Come dice il proverbio "con calma e molta fatica, l'elefante ... la formica"
Si può fare tutto!, bisogna poi vedere se i risultati rispecchiano le aspettative.
Ci sono problemi elettronici e meccanici.
(parte facile) elettronica;
devi eliminare tutta la parte logica, capire quali sono i pin dir step ed enable ed utilizzare solo alimentatore, motori e drivers, ed eventualmente i finecorsa.
A questo punto colleghi il tuo Arduino.
(parte meno facile) meccanica;
normalmente le stampati, per quanto robuste, sono progettate per stampare su un foglio di carta.
la vedo dura trascinare un qualunque pezzo di legno.
Normalmente una testina di stampa (anche una di quelle vecchie ad impatto a 24/36 aghi) non pesa più di 150/200g, anche il simil-dremel più piccolo pesa attorno al mezzo chilo, e poi devi aggiungere lo sforzo necessario all'incisione.
Superati questi piccoli problemi il gioco è fatto.
Consiglio
Costruisci una struttura in multistrato di betulla, e utilizzi i componenti recuperati.
Qualche vecchia stampante aveva motori belli potenti e barre robuste.
se puoi utilizza i cuscinetti a secco recuperati dalle stesse barre; se allineati bene sono molto scorrevoli e gioco praticamente zero.
Il costo rimane contenuto, fai una bella figura e ricicli