Polarità stepper e tb6560-4V3

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
..::LowCostMaker::..
Newbie
Newbie
Messaggi: 18
Iscritto il: lunedì 9 marzo 2015, 21:02
Località: Prov. di Salerno

Polarità stepper e tb6560-4V3

Messaggio da ..::LowCostMaker::.. » sabato 5 settembre 2015, 16:37

Salve a tutti, ho recuperato vari stepper da vecchie stampanti e vorrei collegarli alla suddetta scheda, ma non riesco a capire le polarità.
Ho vari motori, sia bipolari che unipolari, ma prendiamo per esempio uno unipolare a 5 fili, EM 233 (del quale non ho trovato il datasheet). Ho trovato il comune, ma non riesco a trovare quali sono gli avvolgimenti e le polarità A+ A- B+ B-
Conoscete qualche metodo veloce per capire coppie e polarità?
Il comune dove lo collego?
Ho seguito questa tabella e ho trovato il comune, ma non le coppie e le polarità http://www.mauroalfieri.it/elettronica/ ... -fasi.html
Sto uscendo pazzo #-o Grazie in anticipo

Avatar utente
Gianni55
Senior
Senior
Messaggi: 751
Iscritto il: lunedì 28 febbraio 2011, 11:46
Località: Sassari

Re: Polarità stepper e tb6560-4V3

Messaggio da Gianni55 » sabato 5 settembre 2015, 22:52

Al TB6560 puoi collegare solo motori bipolari; per i motori unipolari ci sono altri drivers.
Nei motori bipolari ci sono 2 o più avvolgimenti elettricamente separati, e le coppie le trovi con un tester o col sistema del 'corto'
Ajò a trabajà
tumidiciquellochedevofareeiolofaccio (forse)
retrofit Einhell BT-ML 300
la mia cnc inutile

..::LowCostMaker::..
Newbie
Newbie
Messaggi: 18
Iscritto il: lunedì 9 marzo 2015, 21:02
Località: Prov. di Salerno

Re: Polarità stepper e tb6560-4V3

Messaggio da ..::LowCostMaker::.. » sabato 5 settembre 2015, 23:42

Innanzitutto grazie per la risposta, su internet ho visto molte persone che hanno collegato motori unipolari (es nema 23) come bipolari, ma non so come.
Il problema principale sta nel trovare le polarità, ossia A+ A- B+ B-, ho già trovato le coppie.
Forse non riesco a spiegare la situazione, capisci cosa intendo?

Avatar utente
Gianni55
Senior
Senior
Messaggi: 751
Iscritto il: lunedì 28 febbraio 2011, 11:46
Località: Sassari

Re: Polarità stepper e tb6560-4V3

Messaggio da Gianni55 » domenica 6 settembre 2015, 0:29

Nema 23 indica la 'taglia' del motore, e può essere sia unipolare che bipolare.
Ci sono motori che si possono utilizzare sia come unipolare che bipolari a seconda di come colleghi i fili
Nel tuo caso hai 5 fili, quindi significa che il motore è unipolare e ci sono 4 bobine.
Se riesci a separare elettricamente le bobine (senza aprire il motore) le puoi collegare in serie o parallelo e (provare) utilizzare il TB6560.
Credici, è più semplice trovare un motore bipolare oppure utilizzare un driver unipolare
Ajò a trabajà
tumidiciquellochedevofareeiolofaccio (forse)
retrofit Einhell BT-ML 300
la mia cnc inutile

..::LowCostMaker::..
Newbie
Newbie
Messaggi: 18
Iscritto il: lunedì 9 marzo 2015, 21:02
Località: Prov. di Salerno

Re: Polarità stepper e tb6560-4V3

Messaggio da ..::LowCostMaker::.. » domenica 6 settembre 2015, 1:08

Ho vari motori bipolari, ma ad occhio (dato che non trovo i datasheet) sembrano avere una forza minore rispetto a quelli unipolari a mia disposizione, parliamo sempre di motori recuperati da stampanti ad aghi.
Attualmente non posso permettermi nema 17 o 23, ma il progetto mi servirà per l'esame, quindi potrò sostituirli in futuro.

