aiuto servodriver smi cosmos 2000

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
dmoglianesi
Senior
Senior
Messaggi: 1895
Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 1:08
Località: lima peru

aiuto servodriver smi cosmos 2000

Messaggio da dmoglianesi » venerdì 24 aprile 2015, 7:06

ciao a tutti, ancora una volta rompo per avere informazioni, mi hanno prestato in visione un servodriver cosmos 2000, di produzione italiana,completo di un motore da 3,8 kw, ho construito i cavi di collegamento dell'encoder perche mancanti ma ho qualche problema specialmente nella compensione dei segnali di pilotaggio, mi parla di segnale analogico differenziale +- 10 volt, cose? un segnale in alternata?, riesco ad accenderlo, senza allarmi ma ha un comportamento anomalo, se lo attivo e non metto alcun segnale all'ingresso tutto e fermo ma se tocco l'asse motore parte senza nessun controllo, provando ho invertito una fase del motore e e cambiato completamente il comportamento, senza segnale il motore offre una piccola resistenza ma se metto un segnale proveniente da una batteria a 9 volt fa un passo e rimane bloccato come un qualsiesi posizionatore, allora che segnale debbo inviare? un segnale in alternata di 10 volt d'ampiezza e a frequenza variabile o un cc ? o un segnale cc variabile in ampiezza?, bho.... :( la documentazione e scarsa e poco comprensibile almeno da me, aspetto fiducioso qualcuno che ci capisca qualcosa :mrgreen: ciao

Avatar utente
Pedro
God
God
Messaggi: 7084
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 18:44
Località: Roma

Re: aiuto servodriver smi cosmos 2000

Messaggio da Pedro » venerdì 24 aprile 2015, 7:26

gli ingressi analogici +- 10 volts sono uno standard abbastanza comune nei driver servo. Significa 0 volts= motore fermo, -10 volts il motore gira al massimo in un senso, +10 volts gira al massimo nell'altro e tutti gli stati intermedi regolano la velocità, in un senso o nell'altro; tutto qui. Ha, l'encoder allora a che serve? a regolare la velocità quindi se si tara che a tot volts vada a tot giri minuto l'encoder fa in modo che il sistema servo, quindi motore e driver, lo faccia
"Ho controllato molto approfonditamente," disse il computer, "e questa è sicuramente la risposta. Ad essere sinceri, penso che il problema sia che voi non abbiate mai saputo veramente qual è la domanda."

dmoglianesi
Senior
Senior
Messaggi: 1895
Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 1:08
Località: lima peru

Re: aiuto servodriver smi cosmos 2000

Messaggio da dmoglianesi » venerdì 24 aprile 2015, 8:39

Ciao se fosse cosi dovrebbe avere tre fili , ma lo chiama analogico differenziale e i fili dono solo 2 ho provato con una batteria ma non gira fa uno scatto e si ferma, domani faro una prova utilizzando un alimentatore dual, oltre all'encoder ci sono i riferimenti delle fasi u v e w , il motore e il suo compreso nella lista ammessa, mancava solo il cavo encoder che ho riconstruito ciao e grazie
link http://wenku.baidu.com/view/eca121e69b8 ... 8253c.html

Innaig
Senior
Senior
Messaggi: 771
Iscritto il: venerdì 26 settembre 2014, 15:49
Località: Forlì

Re: aiuto servodriver smi cosmos 2000

Messaggio da Innaig » venerdì 24 aprile 2015, 9:50

Ciao dmoglianesi,
i fili sono solo 2, è un segnale in continua che si inverte e va da 0 a 10 volt per ruotare in un senso e da 0 a -10 volt per ruotare nel senso opposto.
a 0 volt viene tenuto fermo.
Se usi una batteria metti lo 0 volt in comune con la massa o un pin 0V dell' azionamento, caso contrario non funziona.
Setta la funzione ANALOGICO come a pag. 43 del manuale che hai linkato.

Saluti

dmoglianesi
Senior
Senior
Messaggi: 1895
Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 1:08
Località: lima peru

Re: aiuto servodriver smi cosmos 2000

Messaggio da dmoglianesi » venerdì 24 aprile 2015, 13:07

Grazie ecco lo sbaglio io mettevo la batteria fra i 2 fili,

dmoglianesi
Senior
Senior
Messaggi: 1895
Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 1:08
Località: lima peru

Re: aiuto servodriver smi cosmos 2000

Messaggio da dmoglianesi » venerdì 24 aprile 2015, 22:23

bene, anzi male, ho fatto il circuito con un potenziometro, 2 alimentatori da 12 volt, comune al meno dell'ingresso, , il positivo e il negativo ai due estremi, uscita al centro e al piu dellingresso, il driver fa la stessa cosa, come sale un po la tensione pare a tavoletta, girando il potenziometro dall'altro lato inverte la rotazione, quindi sembra guasto, chiaramente l'ingresso e settatu su analogico, metto il secondo driver uguale all'altro, peggio neanche parte, non va in redy, ho controllato le uscite dell'encoder e il motore sembra funzionare, quindi inpacco tutto e restituisco al mittente il pacco, ho perso pure troppo tempo, grazie dell'aiuto

Innaig
Senior
Senior
Messaggi: 771
Iscritto il: venerdì 26 settembre 2014, 15:49
Località: Forlì

