lezione

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
claudi
Junior
Junior
Messaggi: 51
Iscritto il: mercoledì 13 ottobre 2010, 12:51
Località: s lorenzo

lezione

Messaggio da claudi » lunedì 25 maggio 2015, 21:25

spero di essere nella sezione giusta,mio figlio(4 itis)insiste che non si possa interfacciare arduino con l'elettronica-meccanica di una vecchia stampante robusta in modo da costruire un sorrugato di fresa cnc per legno a costo minimo da presentarea scuola il prossimo anno :mrgreen: grazie a chi sapra darmi una dritta =D>

Avatar utente
Gianni55
Senior
Senior
Messaggi: 751
Iscritto il: lunedì 28 febbraio 2011, 11:46
Località: Sassari

Re: lezione

Messaggio da Gianni55 » martedì 26 maggio 2015, 12:24

Come dice il proverbio "con calma e molta fatica, l'elefante ... la formica"
Si può fare tutto!, bisogna poi vedere se i risultati rispecchiano le aspettative.
Ci sono problemi elettronici e meccanici.

(parte facile) elettronica;
devi eliminare tutta la parte logica, capire quali sono i pin dir step ed enable ed utilizzare solo alimentatore, motori e drivers, ed eventualmente i finecorsa.
A questo punto colleghi il tuo Arduino.

(parte meno facile) meccanica;
normalmente le stampati, per quanto robuste, sono progettate per stampare su un foglio di carta.
la vedo dura trascinare un qualunque pezzo di legno.

Normalmente una testina di stampa (anche una di quelle vecchie ad impatto a 24/36 aghi) non pesa più di 150/200g, anche il simil-dremel più piccolo pesa attorno al mezzo chilo, e poi devi aggiungere lo sforzo necessario all'incisione.

Superati questi piccoli problemi il gioco è fatto. :roll:

Consiglio
Costruisci una struttura in multistrato di betulla, e utilizzi i componenti recuperati.
Qualche vecchia stampante aveva motori belli potenti e barre robuste.
se puoi utilizza i cuscinetti a secco recuperati dalle stesse barre; se allineati bene sono molto scorrevoli e gioco praticamente zero.

Il costo rimane contenuto, fai una bella figura e ricicli
Ajò a trabajà
tumidiciquellochedevofareeiolofaccio (forse)
retrofit Einhell BT-ML 300
la mia cnc inutile

claudi
Junior
Junior
Messaggi: 51
Iscritto il: mercoledì 13 ottobre 2010, 12:51
Località: s lorenzo

Re: lezione

Messaggio da claudi » martedì 26 maggio 2015, 13:03

grazie :mrgreen: mi metto giu a progettare

Avatar utente
Fiveaxis
God
God
Messaggi: 6056
Iscritto il: sabato 15 gennaio 2011, 12:08
Località: Monza e Brianza

Re: lezione

Messaggio da Fiveaxis » martedì 26 maggio 2015, 18:44

potresti fare una piccola stampante 3D...al posto della testina metti un fusore...e.....Magari stampi pz "bassi" ma comunque puoi creare dei basso-rilievi. Penso che a titolo dimostrativo per una tesina di diploma, vada benissimo!...
La macchina conta...ma la differenza la fa il "manico"!

claudi
Junior
Junior
Messaggi: 51
Iscritto il: mercoledì 13 ottobre 2010, 12:51
Località: s lorenzo

Re: lezione

Messaggio da claudi » martedì 26 maggio 2015, 20:48

non male come idea :mrgreen: per la scuola penso basterebbe anche un pennino che tracci un disegno

Avatar utente
Gianni55
Senior
Senior
Messaggi: 751
Iscritto il: lunedì 28 febbraio 2011, 11:46
Località: Sassari

Re: lezione

Messaggio da Gianni55 » martedì 26 maggio 2015, 22:32

Il problema rimane comunque il trascinamento.
Se ti accontenti di una penna che traccia un disegno su un foglio puoi lasciare la meccanica così come è, però se vuoi qualcosa che abbia anche la terza dimensione la vedo dura.
Le stampanti 'toste', sopratutto quelle di qualche anno stampano quasi tutte in verticale.
Ajò a trabajà
tumidiciquellochedevofareeiolofaccio (forse)
retrofit Einhell BT-ML 300
la mia cnc inutile

claudi
Junior
Junior
Messaggi: 51
Iscritto il: mercoledì 13 ottobre 2010, 12:51
Località: s lorenzo

Re: lezione

Messaggio da claudi » mercoledì 27 maggio 2015, 13:14

l'idea sarebbe simil-dremel su ponte movimento destra-sinistra e alto-basso :mrgreen:
e fare muovere il piano per l'altro asse.come meccaniche e motori ne ho diversi,non so se si possono affiancare in coppia

claudi
Junior
Junior
Messaggi: 51
Iscritto il: mercoledì 13 ottobre 2010, 12:51
Località: s lorenzo

Re: lezione

Messaggio da claudi » mercoledì 27 maggio 2015, 21:01

allego un pò di foto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

turbina

Re: lezione

Messaggio da turbina » mercoledì 3 giugno 2015, 10:55

Si possono utilizzare solo gli assi di riga (asse X) quindi ti servo 2 stampanti di recupero, la geometria migliore è quella della prusa I2 - I3 , quindi asse Y sul piano della macchina e asse X sul ponte che è fisso e asse Z sull'asse X.

Un altro problema è che gli assi delle stampanti ink jet hanno una sola guida utilizzabile quindi bisogna aggiungere un'altra guida

Naturalmente hanno tutte la trasmissione a cinghia (1 o 2mm) quindi avrai alte velocità di spostamento e coppia bassa, vanno meglio per una laser che per cnc ad asportazione di truciolo

claudi
Junior
Junior
Messaggi: 51
Iscritto il: mercoledì 13 ottobre 2010, 12:51
Località: s lorenzo

Re: lezione

Messaggio da claudi » mercoledì 3 giugno 2015, 13:22

grazie :mrgreen:

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”