..::LowCostMaker::..
Newbie
Newbie
Messaggi: 18
Iscritto il: lunedì 9 marzo 2015, 21:02
Località: Prov. di Salerno

Re: Polarità stepper e tb6560-4V3

Messaggio da ..::LowCostMaker::.. » domenica 6 settembre 2015, 13:18

A quanto ho capito gli unipolari a 5 fili non posso utilizzarli come bipolari a 4fili con la tb6560, ma quelli a 6-8 sì, dico bene?
Escludendo le prese centrali giusto?
Qualcuno gentilmente potrebbe spiegarmi come individuare le polarità delle bobine.dopo aver individuato le coppie? A+ A- B+ B-

Avatar utente
Gianni55
Senior
Senior
Messaggi: 751
Iscritto il: lunedì 28 febbraio 2011, 11:46
Località: Sassari

Re: Polarità stepper e tb6560-4V3

Messaggio da Gianni55 » domenica 6 settembre 2015, 18:24

Individuare le coppie è l'unica cosa che ti serve.
colleghi una coppa alle uscite A+ e A- e l'altra alle uscite B+ e B-
durante il funzionamento i fili sono alternativamente + e -

P.S.
A volte, i commissari d'esame, una o due domandine str... le fanno :mrgreen:
Ajò a trabajà
tumidiciquellochedevofareeiolofaccio (forse)
retrofit Einhell BT-ML 300
la mia cnc inutile

..::LowCostMaker::..
Newbie
Newbie
Messaggi: 18
Iscritto il: lunedì 9 marzo 2015, 21:02
Località: Prov. di Salerno

Re: Polarità stepper e tb6560-4V3

Messaggio da ..::LowCostMaker::.. » domenica 6 settembre 2015, 19:52

Quindi la cosa importante è individuare le coppie A e B? Poi posso collegarli come mi pare? Questo nel caso dei bipolari, ma nel caso degli unipolari a 5-6 fili come posso fare per collegarli come bipolari alla scheda ?


Perché mi dici questo? Ahah

Avatar utente
Gianni55
Senior
Senior
Messaggi: 751
Iscritto il: lunedì 28 febbraio 2011, 11:46
Località: Sassari

Re: Polarità stepper e tb6560-4V3

Messaggio da Gianni55 » domenica 6 settembre 2015, 20:20

Esatto, individua le coppie e collega.
Il 5 fili lo puoi utilizzare solo con driver unipolari.
Il 6 fili lo colleghi come il 4 fili lasciando libero il filo centrale di ogni coppia che trovi misurando la resistenza.
Quelli a 8 fili li puoi collegare con le bobine in serie o parallelo
P.S.
A volte, i commissari d'esame, una o due domandine str... le fanno :mrgreen:
Ovviamente solo per verificare il grado di preparazione dell'esaminando, e per capire quanto ha fatto lui e quanto il forum :lol: :lol:
Ajò a trabajà
tumidiciquellochedevofareeiolofaccio (forse)
retrofit Einhell BT-ML 300
la mia cnc inutile

..::LowCostMaker::..
Newbie
Newbie
Messaggi: 18
Iscritto il: lunedì 9 marzo 2015, 21:02
Località: Prov. di Salerno

Re: Polarità stepper e tb6560-4V3

Messaggio da ..::LowCostMaker::.. » domenica 6 settembre 2015, 20:34

Ok grazie mille, ti farò sapere.
Ho un'altra domanda, dato che i motori in questione hanno poca coppia, secondo te è meglio una struttura standard: y(base) x(orizzontale ) fisso e z (verticale, mandrino) oppure una in stile stampante 3D reprap con x che ha 2 motori che alzano e abbassano l'asse in questione sul quale è fissato z?
Se non mi sono spiegato bene inserisco 2 foto.

Ahahah ma la commissione non saprà mai che ho fatto domande sul forum :mrgreen:

Avatar utente
Gianni55
Senior
Senior
Messaggi: 751
Iscritto il: lunedì 28 febbraio 2011, 11:46
Località: Sassari

Re: Polarità stepper e tb6560-4V3

Messaggio da Gianni55 » lunedì 7 settembre 2015, 0:46

Visto che è un progetto studio lascerei perdere i due motori su un asse.
Considerando la poca coppia dei motori devi realizzare una struttura leggera e ben allineata in modo da diminuire al massimo gli attriti.
Hai detto che i motori non sono nemmeno nema 17, posta qualche foto.
Possibilmente assieme ad una riga millimetrata, così si capiscono le dimensioni
Ajò a trabajà
tumidiciquellochedevofareeiolofaccio (forse)
retrofit Einhell BT-ML 300
la mia cnc inutile

