Si tratta di un sistema costituito da una KFlop, i cui segnali di step e dir (in modalità LVTTL) sono connessi a degli optoisolatori Vishay SFH620A (ma ho provato anche degli Avago ACPL-844-000E senza che sia riuscito ad apprezzare differenze) tramite resistenze da 330Ohm. Dall'altro lato dell'optoisolatore arrivano: al collettore il segnale step proveniente da una breakoutboard per porta parallela, all'emettitore il GND della porta parallela stessa.
A valle della breakoutboard si trova il driver CW5045, alimentato a 36V.
Ho utilizzato tre canali dell'oscilloscopio: il primo canale (in giallo nelle foto e nel video) è connesso a monte della resistenza che connette il catodo dell'optoisolatore a GND, in secondo canale, in ciano, è collegato al collettore dell'opto, il terzo canale è sullo STEP- del driver.
La prima cosa che ho notato è che se accendo l'elettronica di potenza si scatena un inferno di interferenze:

La seconda cosa è che mi aspettavo qualcosa di più "squadrato" in uscita dall'optoisolatore, si vede meglio in questa immagine:
L'altra cosa che ho notato è il segnale di Step che arriva al driver non solo è più lungo del segnale inviato dalla KFlop, ma è pure variabile ed è tanto più lungo quanto maggiore è la frequenza, queste proprio non me le so spiegare. Si vede meglio in questo video:
http://youtu.be/Q8jA_w8T54o
Il motore che si sente è un Nema34, il driver è impostato a 1/8 di passo, quindi al massimo sta andando a circa 1200 giri/minuto (in aria).