l'accensione del mandrino da mach manda in stop tutto.. help

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
Avatar utente
htluca
Senior
Senior
Messaggi: 1145
Iscritto il: mercoledì 7 novembre 2007, 15:49
Località: Taranto
Contatta:

l'accensione del mandrino da mach manda in stop tutto.. help

Messaggio da htluca » martedì 15 aprile 2008, 22:06

Ciao a tutti, ho già  postato il problema in un altro topico, ma su suggerimento di Velleca orasposto la mia richiesta di aiuto in questa sezione. Allora il problema è questo:
dopo tante ma tante prove, mi sono accorto che eseguendo una lavorazione (la mia prima lavorazione) di più di 3000 complessive con Mach3 1.8.3, nel bel mezzo della lavorazione si stoppava tutto e nella riga degli errori lampeggiava la scritta switch triggered limit ma gli switch non erano neanche stati sfiorati :shock: . Effettuando svariate prove, cambiando postprocessore, sezionando il g-code, niente da fare succedeva sempre la stessa cosa a linee differenti o addirittura all'inizio. Allora ho deciso di provare la lavorazione senza avviare il mandrino, ecco che tutto fila liscio :shock: . Mi sorge il dubbio che la causa fosse il mandrino, ho pensato il passaggio di corrente nei cavi di alimentazione del mandrino crea delle correnti indotte nei cavi degli switch (che sono schermati :? ) visto che corrono vicini. Per non sfilare tutti i cavi ho fatto un'altra prova, al posto del mandrino ho collegato una semplice lampada e ho avviato la lavorazione. Tutto OK, la lavorazione non si ferma :shock: . La mia teoria era sbagliata, non è la corrente che scorre nei cavi per l'alimentazione, deve essere qualcos'altro. Essendo il mio mandrino una specie di dremel (scadente) a spazzole, ho pensato che la causa potessero essere delle correnti prodotte dallo stesso motore (ho letto che motori simili si comportano come delle dinamo producendo delle correnti che in alcuni regolatori di giri vengono usate per retroazionare il regolatore stesso) e mi sono ricordato di avere una di quelle prese per computer con filtro di rete. Ho inserito questo filtro allalimentazione del mandrino (vedi foto) e ho avviato la lavorazione. Sono arrivato fino alla bellezza di 1189 linee senza alcuna interruzione :P , alla 1190 ecco che si stoppa tutto con lo stesso errore delle lavorazioni precedenti :cry: , procedo riprendendo dallo stesso punto e si stoppa alla 1345, poi alla 1454, poi alla 1623, insomma si stoppa la lavorazione quando gli pare. Pensavo di aver risolto il problema ma sembra che ne abbia solo posticipato gli effetti. Ho dimenticato una premessa importante, la mia scheda di controllo è una parsic nuovo modello. C'è anche un'altro problema che nelle lavorazioni senza mandrino non potevo notare; la lavorazione presenta un errore nell'asse Y (come si ci fosse una perdita di passi, ma nei test a penna non ho riscontrato alcuna perdita) visibile nella foto che vi allego. I prmi test li ho eseguiti con Mach3 2.6 ed era tutto OK, poi visto che si fermava alla 500 linea, l'ho sostituito con mach 1.8.3. Colto da disperazione ho eseguito nuovamente il test (stavolta con mach 1.8.3) ed ho ottenuto un risultato che mi ha creato più perplessità  che altro (vedi foto) :? :cry: . Tutto ciò può dipendere dall'elettronica :?: , dal software :?: o cos'altro. Vi prego aiutatemi a fare luce su questa situazione, essendo inesperto probabbilmente sbaglio anche la metodologia di ricerca del problema ](*,) .
Speranzoso, attendo vostri preziosi consigli.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
htluca
Senior
Senior
Messaggi: 1145
Iscritto il: mercoledì 7 novembre 2007, 15:49
Località: Taranto
Contatta:

Messaggio da htluca » martedì 15 aprile 2008, 22:16

Queste sono le foto dell'errore che ho potuto notare con la lavorazione a mandrino acceso, il mandrino scende di circa 10mm in più del dovuto come se avesse perso passi il motore dell'asse Y, ma perchè non succede con il test? Lo stesso errore si verifica sempre allo stesso modo ogni volta che rifaccio la stessa lavorazione anche a penna. Forse è il G-code?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

fabiop
Member
Member
Messaggi: 263
Iscritto il: giovedì 9 agosto 2007, 12:25
Località: Forlì

prova

Messaggio da fabiop » martedì 15 aprile 2008, 22:48

se cerchi nel forum qualcuno ha superato la limitazione delle 500 righe facendo un copia e incolla del Gcode. In questo modo verifichi se con la versione 2.6 ottieni dei buoni risultati, senza modifiche alla macchina.

magari è solo un problema di soft,ciao

Avatar utente
htluca
Senior
Senior
Messaggi: 1145
Iscritto il: mercoledì 7 novembre 2007, 15:49
Località: Taranto
Contatta:

Messaggio da htluca » martedì 15 aprile 2008, 23:00

ho trovato qualcosa del genere, ma si riferisce alle limitazioni del cad non del cam, almeno quello che ho trovato io è il modo di bypassare le limitazioni del cad creando più g-cod e poi incollandoli insieme, il mio problema è che mach3 2.6 non mi permette di eseguire oltre la 500 ho provato ade eseguire linee singole oltre la 500 ma nulla da fare. comunque devo rirprovare ancora.
Ciao, e grzie
Luca

Avatar utente
ing_orso
Senior
Senior
Messaggi: 1424
Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 14:31
Località: provincia di Parma

Messaggio da ing_orso » martedì 15 aprile 2008, 23:30

spezzi il listato completo in tanti listati da 490 righe, dove metti all'inizio del listato n+1 la posizione finale dell'utensile nel listato n.