Avatar utente
Gianni55
Senior
Senior
Messaggi: 751
Iscritto il: lunedì 28 febbraio 2011, 11:46
Località: Sassari

Re: Polarità stepper e tb6560-4V3

Messaggio da Gianni55 » lunedì 7 settembre 2015, 0:51

..::LowCostMaker::.. ha scritto:......
Ahahah ma la commissione non saprà mai che ho fatto domande sul forum :mrgreen:
Okkio che anche i commissari frequentano i forum :badgrin: :badgrin:
Ajò a trabajà
tumidiciquellochedevofareeiolofaccio (forse)
retrofit Einhell BT-ML 300
la mia cnc inutile

..::LowCostMaker::..
Newbie
Newbie
Messaggi: 18
Iscritto il: lunedì 9 marzo 2015, 21:02
Località: Prov. di Salerno

Re: Polarità stepper e tb6560-4V3

Messaggio da ..::LowCostMaker::.. » lunedì 7 settembre 2015, 1:40

Il progetto nacque perché ho sempre amato queste macchine, così un bel giorno mi venne l'idea di costruirne una da 0 con solo materiale di recupero. Per imparare la meccanica e la relativa parte software che ci sta dietro e magari farne un lavoro.
Ho già costruito l'asse y, ora devo decidere come realizzare gli altri due. Avevo anche un progetto 3D, ma il pc mi ha abbandonato...
Non sarebbe un problema per me realizzare la struttura con 2 motori su un asse, l'ingegno non manca.
Forse quelli a 5 fili sono nema 17, ma non ne sono certo, carico le foto di quelli più prestanti (ad occhio, dato che non si trovano i datasheet). Ho un solo motore con angolo 1,8° e non so dove utilizzarlo, tutti gli altri sono 7,3°.

Da cell non posso caricarle, lo farò domani.

..::LowCostMaker::..
Newbie
Newbie
Messaggi: 18
Iscritto il: lunedì 9 marzo 2015, 21:02
Località: Prov. di Salerno

Re: Polarità stepper e tb6560-4V3

Messaggio da ..::LowCostMaker::.. » lunedì 7 settembre 2015, 15:49

Mi correggo, uno è da 1,8° e gli altri 7,5°

Da sx verso dx:
unipolare 5 fili (ne ho 2)
uniopolare 6 fili
bipolare 4 fili (ne ho 2)
xxxxxxxxxxxxxxxxx

Unipolare 6 fili:
xxxxxxxxxxxxxxxxx
Bipolare 4 fili:
xxxxxxxxxxxxxxxxx

Ho anche questi, ma sono piccoli:
xxxxxxxxxxxxxxxxx

Volevo utilizzare i due unipolari a 5 fili per x e y perché ho le apposite cinghie, mentre un altro per z (con la vite), questo nellla configurazione "standard", altrimenti gli altri due uguali per un solo asse (x) e quello da 1,8° per y
Ultima modifica di Anonymous il lunedì 16 novembre 2015, 6:31, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: link immagini rimossi

Avatar utente
Gianni55
Senior
Senior
Messaggi: 751
Iscritto il: lunedì 28 febbraio 2011, 11:46
Località: Sassari

Re: Polarità stepper e tb6560-4V3

Messaggio da Gianni55 » lunedì 7 settembre 2015, 17:53

Se hai già costruito un asse, inizia collegando il motore più grosso che hai e vedi se è in grado di muoverlo.
Inizia con una corrente attorno ai 500 mA e vedi come si comporta.
se dopo 10 minuti la temperatura non supera i 35-40°c prova ad aumentarla.
Credo che il divisore di corrente della scheda che hai indicato offra 100% 75% 50% 25%
il 25% di 3,5 A sono circa 870 mA che per quei motori sono sicuramente troppi.
Per far lavorare correttamente dei nema 17 con una scheda simile ho dovuto modificare le resistenze di limitazione sul TB
Ajò a trabajà
tumidiciquellochedevofareeiolofaccio (forse)
retrofit Einhell BT-ML 300
la mia cnc inutile

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”