Kflop + Kstep mi avete convinto!

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
felluco
Junior
Junior
Messaggi: 62
Iscritto il: domenica 20 aprile 2008, 19:10
Località: Busto Arsizio

Kflop + Kstep mi avete convinto!

Messaggio da felluco » mercoledì 22 aprile 2015, 15:50

Ciao a tutti!,
Ebbene si dopo anni di onorato servizio la mia bella cnc si meritava un regalo.
Leggi qui leggi li , i topic di Pedro e Walgri in particolare, manuali ufficiali e forum US mi avete convinto l'ho comprata!.. ho deciso di passare da una buona elettronica CRE che ha fatto il suo onorato servizio ,equipaggiata con azionamenti 36v 4amp che pilotano motori passo passo nema 23 , alla stupefacente Kflop con aggiunta di kstep ( gli azionamenti che avevo non avevano il micropasso ).
Sicuramente un pacchetto ,se vogliamo un filino esagerato , per pilotare dei sanyo 103-H7126-1740 a 48V , ma riflessione che mi ha convinto nella scelta , la Kflop sarà sicuramente un validissimo punto di partenza per i prossimi implementi futuri e un enorme passo in avanti per adesso. ( e poi voglio imparare ad usarla :))
Ora ho il primo dubbio, e quindi chiedo a voi:
Vorrei alimentare i 4 assi sempre con i sanyo nema 23 ma sfruttando totalmente la Kstep e i motori a 48V 4amp. Mi sono messo subito alla ricerca di un alimentatore adeguato e sarei orientato su un Mean Well stabilizzato RSP-1500-48 da 32amp.
La mia domanda è ? nella scheda tecnica della kstep c'è scritto che la potenza di picco in voltage clamp è di 1 kw io con questo alimentatore quindi sarei fuori range ? Perchè in questo caso potrei optare per un RSP - 1000 -48 21amp ma ho un po' paura che se tiro all'osso tutti e 4 i motori nei picchi di accelerazione in lavorazioni interpolate possano limitarmi parecchio .
La domanda che mi sono posto ha un senso? o non ho capito una mazza?

Secondo voi sto esagerando con un alimentatore del genere? Potrei alimentare con un toroidale , raddrizzare e filtrare in RC ? Basterebbe il voltage campling della kestep per scongiurare qualsiasi problema senza uno stabilizzato? sarebbe solo un problema di costi o ci sarebbero altri vantaggi o svantaggi? l' input di alimentazione è per forza una monofase 220 VAC.

So di essermi dilungato un filo ;)
vi ringrazio in anticipo per la pazienza,
grazie
Felluco

Avatar utente
Pedro
God
God
Messaggi: 7084
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 18:44
Località: Roma

Re: Kflop + Kstep mi avete convinto!

Messaggio da Pedro » giovedì 23 aprile 2015, 9:14

bella scelta :D
"Ho controllato molto approfonditamente," disse il computer, "e questa è sicuramente la risposta. Ad essere sinceri, penso che il problema sia che voi non abbiate mai saputo veramente qual è la domanda."

Avatar utente
progress
Senior
Senior
Messaggi: 1604
Iscritto il: domenica 28 novembre 2010, 12:35
Località: Varese

Re: Kflop + Kstep mi avete convinto!

Messaggio da progress » giovedì 23 aprile 2015, 9:47

complimenti...prima o poi pure io faccio l'acquisto...

tra l'altro abitiamo a pochi km :wink:

Avatar utente
walgri
God
God
Messaggi: 4735
Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
Località: Cagliari

Re: Kflop + Kstep mi avete convinto!

Messaggio da walgri » giovedì 23 aprile 2015, 10:29

@Felluco, non ho nessuna esperienza della KStep, e con gli alimentatori ho già fatto abbastanza casino da non permettermi di consigliare nulla. Ad occhio è un alimentatore esagerato, la potenza a cui ci si riferisce è quella degli utilizzatori, l'alimentatore deve essere in grado di fornirla ma se nessuno gliela chiede, se la tiene :lol:

Se dai miei post ti è sembrato di capire che io ci capisca qualcosa della KFlop, ti sei sbagliato :D E' un gran bel sistema, che richiede molta concentrazione e dedizione direi religiosa.
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografoTelemetria per KFlopBlenderCAM STL + DXF

Avatar utente
progress
Senior
Senior
Messaggi: 1604
Iscritto il: domenica 28 novembre 2010, 12:35
Località: Varese

Re: Kflop + Kstep mi avete convinto!

