Sostituire i cavi a un passo passo!?

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
Avatar utente
enrico04239
God
God
Messaggi: 4525
Iscritto il: martedì 26 giugno 2007, 17:47
Località: Genova Isoverde
Contatta:

Sostituire i cavi a un passo passo!?

Messaggio da enrico04239 » domenica 16 marzo 2008, 0:28

So che parecchie volte si è discusso di quanto può essere dannoso aprire un passo passo, ma se vuoi cambiare i fili con un cavo con isolamento senza dover fare delle giunte antiestetiche si può togliere solo il culo del motore senza estrarre il rotore saldare i fili e richiudere?

In questo sito mostra come eseguire il lavoro nella pagina "Breakout Box assembly" tral'altro è anche un sito carino, con qualche idea e soluzione.

Cosa ne pensate?
Ciao Enrico
Il sapere e la ragione parlano il torto e l'ignoranza urlano.

scj

Re: Sostituire i cavi a un passo passo!?

Messaggio da scj » domenica 16 marzo 2008, 10:46

Io ho invertito le flange di 4 motori (senza estrarre il rotore) e non ho avuto problemi.

Avatar utente
enrico04239
God
God
Messaggi: 4525
Iscritto il: martedì 26 giugno 2007, 17:47
Località: Genova Isoverde
Contatta:

Messaggio da enrico04239 » domenica 16 marzo 2008, 11:05

Grazie della risposta, non ho mai capito se il problema si presenta solo togliendo il rotore o il solo fatto di aprire i coperchi.

Credo anche che nessuno di noi sappia bene questa cosa.

Sulla tua cnc hai fatto delle giunte ai cavi esistenti o li hai sostituiti?
Ciao Enrico
Il sapere e la ragione parlano il torto e l'ignoranza urlano.

Avatar utente
TecnØ
Junior
Junior
Messaggi: 109
Iscritto il: domenica 19 novembre 2006, 19:11
Località: Boston Arsizio

serve attrezatura speciale

Messaggio da TecnØ » domenica 16 marzo 2008, 11:16

non e' il modo giusto per aprire il motore appena il rotore tocca i magneti della bobina il rotore si smagnetizza.....

per impedire che il rotore si imbarchi contro i magneti bisognerebbe costruire una boccola da infilare nell' albero motore e nei fori dove passano le viti del motore andra' avvitata la flangia al corpo del motore nel foro filettato posto sul lato della flangia va avvitata una vite con il compito di bloccare l'albero motore in modo da evitare che in fase di estrazione il rotore venga via insieme alla flangia posteriore
una flangia come quella che ho disegnato dovrebbe andar bene il tutto va serrato in morsa e poi si puo' provare ad aprire il passo passo....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Admin/Webmaster di http://www.cncproject.net/ :twisted:

scj

Re: serve attrezatura speciale

Messaggio da scj » domenica 16 marzo 2008, 11:47

Sinceramente mi ero fatto anche io un paio di pippe mentali perchè pensavo che se il rotore toccava i magneti allora perdeva le sue caratteristiche ma ti devo dire che dopo averlo fatto non ho notato apprezzabili cambiamenti tra un motore originale ed uno modificato.
Boh, se riesci a non far toccare le parti meglio, altrimenti non mi porrei troppi problemi.

Comunque io alla fine avevo solo invertito le due flange per poter fissare i fori di fissaggio dalla parte della sporgenza dell' albero. Non ho toccato i fili.
Ultima modifica di scj il domenica 16 marzo 2008, 11:56, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
enrico04239
God
God
Messaggi: 4525
Iscritto il: martedì 26 giugno 2007, 17:47
Località: Genova Isoverde
Contatta:

Messaggio da enrico04239 » domenica 16 marzo 2008, 11:48

dì la verità  il disegno lo avevi già  pronto! :lol:

Io ci metto almeno 4 giorni a fare una cosa del genere :roll:

Può essere una soluzione, anche una spiegazione con un senso, invece del solito non aprire che butti via tutto.
Ciao Enrico
Il sapere e la ragione parlano il torto e l'ignoranza urlano.

Avatar utente
TecnØ
Junior
Junior
Messaggi: 109
Iscritto il: domenica 19 novembre 2006, 19:11
Località: Boston Arsizio

Messaggio da TecnØ » domenica 16 marzo 2008, 12:17

enrico04239 ha scritto:dì la verità  il disegno lo avevi già  pronto! :lol:

Io ci metto almeno 4 giorni a fare una cosa del genere :roll:

Può essere una soluzione, anche una spiegazione con un senso, invece del solito non aprire che butti via tutto.
a mano ci metto 4 giorni
con autocad meno di 5 minuti ci vuole x disegnare la flangia e il motore...
tutti i solidi sono estratti da questi semplici profili :lol:
i miei m22 di micromed dopo averli aperti per asciugarli da un bagno indesiderato non son + tornati li stessi facevano un passo ogni 30 gradi :lol:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Admin/Webmaster di http://www.cncproject.net/ :twisted:

Avatar utente
enrico04239
God
God
Messaggi: 4525
Iscritto il: martedì 26 giugno 2007, 17:47
Località: Genova Isoverde
Contatta:

Messaggio da enrico04239 » domenica 16 marzo 2008, 14:36

Sul primo pantografo l'ho giuntati, ma la cosa non mi piace tanto anche se questa è la soluzione migliore e sicuramente indolore.

Ora sto facendo il secondo pantografo e cerco di migliorare tutte quelle "porcate" che ho fatto sul primo e questa è una di quelle.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Ciao Enrico
Il sapere e la ragione parlano il torto e l'ignoranza urlano.

Avatar utente
Bit79
Senior
Senior
Messaggi: 1701
Iscritto il: mercoledì 10 gennaio 2007, 23:27
Località: Fornaci di Barga (Lucca)

Messaggio da Bit79 » domenica 16 marzo 2008, 22:52

Il rotore si smagnetizza perchè estraendolo dalla sua sede il circuito magnetico, solitamente chiuso dal ferro dello statore (a parte il piccolo traferro), aumenta considerevolmente la sua riluttanza, dovendo attraversare un discreto spazio in aria.

Se invece il rotore va a toccare lo statore, salvo danni meccanici, la riluttanza del circuito non può che diminuire, essendo praticamente eliminato il traferro, e questo non può provocare smagnetizzazione del rotore stesso. Anche le calamite, per mantenerle efficienti, devono essere tenute cortocircuitate da un pezzo di ferro.

Ciao!
Non accontentarti mai, scegli gli strumenti giusti, usali bene, non accettare compromessi, pretendi il successo. Poi ricomincia da capo.

scj

Messaggio da scj » lunedì 17 marzo 2008, 8:34

Mi sembra una spiegazione semplice e a prova di smentita.
Mi sa che così vengono fugati gli ultimi dubbi in merito ai passo passo.

Avatar utente
enrico04239
God
God
Messaggi: 4525
Iscritto il: martedì 26 giugno 2007, 17:47
Località: Genova Isoverde
Contatta:

Messaggio da enrico04239 » lunedì 17 marzo 2008, 9:18

beh!! :( farò la solita giunta cercando di mascherarla in qualche modo.
Evito di ritrovarmi con dei motori fiacchi e svogliati.
Ciao Enrico
Il sapere e la ragione parlano il torto e l'ignoranza urlano.

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”