
COME FUNZIONANO LE SCHEDE ASSI PROFFESSIONALI?
-
- Junior
- Messaggi: 78
- Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 19:15
- Località: Gravina in puglia
COME FUNZIONANO LE SCHEDE ASSI PROFFESSIONALI?

- Bit79
- Senior
- Messaggi: 1701
- Iscritto il: mercoledì 10 gennaio 2007, 23:27
- Località: Fornaci di Barga (Lucca)
Stai mescolando due funzioni.
L'interprete g-code legge le istruzioni del programma e genera i riferimenti di posizione dei vari assi, tenendo conto delle accelerazioni e delle velocità richieste.
La scheda asse (una per ogni asse, anche se spesso è tutto integrato in un unico blocco) riceve dall'interprete g-code le posizioni da raggiungere (sotto forma di comando, o anche semplicemente come riferimento step-dir o qualcosa di equivalente). Alla scheda asse giunge anche il feedback di posizione dell'asse stesso (encoder, endoder simulato o riga ottica), e tramite un algoritmo regolatore (solitamente pid, con compensazioni varie) genera il riferimento di velocità (+-10V)per il driver del motore.
Semplificando molto la scheda asse fa un ragionamento del genere:
-L'asse si trova nella posizione P
-Il controllo mi chiede di essere nella posizione R
-Genero un riferimento di velocità per correggere l'errore R-P
Ovviamente la scheda asse è ottimizzata al massimo per ottenere che l'errore sia il più piccolo possibile in ogni condizione.
La scheda asse non è utilizzata nei sistemi di movimentazione asse ad anello aperto (solo con motori passo-passo).
Ciao!
L'interprete g-code legge le istruzioni del programma e genera i riferimenti di posizione dei vari assi, tenendo conto delle accelerazioni e delle velocità richieste.
La scheda asse (una per ogni asse, anche se spesso è tutto integrato in un unico blocco) riceve dall'interprete g-code le posizioni da raggiungere (sotto forma di comando, o anche semplicemente come riferimento step-dir o qualcosa di equivalente). Alla scheda asse giunge anche il feedback di posizione dell'asse stesso (encoder, endoder simulato o riga ottica), e tramite un algoritmo regolatore (solitamente pid, con compensazioni varie) genera il riferimento di velocità (+-10V)per il driver del motore.
Semplificando molto la scheda asse fa un ragionamento del genere:
-L'asse si trova nella posizione P
-Il controllo mi chiede di essere nella posizione R
-Genero un riferimento di velocità per correggere l'errore R-P
Ovviamente la scheda asse è ottimizzata al massimo per ottenere che l'errore sia il più piccolo possibile in ogni condizione.
La scheda asse non è utilizzata nei sistemi di movimentazione asse ad anello aperto (solo con motori passo-passo).
Ciao!
Non accontentarti mai, scegli gli strumenti giusti, usali bene, non accettare compromessi, pretendi il successo. Poi ricomincia da capo.
-
- Junior
- Messaggi: 78
- Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 19:15
- Località: Gravina in puglia



- Bit79
- Senior
- Messaggi: 1701
- Iscritto il: mercoledì 10 gennaio 2007, 23:27
- Località: Fornaci di Barga (Lucca)