Messaggio da progress » giovedì 23 aprile 2015, 11:26

in realtà Walgri ti scrive dal'interno del processore della sua Kflop in cui è stato "ingurgitato" ed imprigionato...un po' come TRON :mrgreen:

felluco
Junior
Junior
Messaggi: 62
Iscritto il: domenica 20 aprile 2008, 19:10
Località: Busto Arsizio

Re: Kflop + Kstep mi avete convinto!

Messaggio da felluco » giovedì 23 aprile 2015, 18:02

Ciao a tutti grazie per le risposte :
- Predator mi fa piacere che ci sia qualcuno delle mie parti! dai unisciti anche tuo al kflopmania più siamo e più diventa facile trovare spunti e soluzioni .
Io ho come l'impressione che farò da cavia con la kstep a quanto pare :)

- Walgri si lo so che il 1500 è sicuramente ultra amperato. I 4 motori sono da 4amp dovrebbero essere amp di picco , e sulla kstep con i jumper gli regolo la corrente a 4amp per motore . In teoria dovrebbe cavarsela egregiamente il mean well rsp-1000-48 , essendo stabilizzato cadute di tensione o salti di corrente non dovrebbero essercene, no? L'opzione di avere un po' più ampere era indirizzata a lasciarmi la possibilità di cambiare i motori più avanti passando magari ai nema 34. Se non ci sono controindicazioni preferisco spendere bene 60e in più e non dover cambiare alimentatore più avanti .

Quello che mi lascia un attimo perplesso è il 1kw di picco della kstep ..non succede nulla se l'alimentazione ne fornisce di più , lei sopra il kwatt non ci va punto e basta giusto? qualcuno mi sa dare ancora un aiutino ? non vorrei friggere tutto appena arriva:)

Grazie,
Felluco

Avatar utente
Pedro
God
God
Messaggi: 7084
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 18:44
Località: Roma

Re: Kflop + Kstep mi avete convinto!

Messaggio da Pedro » giovedì 23 aprile 2015, 18:15

allora: tu a casa hai un contatore che eroga al massimo 3kW, mettiamo per esempio. Se colleghi solo una lampadina da 10 W non è che esplode, assorbe 10 W dei 3kW che avresti in dotazione
"Ho controllato molto approfonditamente," disse il computer, "e questa è sicuramente la risposta. Ad essere sinceri, penso che il problema sia che voi non abbiate mai saputo veramente qual è la domanda."

felluco
Junior
Junior
Messaggi: 62
Iscritto il: domenica 20 aprile 2008, 19:10
Località: Busto Arsizio

Re: Kflop + Kstep mi avete convinto!

Messaggio da felluco » giovedì 23 aprile 2015, 19:45

Ok perfetto ,
allora ordino anche quello.
mi sento un po' scemo ad aver fatto la domanda adesso che mi hai dato questa risposta :lol:
Grazie, Pedro;)

Appena mi arriva tutto documento così aggiungiamo materiale sull'argomento e ... non di poco conto, mi date un'occhio per evitare di far cavolate irreparabili :badgrin:

dmoglianesi
Senior
Senior
Messaggi: 1895
Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 1:08
Località: lima peru

Re: Kflop + Kstep mi avete convinto!

