Scelta micropasso

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
mark81
Member
Member
Messaggi: 233
Iscritto il: giovedì 8 novembre 2007, 22:13
Località: Como

Scelta micropasso

Messaggio da mark81 » domenica 31 maggio 2015, 12:54

Ciao,
non sono sicuro che sia la sezione corretta... eventualmente chiedo ai mod di spostarla nel posto più adatto.

Mi sono letto parecchi thread ma ho ancora qualche dubbio.
Ho una cnc con stepper montati direttamente sugli assi. I driver mi consentono una miriade di combinazioni per i micropassi (15, da 1:1 a 1:25000).

Per ciascuna è possibile impostare il software di controllo affinché lo spostamento sia corretto.
Sono consapevole che l'equilibrio va ricercato tra i seguenti fattori:

- fluidità di movimento (migliore con maggiori microstep)
- risoluzione (già con 8 microstep diventa più che sufficiente)
- frequenza step (oltre un certo limite l'impedenza del cavo diventa significativa)
- coppia (?)
- risonanze elettriche e meccaniche (?)


Andare a tentativi diventa difficile, anche perché non saprei come misurare la "bontà" della configurazione.
A parte andare avanti e indietro in G0 e verificare che non ci sia stata una perdita di passi, si può fare altro?
Qualche suggerimento?

Ad esempio attualmente utilizzo questa configurazione:

- passo viti: 5 mm
- step motore: 200
- microstep: 10
- risoluzione: 2,5 um/step
- step per mm: 400

Così facendo viaggio bene fino a 1200 mm/min. Sopra questa velocità sembra qualcosa va in risonanza: vibra tutto e i motori stallano.

Non voglio una cnc fa Formula 1, ma vorrei capire se è un limite strutturale della meccanica oppure un limite indotto dalla configurazione.

C'è qualche metodo più efficace che non provare grezzamente cambiare le impostazioni e far viaggiare la cnc?


Grazie
Marco

turbina

Re: Scelta micropasso

Messaggio da turbina » mercoledì 3 giugno 2015, 10:43

Le impostazioni del software sono corrette e equilibrate, il problema và ricercato sull'hardware:
Tra le possibili cause:
-motori troppo piccoli
-motori sottoalimentati-alimentazione errata
-drivers motori insufficienti
-trasmissione e guide problematiche

mark81
Member
Member
Messaggi: 233
Iscritto il: giovedì 8 novembre 2007, 22:13
Località: Como

Re: Scelta micropasso

Messaggio da mark81 » mercoledì 3 giugno 2015, 11:02

Aggiungo queste altre informazioni:

- motori: da 2.5 Nm, 1.5A, collegamento in serie
- driver: MSD-50-5.6 (fino a 5.6A, ho provato fino a 2.7A)
- alimentazione: 48V (da un alimentatore switching da 600W)

C'è un modo alla portata di un hobbysta di valutare la coppia necessaria su di un asse?
La meccanica l'ho acquistata assemblata, ma ho fornito io madrevite a ricircolo e viti.
Devo ammettere che purtroppo ho dovuto rimandarla indietro perché mi è arrivata in condizioni pessime.
Dopo la riparazione l'asse Z era comunque inutilizzabile e ci ho messo mano io.

Quindi non escludo vi sia un problema sulla trasmissione. Il mio obiettivo è appunto cercare di capire se dipende effettivamente da quello o, come giustamente evidenziavi tu, da qualcosa di elettrico.

turbina

Re: Scelta micropasso

Messaggio da turbina » giovedì 4 giugno 2015, 0:39

Hai i motri a 8 fili ...bene..
Niente avvolgimenti in serie , solo in parallelo, se ora a 1.5A la temperatura della cassa motore arriva al massimo a 60 gradi allora metti gli avvolgimenti in parallelo e porta la corrente a 3A.
Così facendo l'induttanza diventa 1/4 di quella che è ora e la curva di coppia migliorerà notevolmente, diminuisci l'alimentazione a 42-45VDC circa

mark81
Member
Member
Messaggi: 233
Iscritto il: giovedì 8 novembre 2007, 22:13
Località: Como

Re: Scelta micropasso

Messaggio da mark81 » venerdì 5 giugno 2015, 18:54

Per il momento ho ricablato solo l'asse X (che è quello più critico perché muove tutto il ponte).
Ho lasciato le stesse identiche impostazioni del driver (corrente e micropasso) della configurazione precedente.

Paura! :shock: :shock: :shock:
Come prova sono arrivato a 5400 mm/min senza (apparentemente) perdere passi o stallare.
E il motore è sensibilmente più freddo, avendo mantenuto la stessa corrente!

Tra l'altro è anche molto più silenzioso il movimento: assenza di vibrazioni?
Solo al centro "ronza" un poco di più, immagino sia perché è il punto più lontano dai vincoli della vite.

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”