Interuttore per azionamento assi manuale

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
munand
Senior
Senior
Messaggi: 1497
Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2007, 17:13
Località: Vicenza

Interuttore per azionamento assi manuale

Messaggio da munand » martedì 11 marzo 2008, 19:54

Premetto che prima di aprire questo post ho cercato nel forum ma senza risultato.

Vorrei chiedervi se è possibile tramite interruttori on/off a levetta comandare l'azionamento avanti e indietro degli assi.

Vorrei, ma non so se il programma mach3 lo accetta , attraverso la parallela e una breakboard collegare gli interruttori delle levette per , attraverso il programma , azionare i motori.

Grazie

Avatar utente
Bit79
Senior
Senior
Messaggi: 1701
Iscritto il: mercoledì 10 gennaio 2007, 23:27
Località: Fornaci di Barga (Lucca)

Messaggio da Bit79 » martedì 11 marzo 2008, 23:20

Con Mach fai quasi tutto.

Se ho capito bene vuoi collegare degli interruttori sugli ingressi della porta parallela e comandarci il jog tramite programma, giusto?

Se è questo che vuoi lo puoi fare tranquillamente. Basta che configuri gli ingressi di che utilizzi come comandi di jog. Le impostazioni le trovi nella finestra Config-Porte and pins.

Se hai difficoltà  chiedi e vedrò di essere più preciso.

Ciao!
Non accontentarti mai, scegli gli strumenti giusti, usali bene, non accettare compromessi, pretendi il successo. Poi ricomincia da capo.

munand
Senior
Senior
Messaggi: 1497
Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2007, 17:13
Località: Vicenza

Messaggio da munand » martedì 11 marzo 2008, 23:30

Si grazie Bit, mi fa piacere sapere che si può perché allora predispongo la scatola con degli interruttori.

In pratica devo solo assegnare i pin della porta stampante con mach3 come comando jog.

Quando sarà  il momento di farlo praticamente mi farò sentire.

Avatar utente
Bit79
Senior
Senior
Messaggi: 1701
Iscritto il: mercoledì 10 gennaio 2007, 23:27
Località: Fornaci di Barga (Lucca)

Messaggio da Bit79 » mercoledì 12 marzo 2008, 17:24

Si. Ovviamente devi scegliere dei pin di ingresso nella parallela, e prevedere la resistenza di pull-up a +5V.

A disposizione! Ciao!
Non accontentarti mai, scegli gli strumenti giusti, usali bene, non accettare compromessi, pretendi il successo. Poi ricomincia da capo.

munand
Senior
Senior
Messaggi: 1497
Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2007, 17:13
Località: Vicenza

Messaggio da munand » mercoledì 12 marzo 2008, 17:37

Grazie Bit mi spieghi un po cosa intendi per "prevedere la resistenza di pull-up a +5V", di elettronica ne so ben poco come anche del resto, SIGH!!

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”