Re: aiuto servodriver smi cosmos 2000

Messaggio da Innaig » venerdì 24 aprile 2015, 22:30

Ma le fasi sono concordi con l'encoder? Caso contrario il motore va in fuga (max velocità).

dmoglianesi
Senior
Senior
Messaggi: 1895
Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 1:08
Località: lima peru

Re: aiuto servodriver smi cosmos 2000

Messaggio da dmoglianesi » venerdì 24 aprile 2015, 23:54

questo non lo so, l'encoder e tutto un blocco con il motore, presumo che non sia mai stato smontato, i collegamenti li ho fatti rispettando gli schemi della casa e per sicurezza ho scaricato il datasheet dell'encoder e corrispondono, quello che non corrisponde e il n. di inpulsi, secondo l'encoder 4098 secondo i dati memorizzati sul driver per quel motore esattamente il doppio ma non si possono cambiare quindi presumo che legge su due fronti, peccato perche era un bel motore per la testa della fresa, dimensioni ridotte per i 3,8 kw, ho aperto uno dei driver e ho notato che il blocco di potenza e stato sostituito quindi riparato e come guasto non si attiva, ma era montata l'estensione serco quindi puo darsi che con quella funzionava mentre con l'analogica non si attiva, non ho toccato nulla per evitare complicazioni con il propietario, ciao

dmoglianesi
Senior
Senior
Messaggi: 1895
Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 1:08
Località: lima peru

Re: aiuto servodriver smi cosmos 2000

Messaggio da dmoglianesi » sabato 25 aprile 2015, 1:26

bene, ho ispezionato il vano encoder e apparentemente sembra che sia stato spostato, ho fatto altrettanto ed il motore ha incominciato a girare, ma non e stabile, a volte va a volte incomincia a decellerare, c'e un sistema per individuare sattamente le fasi o e a forza di provare? comunque per i pochi minuti che ha funzionato correttamente non mi sembra gran cosa, a bassissimi giri tende a fermarsi sotto sforzo, non so se e normale visto che non funziona come posizionatore, quando ha funzionato correttamente l'encoder era spostato dalla sua posizione originale di 20 gradi, non saranno invertite le fasi sull'encoder? comunque io ho controllato nuovamente e sia la polarita che la sequenza sono come schema elettrico, ciao

dmoglianesi
Senior
Senior
Messaggi: 1895
Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 1:08
Località: lima peru

Re: aiuto servodriver smi cosmos 2000

Messaggio da dmoglianesi » sabato 25 aprile 2015, 3:55

niente, ora inizia a funzionare, anche a bassa rivoluzione ha una forza eccezionale ma piano piano scende di giri, e come incomincia a scaldarsi si ferma, sul display ho la possibilita di vedere i dati, il dato di velocita che io inserisco e corretto ma i giri no, a niente serve regolare l'encoder, bho?

Avatar utente
Pedro
God
God
Messaggi: 7084
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 18:44
Località: Roma

Re: aiuto servodriver smi cosmos 2000

Messaggio da Pedro » sabato 25 aprile 2015, 4:33

sicuro che stai lavorando in velocità e non in coppia?

hai un bel po' di parametri da settare, mettili giusti e vedrai che andrà
"Ho controllato molto approfonditamente," disse il computer, "e questa è sicuramente la risposta. Ad essere sinceri, penso che il problema sia che voi non abbiate mai saputo veramente qual è la domanda."

dmoglianesi
Senior
Senior
Messaggi: 1895
Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 1:08
Località: lima peru

Re: aiuto servodriver smi cosmos 2000

Messaggio da dmoglianesi » sabato 25 aprile 2015, 10:14

grazie pedro, provero a vedere, ma se ci capivo qualcosa non stavo inportunandovi :mrgreen: per far girare un motore tocca prendersi una laurea in automazione o robotica mi sembra :( ciao

Avatar utente
Pedro
God
God
Messaggi: 7084
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 18:44
Località: Roma

Re: aiuto servodriver smi cosmos 2000

Messaggio da Pedro » sabato 25 aprile 2015, 11:51

no, per fare un mandrino basta un inverter e un motore asincrono, se non devi avere un mandrino sincronizzato il servo è inutile, ossia...puoi farne a meno. Vero che a bassi giri il bldc va meglio di un asincrono ma insomma è da valutare se poi vale la pena
"Ho controllato molto approfonditamente," disse il computer, "e questa è sicuramente la risposta. Ad essere sinceri, penso che il problema sia che voi non abbiate mai saputo veramente qual è la domanda."

dmoglianesi
Senior
Senior
Messaggi: 1895
Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 1:08
Località: lima peru

Re: aiuto servodriver smi cosmos 2000

Messaggio da dmoglianesi » sabato 25 aprile 2015, 14:45

Ciao e che ho un sacco di servomotori inusati, comunque ho ordinato un inverter bonfiglioli che pilota anche i servodriver sincronici, lo facevo per le ridotte dimensioni di questi motori, comunque questa mattina l'ho di nuovo acceso ed ha funzionato ma dopo un minuto comincia a scendere di giri fino a fermarsi, poi da quello che mi sembra di capire questo driver funziona solo in velocita, come posizionatore ha bisogno di un modulo aggiuntivo di feebak, comunque non e mio e lo sto solo provando, lunedi restituisco il pacco al propietario ho gia perso troppo tempo e lo ho fatto perdere anche a voi :badgrin: ciao e di nuovo grazie

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”