consigli per Inverter & Spindle

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
StefanoFVG
Newbie
Newbie
Messaggi: 14
Iscritto il: martedì 13 ottobre 2015, 21:03
Località: monfalcone Gorizia

consigli per Inverter & Spindle

Messaggio da StefanoFVG » domenica 20 dicembre 2015, 22:55

Buongiorno a tutti,
sono in fase progettuale della cnc che voglio realizzare, un pantografo tre assi con un piano utile di lavoro di 3000*2000*300.
Per ora io mi sto occupando dell'elettronica dato che non sono a casa e quindi non posso dedicarmi alla struttura.
La movimentazione l'ho annotata nel post "Elettronica Leadshine" per chi fosse interessato.
La scheda di controllo sarà una Smoothstepper. Quello che manca è l'inverter più mandrino. La macchina quando sarà in funzione dovrà lavorare parecchie ore di fila quindi avrei bisogno di qualcosa di qualità.. preferirei limitarmi al monofasico ma a casa c'è pure il trifase. L'inverter mi piacerebbe molto poterlo collegare alla smoothstepper per regolare i giri direttamente dal pc.
Sono vago perché non sono ferrato nell'argomento.
Aspetto consigli... sicuro ne verrà fuori una soluzione!
Vi ringrazio,

Stefano

StefanoFVG
Newbie
Newbie
Messaggi: 14
Iscritto il: martedì 13 ottobre 2015, 21:03
Località: monfalcone Gorizia

Re: consigli per Inverter & Spindle

Messaggio da StefanoFVG » martedì 22 dicembre 2015, 15:03

Ebbene manca un dato essenziale.. cof cof... il materiale da lavorare!
Diciamo che l'ottimale per la macchina sarebbero schiume espanse o legno. Qualche esperimento su Alluminio non mi dispiacerebbe.
Ho letto qualcosa a riguardo della scelta del numero dei giri mandrino che dipende dalla velocità lineare della fresa in relazione all'avanzamento, non ne vengo fuori. Se c'è qualcuno informato che avesse voglia di dare qualche spiegazione sarebbe graditissimo.
Ringrazio ed attendo speranzoso!

Avatar utente
arm
Senior
Senior
Messaggi: 2715
Iscritto il: venerdì 18 maggio 2007, 13:21
Località: arborea (OR) e firenze
Contatta:

Re: consigli per Inverter & Spindle

Messaggio da arm » martedì 22 dicembre 2015, 15:20

Se lavori legno avrai necessità di almeno 18000/24000 giri e almeno 1,5/2 Kw. La velocità e l'affondo poi le regoli in base alle caratteristiche della cnc (robustezza, vibrazioni, ecc) e dal tipo di legno (teneri, medi, duri, compositi); non ci sono grandi formule da seguire come per l'alluminio o l'acciaio.
Io per adesso mi sono trovato molto bene sia con un elettromandrino ad aria Mototecnica e uno cinese ad acqua entrambi da 1,5 Kw, ma entrambi con inverter toshiba. Li ho fatti lavorare a pomeriggi interi senza problemi.
L'arte è l'espressione di piacere che l'uomo prova nel lavoro. (William Morris artigiano - architetto 1834-1896)
Cnc 3 assi per alluminio, 600x350, ponte fisso
Cnc 3 assi+1, 1200x800, doppia vite
Fresatrice verticale per acciaio

StefanoFVG
Newbie
Newbie
Messaggi: 14
Iscritto il: martedì 13 ottobre 2015, 21:03
Località: monfalcone Gorizia

Re: consigli per Inverter & Spindle

Messaggio da StefanoFVG » sabato 23 gennaio 2016, 21:01

Ho ordinato l'inverter da 2,2 kw, ho chiesto dei preventivi per mandrini italiani ma... sono cari assai! che cineseria decente mi consigliate?

Grazie"!

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”