Avatar utente
htluca
Senior
Senior
Messaggi: 1145
Iscritto il: mercoledì 7 novembre 2007, 15:49
Località: Taranto
Contatta:

Messaggio da htluca » martedì 15 aprile 2008, 23:34

Ok, da quello che mi pare di capire voi pensate che tutti i miei problemi dipendano dal software (mach3 1.8.3) :?:
E che quindi è inutile che sbatto altrove :?:

Avatar utente
ing_orso
Senior
Senior
Messaggi: 1424
Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 14:31
Località: provincia di Parma

Messaggio da ing_orso » martedì 15 aprile 2008, 23:47

io ti ho solo suggerito un modo per raggirare la limitazione...
per il fatto di arrotondare gli angoli: hai impostato Costant Velocity oppure in Exact Stop?

Avatar utente
htluca
Senior
Senior
Messaggi: 1145
Iscritto il: mercoledì 7 novembre 2007, 15:49
Località: Taranto
Contatta:

Messaggio da htluca » martedì 15 aprile 2008, 23:55

Ho impostato costant velocity, ho mantenuto le impostazioni che avevo con mach 2.6.
Non mi preoccupa tanto il problema del mandrino, perchè alla peggio se non risolvo il problema lo alimento separatamente (ho già  provato e va tutto bene), ma mi preoccupa di più il fatto che la lavorazione non dia lo stesso risultato del test. Secondo te è possibile che nei test non ci sia alcuna perdita di passi e nella lavorazione invece si? Tieni presente che ho fresato del polistirene, percui resistenza pressochè nulla, può essere che abbia perso quasi 10 mm?

Avatar utente
ing_orso
Senior
Senior
Messaggi: 1424
Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 14:31
Località: provincia di Parma

Messaggio da ing_orso » martedì 15 aprile 2008, 23:59

Io ragiono così: se c'è una cosa elettronica che non va...ce ne possono essere mille.
Prova a rifare il percorso della lavorazione a mandrino spento, se non perde passi allora è colpa di qualche disturbo del mandrino (forse), rifalla altre 10 volte se non perde passi allora è colpa del mandrino (quasi sicuro).

Avatar utente
htluca
Senior
Senior
Messaggi: 1145
Iscritto il: mercoledì 7 novembre 2007, 15:49
Località: Taranto
Contatta:

Messaggio da htluca » mercoledì 16 aprile 2008, 0:09

La prova l'ho fatta 12 volte, 6 a mandrino acceso (durante le quali si presntava il problema dello stop dovuto quasi sicuramente alle interferenze del mandrino e il problema della probabbile perdita di passi) e 6 senza mandrino ma con una penna. Durante queste ultime non si è presentato il problema dell'interruzione ma si è presentato sempre lo stesso problema della probabbile perdita di passi, la cosa strana è che su 6 volte l'errore è stato sempre uguale non solo nella tipologia ma anche nella sostanza, cioè ha sbagliato sempre della stessa quota solo sull'asse Y e sempre allo stesso punto. Con altre 10 prove con penna per l'esecuzione del test, nessun errore o perdita passi ad eccezione dell'effetto strano delle ultime due eseguite con mach3 1.8.3 che mi da gli angoli arrotondati.

Avatar utente
giulianodes
Member
Member
Messaggi: 549
Iscritto il: martedì 18 marzo 2008, 22:44
Località: Padova

Messaggio da giulianodes » mercoledì 16 aprile 2008, 22:18

E' probabile che il tuo problema...siano due!
Uno lo identificherei sicuramente nell'emissione di disturbi elettromagnetici generati dal mandrino.
Prova a collegare in parallelo all'alimentazione del motore, il più vicino possibile alle spazzole, un condensatore la 330nF (il valore non è critico) da 1000V (1 KV). Il filtro di rete che hai usato ti protegge dai disturbi che viaggiano nel cavo di alimentazione. Un motore a spazzole è un vero e proprio trasmettitore RF di disturbi.
Per il secondo problema non ti posso aiutare :( perchè non ho ancora esperienza con i software CNC (qualora di soft si tratasse).
Ciao
Giuliano
La causa principale dei problemi sono le soluzioni. E. Sevareid

Avatar utente
htluca
Senior
Senior
Messaggi: 1145
Iscritto il: mercoledì 7 novembre 2007, 15:49
Località: Taranto
Contatta:

Messaggio da htluca » mercoledì 16 aprile 2008, 22:35

Oggi ho risolto il problema del test che con mach 1.8.3 non andavano bene (gli angoli non erano a cuspide ma arrotondati), per risolverlo ho aumentato il valore di accellerazione degli assi, adesso il test di prova esce perfetto. Non so se i valori vadano bene, adesso ho impostato:

Asse x: 1800 velocità  e 700 accellerazione;
Asse Y: 900 velocità  e 300 accellerazione;
Asse Z: 800 velocità  e 100 accellerazione.

Con l'asse X arriva anche a 2500 di velocità  solo che a causa delle guide il motore entra in stallo nella parte finale della corsa;
Con l'asse Y non posso andare oltre perchè penso che il motore sia un po vecchiotto (è di recupero) è da 1,7A e sono riuscito a girare l'asse a mano anche con motore alimentato (poco ma ci sono riuscito).
Una cosa che non ho capito è che quando l'asse Y si sposta e io provo a fermarlo senza riuscirci il motore non subisce alcuno sforzo, ma quando porto la velocita a 1000, questo arrivato ad un punto della vite va in stallo, comincia a fare rumore senza riuscire ad avanzare.

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”