Motori per centro di lavoro semi-serio

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
dann
Newbie
Newbie
Messaggi: 40
Iscritto il: lunedì 16 febbraio 2015, 18:26
Località: ancona

Motori per centro di lavoro semi-serio

Messaggio da dann » domenica 12 luglio 2015, 12:10

Buongiorno a tutti,
causa il ritmo frenetico del lavoro al giorno d'oggi, stavo valutando la costruzione di un piccolo centro di lavoro a 3 assi, che servirebbe solo e solamente a tamponare le urgenze nei periodi più critici, visto che abbiamo già a disposizione 4 centri di lavoro a 5 assi, ma in alcuni periodi c'è da diventare matti ad incastrare il tutto.
La macchina farebbe lavorazione leggere quali rifilatura di materie plastiche, o comunque lavorazioni abbastanza semplici, senza cambi utensili lubrificazione o quant'altro.
La precisione richiesta è nell'ordine del decimo di mm, ciò che conta è la velocità.
l'area utile di lavoro sarebbe sufficiente già un 1000x800x200, perchè ripeto è solo per tamponare le urgenze.
la macchina pensavo di impostarla a ponte mobile, struttura base con profilati di alluminio e costruirla interamente all'interno dei centri di lavoro che ho a disposizione.
la mia idea era quella di, una volta montata la struttura dei profilati, fissarci sopra una bella piastrona di alluminio da 30 mm, piazzare tutto nel centro da 4000x1800 ed eseguire tutte le lavorazioni necessarie (spianature forature filettature ecc) montando mano a mano i vari componenti. Cosi penso di ridurre al minimo i lavori di messa in quadro, parallelismi ecc da effettuare.
le movimentazioni per x ed y saranno tutte su cremagliare a denti elicoidali, che scopiazzerò dalle macchine serie, mentre per la z userò una vite a sfere. per le guide mi orienterei su rotaie e cursori bosch rexroth, che conosco bene. ma non mi dispiacerebbe provare anche le barre tonde supportate ed i relativi "pattini".
Chiudo con la meccanica in quanto non penso di avere problemi.

Il dubbio più grande è sulla gestione elettronica, i motori soprattutto. Come precisione sarebbe sufficiente quella di un buon passo passo, ma non mi fido per via del lavoro continuo che rischia di poter fare.
Sarà una macchina d'emergenza è vero, ma quando parlo di emergenza intendo che magari lavorerebbe anche 72 ore di fila.
La velocità minima richiesta in lavorazione è di 3 mt/min senza intoppi o problemi vari, ma in rapido sarebbe opportuno toccare almeno i 10 mt/min.
Ora so che è prematuro affrontare il discorso senza idea delle masse in gioco, ma chiedo consiglio a voi esperti sulla parte elettronica.
Ci vogliono in ogni caso accoppiata motore-riduttore per x ed y su cremagliera, ma che tipo di motori? Vorrei davvero gestirli via pc e mach3, senza utilizzare un controllo numerico serio, anche perchè non sarei in grado di metterlo all'opera, e senza parlare dei costi.
Cosa può gestire mach3 oltre ai passo passo?

attendo con ansia i vostri pareri, perchè dovrei mettermi all'opera e reperire tutto il materiale, cosi da riuscire nella costruzione almeno meccanica tra l'8 ed il 17 agosto, altrimenti se ne riparlerebbe a dicembre!
grazie in anticipo a tutti

saluti

turbina

Re: Motori per centro di lavoro semi-serio

Messaggio da turbina » domenica 12 luglio 2015, 18:15

Visto che la precisione è bassa io direi di usare trasmissioni a cinghia, questo permetterà di avere movimenti in rapido anche maggiori di 10mt/min , motori stepper nema34.
I motori stepper sono dei BL quindi la loro affidabilità è simile ai BLDC o BLAC, di questo non ti devi preoccupare, la sola cosa che devi considerare è: Voglio un sistema ad anello aperto con i Stepper oppure ad anello chiuso? Su una macchina così grande non rischierei di perdere la quota rovinando pannelli di materiale di grande dimensioni quindi butterei sul piatto qualche centone in più e prenderei BrushlessDC o BrushlessAC per assi X e Y e Stepper per lo Z

dann
Newbie
Newbie
Messaggi: 40
Iscritto il: lunedì 16 febbraio 2015, 18:26
Località: ancona

Re: Motori per centro di lavoro semi-serio

Messaggio da dann » domenica 12 luglio 2015, 21:06

Mi indicheresti gentilmente qualche motore ed azionamente gestibile da mach3?
Intendo dei brushless dc ed ac?
Oppure il necessario per creare un anello chiuso gestibile via mach3?
Ho già usato per un altra applicazione dei leadshine stepper ad anello chiuso e non mi sono trovato male, il dubbio era appunto sull affidabilità

turbina

Re: Motori per centro di lavoro semi-serio

Messaggio da turbina » domenica 12 luglio 2015, 22:18

Mach3 non gestisce l'anello chiuso su sè stesso, il solo anello chiuso che si può gestire è sullo stesso azionamento, in questo modo si perdono alcune prestazioni, ma con un'accurata taratura del PID sul driver si può lo stesso avere buone prestazioni, l'affidabilità dipende da tutti i componenti:
-Driver
-Encoder
-Cavi
-Alimentatore
-Impostazioni del driver

Di gente che fà buoni azionamenti ce ne sono a montagne, la preferenza dell'uno o dell'altro dipende principalmente dall'affezione e dalla disponibilità individuale

dann
Newbie
Newbie
Messaggi: 40
Iscritto il: lunedì 16 febbraio 2015, 18:26
Località: ancona

Re: Motori per centro di lavoro semi-serio

Messaggio da dann » sabato 18 luglio 2015, 19:36

cosa ne pensi di questi? sono pilotabili o via step/dir o sbaglio forse?
http://www.schneider-electric.com/produ ... m-23-plus/
perlo della serie 23D


però la scnheider electric è buona in generale, ed alla fine con 2400 euro avrei dei signori motori ed azionamenti (su RS), penso da rivenditore di fiducia di risparmiare ancora.

turbina

Re: Motori per centro di lavoro semi-serio

Messaggio da turbina » sabato 18 luglio 2015, 22:31

il LXM23D va bene , bada comunque che funziona solo con i suoi motori perchè hanno un encoder custom

mirkus
Junior
Junior
Messaggi: 114
Iscritto il: sabato 30 luglio 2011, 9:10
Località: venzone (UD)

Re: Motori per centro di lavoro semi-serio

Messaggio da mirkus » domenica 19 luglio 2015, 22:50

Ciao,
XXXXXXXXXXXXXXX
Mirko
Ultima modifica di Pedro il lunedì 20 luglio 2015, 8:03, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Annuncio da mercatino e vietato in sezioni diverse da quelle preposte

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”