UNISTEP

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
tecno67
Member
Member
Messaggi: 391
Iscritto il: lunedì 26 febbraio 2007, 14:25
Località: Prov. di Milano

UNISTEP

Messaggio da tecno67 » venerdì 18 luglio 2008, 18:19

In questi giorni, con moglie e figlie al paesiello, per far fuori un pò di resti vari, ho buttato giù questo azionamentino unipolare basato sul classico L297 Mosfet-driver IR2184 e Mosfet.
Non è niente di particolare ma è semplice e dalle prime prove sembra fare il suo dovere. Vi posto lo schema e lo stampato. Non ho fatto un disegno di montaggio. dovete immaginare un pò. Sono due file .dwg in una cartella compressa.
E' venuto bello compatto. Da una basetta eurocard escono gli stapati x due driver. I mosfet li ho montati sotto. Per le alimentazioni a +5 e +12V ho usato un alimentatore AT modificato con l'aggiunta di una alogena sul +5V.

Per le foto bisogna aspettare che rientri la moglie che ha requisito la macchinetta. A quel punto però... fine della produzione e dei test. :oops: :oops:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
giulianodes
Member
Member
Messaggi: 549
Iscritto il: martedì 18 marzo 2008, 22:44
Località: Padova

Messaggio da giulianodes » venerdì 18 luglio 2008, 19:27

Moglie allergica all'elettronica ? Provo a immaginare....."ma cosa ci fai con tutti quei ragnetti (IC) e tutti quelle perline colorate (resistenze) :?:
Non ti stanchi mai di fare tutte quelle cose che non servono a niente :?: :evil: :evil: :evil: ecc...ecc... Di quanto ho sbagliato tecno67 ?
Ciao
Giuliano
Ora scarico il file
La causa principale dei problemi sono le soluzioni. E. Sevareid

Avatar utente
giulianodes
Member
Member
Messaggi: 549
Iscritto il: martedì 18 marzo 2008, 22:44
Località: Padova

Messaggio da giulianodes » venerdì 18 luglio 2008, 19:41

Direi proprio niente male :) Anche se è un "classico".
Una cosa invece ti chiedo: ma usi acad per gli schemi e pcb ?
Ma poi come li converti in gerber ? O forse usi il dwg o dxf per andare direttamente nel cam ?
Goditi la vera vacanza anche se sei a casa! :D
Ogni tanto si sta bene anche senza il resto della famiglia 8)
Ciao
La causa principale dei problemi sono le soluzioni. E. Sevareid

tecno67
Member
Member
Messaggi: 391
Iscritto il: lunedì 26 febbraio 2007, 14:25
Località: Prov. di Milano

Messaggio da tecno67 » venerdì 18 luglio 2008, 21:10

No mia moglie usa una tecnica diversa. Ti riempe la giornata... anche a costo di impiegare lei per te il doppio del tempo che gli dedichi tu. Poi aggiungi due figlie una di sette anni ed una di nove mesi ed il quadro è completo.
Per quanto riguarda Autocad lo uso semplicemente perchè lo conosco già  e perchè ho la pigrizia di imparare un'altro programma per i pcb, che d'altronde realizzo per fotoincisione col tradizionale master stampato con la laser su acetato da fotocopia. Oltretutto tra uno schema e l'altro posso impiegare pure qualche mezzoretta di straforo sul lavoro per i miei hobby... Meno male che il boss non lo sa nemmeno accendere il PC!
Cmq questo driver l'ho disegnato e realizzato in tre sere partendo da un idea estemporanea per far fuori un pò di componenti acquistati quando feci il mio driver bipolare due anni orsono. Poi abbandonato con matrimonio e la nascita della piccola Alex. Allora sul forum mi firmavo Carlo-Luca. Poi mi sono inventato Tecno67 ma restando praticamente fermo. 67 è il mio anno di nascita, mentre il Tecno non nasconde alcun tipo di attività  commerciale, sta semplicemente ad indicare una generale passione per la tecnica.