Messaggio da dmoglianesi » domenica 26 aprile 2015, 16:23

ciao, dico anche io la mia, giustamente come dice pedro tu utilizzi solo la corrente necessaria pero ricordati che hai 32 a a disposizione, qualsiesi problema di sovraccarico l'alimentatore non cedera ma cedera quello che c'e dietro, io feci lo stesso errore utilizzando un alimentatore da 60 volt 50 a, ho avuto un problema sui driver e li ho leteralmente fottuti tutti e tre, l'alimentatore non ha il limitatore regolabile e su richiesta ha fornito i 50 ampere, se fosse stato molto piu piccolo la protezione sarebbe intervenuta e forse i driver si sarebbero salvati :( , quindi questa scelta ha i suoi pro ed i suoi contro, a parte il prezzo che mi sembra eccessivo per qual'cosa che non sfutteresti, io opterei per un alimentatore adeguato magari uno di ricambio, questi alimentatori in caso di guasto sono difficilissimi da riparare meglio ancora se hai la possibilita di metterli separati per ogni driver, ciao, pure io ho la kflop ma con snapamp che ancora non sto utilizzando e ti assicuro che da neofita suderai per farla funzionare :mrgreen: comunque benvenuto al club =D>


ps:posso farti un esempio stupido, e come mettere un motore ferrari dentro una 500, tu dirai andro piano ma se ti sbagli a lasciare la frizione spaccherai i giunti gli ammortizzatori le ruote e romperai la carrozzeria

turbina

Re: Kflop + Kstep mi avete convinto!

Messaggio da turbina » domenica 26 aprile 2015, 18:37

Per alimentare i tuoi 3motori bastano 200-250watt quindi compera un alimentatore 350watt 48VDC e sei a posto, ricordati di prendere dei driver che sopportano almeno 60VDC

felluco
Junior
Junior
Messaggi: 62
Iscritto il: domenica 20 aprile 2008, 19:10
Località: Busto Arsizio

Re: Kflop + Kstep mi avete convinto!

Messaggio da felluco » lunedì 27 aprile 2015, 2:37

Grazie delle risposte..
Ho risolto passando ai 48V @ 21A. Funzionerà penso benone anche con questo e ho la possibilità di montare 4 motori nema 34 fino a 5A più avanti senza dover modificare l'alimentatore. Considerate che questi sanyo sono montati dal 2008 subendo anche cicli di lavoro di una settimana in continuo e all'attivo avranno ormai più di un 1000aio di ore di lavoro e vanno benone. Voglio provare a fargli dare il massimo a 48V e vedere se migliorano ancora un pochino. Il costo in questo caso è l'ultimo dei problemi perchè ho modo di avere gli alimentatori direttamente dal rivenditore a prezzo di costo che per fortuna non è quello che si trova cercando online :).

- dmodigliani grazie per il consiglio lo so che era sproporzionato. Era appunto per quello che chiedevo se c'erano controindicazioni e la tua esperienza di mi è di aiuto. Così con 48V 21A come la vedi? Io la riassumo in generoso ma ancora umano. Sulla Kflop mi spaventava un pochino quando ho iniziato a leggere un mesetto fa. Ora quando arriva vedremo ma sono fiducioso e molto molto curioso! Bisogna stuzzicarsi un po' , è il suo bello. La kflop è il mio corso studi attuale con tutto quello che si porta annesso .. cioè un sacco di altre nozioni da imparare capire assimilare e mettere in pratica .. possibilmente senza fare danni irreparabili :)

- Turbina ... non capisco il tuo ragionamento , 250w 300w non bastano mica. I motori sono 4 da 4amp. pilotati a 48V. Sicuramente li fai girare con calma tutti e 4 ma poi è finita lì. La prima volta che fai interpolazioni serie anche solo a 3 assi sei fregato uno lo perdi per strada. Che senso ha usare driver 60VDC per pilotare a 48Vdc? Io come ho scritto all'inizio userò la KSTEP che pilota ,al massimo delle sue prestazioni , motori alimentati a 48V e intendo sfruttarla appieno se non mi tenevo la vecchia elettronica a 36V ;) se mi spieghi che conti hai fatto per arrivare ai tuoi valori ti sono grato perchè così non riesco a capirne il senso, grazie.

turbina

Re: Kflop + Kstep mi avete convinto!

Messaggio da turbina » lunedì 27 aprile 2015, 9:52

-I tuoi motori non sono da 48V-4A ma 2V-4A quindi ogni avvolgimento consuma 8Watt ...16Watt in totale per motore, per 4 motori fanno 64Watt , ora assumento un rendimento pessimo del driver del 35% avrai un assorbimento dal PSU di 183Watt.

