuovo visto che dovresti solo aggiungere un paio di alimentatori, ciao
- zamacreation
- Newbie
- Messaggi: 33
- Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:09
- Località: catanzaro
Re: Passaggio a colibri cosa fare?
mi potresti dire quale sia il multidriver? quale foto sia, e poi cosa devo sostituire per potenziare potresti inviarmi nello specifico cosa cambieresti per rinnovare il tutto e dovre potrei reperirli. grazie
-
- Senior
- Messaggi: 1895
- Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 1:08
- Località: lima peru
Re: Passaggio a colibri cosa fare?
Photo 8 e 9 puoi anche identificarlo per via dei cavi dei motori, un sistema nuovo potrebbe essere composto da colibri, 3 driver , un alimentatore di potenza secondo la caratteristica dei driver e dei motori che gia possiedi un alimentatore 12 volt per la colibri e una scheda rele perche dalle photo vedo che la possiedi, l'inverter lo conservi e mi sembra tutto, chiaro il costo dipende dalla qualita dei componenti che sceglierai, se pensi di potenziare la motorizzazzione magari in seguito puoi prendere dei driver piu potenti tanto puoi utilizzarli perfettamente abbassando la corrente, per dove comprarli non saprei, io vivo in sud america e compro sulla baia, poi dipenbe ache dalla cifra che sei disposto a spendere, la colibri gia costa oltre 300 € , i driver cinesi partono dagli 80$ cadauno, quelli di ditte note molto di piu, l'alimentatore di potenza penso un 40ntina di € il 12 volt con 12€, comunque dove acquisterai la colibri troverai anche i driver e tutto il necessario, ciao
- zamacreation
- Newbie
- Messaggi: 33
- Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:09
- Località: catanzaro