sto lavorando con un pantografo di un amico acquistato da un noto costruttore italiano, che dopo aver incassato un assegno di 20 fischi,
ha abbandonato il mio amico e lo minaccia quando lo cerca per assistenza.
Lasciamo perdere, se qualcuno vuole sapere chi è mi scriva in privato....
Torniamo al punto.
Dopo un'accurata analisi sono riuscito a capire quasi tutto della meccanica e dell'elettronica installata.
Il problema più grande è la perdita di passo sull'asse x. Sugli spostamenti brevi, continui cambi di direzione, perde anche più di un cm ad ogni passata.
Il pantografo ha un area di 1200x2400.
Motori nema 34 con 12Nm a detta del costruttore, ma non ci sono etichette per capire cosa sono.
Driver Colibrì
driver asse x e z dm860a pilotati da un solo alimentatore 60v 6A
driver asse y cw6060ac pilotato da un alimentatore 60v 6A
viti a ricircolo da passo 5mm su X, 16mm su Z, 10mm su Z
in colibri ho trovato per gli step
160/mm X ( 1/4 sul driver)
400/mm Y (1/32 sul driver)
80/mm Z (1/4 sul driver)
ne deduco che i motori siano 200 passi.
La velocità è per x e y 4000mm/min accelerazione 200mm/s^2
Per z 2000mm/min accelerazione 150mm/s^2
Da quello che ho letto nel forum sono valori, soprattutto per le accelerazioni molto conservativi.
Meccanicamente la macchina è a posto, ha poche ore di lavoro ma comunque ho controllato e sembra non ci siano giochi evidenti da far pensare ad una perdita di passo di quella portata con spostamenti di pochi cm sugli assi.
Sempre sul forum ho letto che la prima causa nella perdita del passo è lo stallo dei motori. Poca coppia e/o corrente.
Per cui ho messo un alimentatore dedicato all'asse x, ma nulla.
Ho cambiato il driver dell'asse, ma nulla.
Ho aumentato la corrente del driver da 4.2 a 4.8A, ma nulla.
Sono sceso con le accelerazioni fino a 10mm/s^2 ma oltre a diventare imbarazzante la situazione la perdita del passo è aumentata.
Per cui ho aumento lo step sul driver, da 1/4 ad 1/8 e magicamente è scomparso il problema.
Ora vi chiedo, siccome le cose le devo capire fino in fondo, perché è successo ciò?
Mi manca ancora qualche pezzo fondamentale, ma la """teoria""" adottata in tutte le risposte che ho letto riguardo questo problema dice esattamente il contrario di come ho risolto io il problema.
Qualsiasi manuale, guida, articolo etc etc, dice : perdi passi? aumenta la corrente o diminuisci gli step sul driver.
Qualcuno mi sa dare indicazioni?
Grazie.
Vincenzo