Ebbene si dopo anni di onorato servizio la mia bella cnc si meritava un regalo.
Leggi qui leggi li , i topic di Pedro e Walgri in particolare, manuali ufficiali e forum US mi avete convinto l'ho comprata!.. ho deciso di passare da una buona elettronica CRE che ha fatto il suo onorato servizio ,equipaggiata con azionamenti 36v 4amp che pilotano motori passo passo nema 23 , alla stupefacente Kflop con aggiunta di kstep ( gli azionamenti che avevo non avevano il micropasso ).
Sicuramente un pacchetto ,se vogliamo un filino esagerato , per pilotare dei sanyo 103-H7126-1740 a 48V , ma riflessione che mi ha convinto nella scelta , la Kflop sarà sicuramente un validissimo punto di partenza per i prossimi implementi futuri e un enorme passo in avanti per adesso. ( e poi voglio imparare ad usarla

Ora ho il primo dubbio, e quindi chiedo a voi:
Vorrei alimentare i 4 assi sempre con i sanyo nema 23 ma sfruttando totalmente la Kstep e i motori a 48V 4amp. Mi sono messo subito alla ricerca di un alimentatore adeguato e sarei orientato su un Mean Well stabilizzato RSP-1500-48 da 32amp.
La mia domanda è ? nella scheda tecnica della kstep c'è scritto che la potenza di picco in voltage clamp è di 1 kw io con questo alimentatore quindi sarei fuori range ? Perchè in questo caso potrei optare per un RSP - 1000 -48 21amp ma ho un po' paura che se tiro all'osso tutti e 4 i motori nei picchi di accelerazione in lavorazioni interpolate possano limitarmi parecchio .
La domanda che mi sono posto ha un senso? o non ho capito una mazza?
Secondo voi sto esagerando con un alimentatore del genere? Potrei alimentare con un toroidale , raddrizzare e filtrare in RC ? Basterebbe il voltage campling della kestep per scongiurare qualsiasi problema senza uno stabilizzato? sarebbe solo un problema di costi o ci sarebbero altri vantaggi o svantaggi? l' input di alimentazione è per forza una monofase 220 VAC.
So di essermi dilungato un filo

vi ringrazio in anticipo per la pazienza,
grazie
Felluco