-Alcuni usano driver che sopportano 50V per alimentare motori con 48VDC ma sono a rischio di rottura, bisogna usare driver che sopportano 60-100VDC.

dmoglianesi
Senior
Senior
Messaggi: 1895
Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 1:08
Località: lima peru

Re: Kflop + Kstep mi avete convinto!

Messaggio da dmoglianesi » lunedì 27 aprile 2015, 15:11

Ciao, se ancora non l'hai ordinata io rifletterei un po sulla scelta del driver, con la snapamp avresti un sistema decisamente migliore con possibilita di evolvere in potenza senza problemi e per di piu a loop chiuso, i driver che hai comprato sono molto limitati sia in tensione che in corrente, son fatti con i soliti cip mentre lo snapamp puo gestire tutti i tipi di motori, spepper dc e ac e visto che il problema economico non esiste.....poi se gia l'hai ordinata peccato io ho solo provato a far girare un motore dc da 400 watts in loop chiuso e sono rimasto inpressionato dalla precisione della risposta, questo driver puo pilotare fino a 4 motori dc e i motori dc si trovano a buon mercato e mon ci sono paragono con gli stepper, ciao

felluco
Junior
Junior
Messaggi: 62
Iscritto il: domenica 20 aprile 2008, 19:10
Località: Busto Arsizio

Re: Kflop + Kstep mi avete convinto!

Messaggio da felluco » lunedì 27 aprile 2015, 16:48

dmoglianesi ciao!
In questo caso mi sono limitato alla kstep che è già in arrivo insieme alla Kflop. Mi servivano azionamenti microstep per i nema 23 e a quel punto la kstep era la cosa più comoda ed anche tutto sommato economica per implimentare il pacchetto portandolo al massimo con i motori che avevo già.Hai ragione la snapamp sicuramente se dovessi passare al loop chiuso sarebbe molto allettante ma vorrebbe dire rivedere un po' di cose a livello meccanico e dovrei quindi smontare la macchina e modificare alcune parti... non ho il tempo materiale per farlo ora. La macchina la suo per lavoro e quindi non sarebbe fattibile in questo momento. Ho i miei tempi ma vedrai che ci arrivo ;). Vediamo fra un po'. Il vero obbiettivo era cambiare controllo e passare alla Kflop, la Kstep diciamo che è stata un'aggiunta che era li che mi guardava e non ho saputo resistere :)

Turbina grazie per la pazienza. Adesso mi guardo in giro ancora un attimo e decido, con l'elettronica di prima pilotati a 36V con un alimentatore 10A in interpolazioni 3d un motore lo perdevo per strada se andavo sopra i 1200mm/min di feed con motori pilotati a mezzo passo viti a ricircolo passo 5 e riduzione 2:1. Non ho mai avuto problemi di precisione questo è da dire. Tranne in un caso ben specifico che anche se non centra con l'argomento riporto.
Quando lavoro resine poliuretaniche su superfici considerevoli con fresa 16mm a 3 T si crea un bel po' di carica statica che puntualmente in lavorazione quando aspiravo per pulire dai truccioli mi scaricava sulle ditina, e mi sembrava che quando scaricasse in qualche maniera avesse qualche sussulto. Alla fine è stata l'unica lavorazione in cui ho perso passi quindi penso che sia quello il problema. Vorrei mettere una messa a terra sull'asse Z perchè ho come la sensazioni che avendo il martire di legno sul piano faccia fatica a scaricare la statica ? L'elettromandrino ha la sua messa a terra ovviamente. Dite che la statica può aver causato il problema ?

turbina

Re: Kflop + Kstep mi avete convinto!

Messaggio da turbina » martedì 28 aprile 2015, 1:24

Diciamo che i 3200step/sec dell'elettronica di prima sono piuttosto pochi considerando che le cinghie contribuiscono a smorzare le risonanze e le viti sono a ricircolo, hai probabilmente ancora delle risonanze, controlla bene la meccanica anche con i nuovi driver e il nuovo controller potresti avere gli stessi problemi della vecchia configurazione

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”