Beh! Visto che ormai ho svelato la mia identità ... Un salutone a tutti quelli del forum in particolare a DAG, Maxbiri e Lorenzo che ho conosciuto personalmente.

tecno67
Member
Member
Messaggi: 391
Iscritto il: lunedì 26 febbraio 2007, 14:25
Località: Prov. di Milano

PCB-Optoisomamento

Messaggio da tecno67 » giovedì 24 luglio 2008, 8:49

Aggiungo il disegno della scheda per optoisolamento ed alimentazioni ausiliarie a +5V e +15. Appena possibile Vi posterò anche le foto e lo schema.
Oltre a fornire le alimentazioni ausiliarie a +5V e +15V per i driver c'è anche una alimentazione a +5V x il lato PC. E' completamente isolata, sia sui 5 ingressi, che sulle otto uscite a +5V x step/dir(4 assi) e sulle 4 uscite a rele'. Si alimenta direttamente a 230Vac col trasformatore di alimentazione a bordo scheda.
Dopo gli optoisolatori sono previsti degli ULN2803 x tutte le uscite per cui può tranquillamente lavorare anche con le parallele dei portatili che forniscono poca corrente. Il tutto ha dimensioni di 220x114mm.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

tecno67
Member
Member
Messaggi: 391
Iscritto il: lunedì 26 febbraio 2007, 14:25
Località: Prov. di Milano

Re: UNISTEP

Messaggio da tecno67 » venerdì 24 ottobre 2008, 15:58

Ho apportato alcune migliorie al mio driver unipolare.
In effetti vi erano alcuni problemi dovuti alla presenza dei soli diodi interni ai MOS-FET che ricircolando sulla Rsense con correnti elevate creavano degli spike che facevano resettare il flip-flop di regolazione corrente con conseguenti problemi nella regolazione della corrente stessa.
Li ho risolti inserendo quattro diodi BYW29/200 tra le fasi ed il negativo. Così facendo la corrente in ricircolo non si chiude più sulla Rsense (tra l'altro con direzione inversa) creando non pochi disturbi. Ho anche sostituito le Rsense da 0.1Ohm a filo con un parallelo di quattro resistenze da 1 Ohm/2W ed ho inserito dei filtri sulle linee di sense dell' L297. In ultimo ho inserito dei condensatori da 47nF tra fase A e B e tra fase C e D, con funzione di snubber. Ora i motori sono molto più silenziosi e e freschi, mentre il chopping lavora correttamente alla frequenza di chopping e non su delle sub-armoniche.

Vi posto lo schema con le modifiche. Gli stampati non li ho modificati poichè ho cablato le modifiche su quelli esistenti. Appena possibile posto qualche foto delle schede e dei tracciati dell'oscilloscopio.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

tecno67
Member
Member
Messaggi: 391
Iscritto il: lunedì 26 febbraio 2007, 14:25
Località: Prov. di Milano

Re: UNISTEP

Messaggio da tecno67 » mercoledì 29 ottobre 2008, 21:24

Guardato l'avete guardato, ma ci fosse stato un commento, una richiesta di chiarimenti, magari anche una critica... Con una partecipazione simile vien proprio voglia di pubblicare il proprio lavoro sul forum!

Avatar utente
aragon
Senior
Senior
Messaggi: 1442
Iscritto il: giovedì 23 novembre 2006, 23:14
Località: Salerno
Contatta:

Re: UNISTEP

Messaggio da aragon » mercoledì 29 ottobre 2008, 21:52

...forse perchè sono in pochi ad avere Autocad o Corel per aprire i .dwg. Postali in formato .DXF e vedrai che tutti potranno aprirli e di conseguenza commentarli :wink:

Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 43554
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Re: UNISTEP

Messaggio da kalytom » mercoledì 29 ottobre 2008, 22:52

non tutti sono in grado di commentare... :cry:
Immagine

tecno67
Member
Member
Messaggi: 391
Iscritto il: lunedì 26 febbraio 2007, 14:25
Località: Prov. di Milano

Re: UNISTEP

Messaggio da tecno67 » mercoledì 29 ottobre 2008, 23:48

Eccolo in .dxf
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

tecno67
Member
Member
Messaggi: 391
Iscritto il: lunedì 26 febbraio 2007, 14:25
Località: Prov. di Milano

Re: UNISTEP

Messaggio da tecno67 » giovedì 30 ottobre 2008, 18:07

...forse perchè sono in pochi ad avere Autocad o Corel per aprire i .dwg. Postali in formato .DXF e vedrai che tutti potranno aprirli e di conseguenza commentarli
C.v.d.! ... Solo pappa pronta!

Avatar utente
aragon
Senior
Senior
Messaggi: 1442
Iscritto il: giovedì 23 novembre 2006, 23:14
Località: Salerno
Contatta:

Re: UNISTEP

Messaggio da aragon » giovedì 30 ottobre 2008, 18:36

... sarà  perchè vi è più interesse verso driver più performanti che pilotano i motori in bipolare?

Visto che mi sembra un ottimo progetto perchè non pensi di passare alla bipolare con i mosfet visto che sul forum c'è già  qualcuno che lo sta facendo? :wink:

tecno67
Member
Member
Messaggi: 391
Iscritto il: lunedì 26 febbraio 2007, 14:25
Località: Prov. di Milano

Re: UNISTEP

Messaggio da tecno67 » giovedì 30 ottobre 2008, 19:01

Già  fatto in passato! Se ti ricordi ho esordito proprio con un triplo ponte mosfet, ma anche li la partecipazione non è stata molta. Ti dirò che se ho fatto un driver unipolare è stato prprio per fare un qualcosa che andasse un pò oltre i classici limiti dei vari ponti integrati, ma che alla fine mi permettesse di raggiungere qualche risultato senza svenarmi. Ora che finalmente ci sono riuscito mi son detto 'Ok non è un bipolare, non è un microstep, però è pur sempre un circuitino semplice e poco costoso che permette di salire su parecchio con correnti e tensioni, mettiamolo sul forum. Se non altro può essere uno spunto per i tanti che hanno sperimentato e tribolato con la CNC3-AX, che se tanto mi da tanto dovrebbe avere esattamente gli stessi problemi del mio circuito prima versione, dato che il circuito alla fine quello. La mia soluzione con l'IR2184 usato in maniera un pò impropria ha alla fine lo stesso costo con un pilotaggio dei mosfet un pochino più performante se me lo concedete.
Ebbene... Manco cagato!
Sia chiaro nessuno è obbligato a niente se non lo ritiene. Non cerco compassione. Semplicemente non mi fà  piacere e lo dico, visto che questo è un forum e la sezione nella quale ho scritto si chiama "Elettronica cnc" e non "E' meglio che compro questo o questo" ma che cacchio di hobbysti siete!
....Scusatemi! Mi sono sfogato!

Avatar utente
pat
Senior
Senior
Messaggi: 681
Iscritto il: domenica 26 novembre 2006, 1:28
Località: (NA)
Contatta:

Re: UNISTEP

Messaggio da pat » giovedì 30 ottobre 2008, 20:08

Ciao Tecno67.
Io invece, apprezzo molto il tuo lavoro, non tanto per il primo schema
che in fondo ,diciamocelo, c'è ne sono tanti simili in rete, ma quanto
per le migliorie apportate nel secondo schema che sicuramente riducono
i limiti conosciuti per questi tipi di circuiti.
Anzi credo che proverò a farne uno .
Grazie per averlo reso pubblico.

Avatar utente
Lawnmower
Member
Member
Messaggi: 486
Iscritto il: mercoledì 23 aprile 2008, 20:15
Località: Viterbo (Lazio)

Re: UNISTEP

Messaggio da Lawnmower » giovedì 30 ottobre 2008, 20:20

grazie mille per aver condiviso il tuo lavoro!!! =D> =D> :wink:

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”