Piccola automazione

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
Avatar utente
torcente
Junior
Junior
Messaggi: 72
Iscritto il: domenica 15 aprile 2007, 10:37
Località: Palermo

Piccola automazione

Messaggio da torcente » domenica 24 agosto 2008, 15:23

ciao a tutti ragazzi!!

l'estate sta per terminare...e vorrei portare a termine per il rientro un piccolo lavoretto.

E' stata commissionata alla ditta con cui collaboro la costruzione di un piccolo ed economico tornio per la rettifica delle gomme utilizzate dalle

auto radiocomandate.

Il tornio è pronto come prototipo ed è manuale, ha infatti due volantini per i due assi.

Vorrei trovare adeguatamente al target del tornio un metodo per renderlo appetibile rispetto alla concorrenza rendendolo automatico.

Il risparmio deve essere spinto e quindi si tratterebbe di risolvere con un quanche espediente diciamo smart.

Prima di continuare le immagini:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
"NON HO PAURA DELLA VOCE DEL NEMICO MA DEL SILENZIO DEGLI ONESTI"

M. L. KING

Avatar utente
torcente
Junior
Junior
Messaggi: 72
Iscritto il: domenica 15 aprile 2007, 10:37
Località: Palermo

Messaggio da torcente » domenica 24 agosto 2008, 16:48

L'automazione che vorrei inserire serve a dare all'operazione di rettifica un po di velocità  che in gara non fa mai male.

L'asse x dovrebbe una volta azionato rimbalzare avanti e indietro fino al suo spegnimento.

L'inversione della marcia controllata da swich montati all'estremità  della corsa affidata ad un qualche tipo di relè a due posizioni.

La posizione degli swich deve essere regolabile per permettere l' ottimizzazione della corsa per vari tipi di ruota.

Fondamentale l'asse Y resta manuale.

Il tutto funzionante a 12v o tramite batteria o alimentatore regolabile.

Chiedo dopo tutte queste informazioni di avere qualche delucidazione o consiglio su come risolvere il problema, su che tipo eventualmente di relè montare e se utilizzabile come dicevo in accoppiata con gli swich.

Grazie molte per l'attenzione dedicata...
"NON HO PAURA DELLA VOCE DEL NEMICO MA DEL SILENZIO DEGLI ONESTI"

M. L. KING

Avatar utente
Bit79
Senior
Senior
Messaggi: 1701
Iscritto il: mercoledì 10 gennaio 2007, 23:27
Località: Fornaci di Barga (Lucca)

Messaggio da Bit79 » domenica 24 agosto 2008, 18:37

In pratica vuoi automatizzare solo l'asse X che deve fare avanti e indietro continuamente tra 2 finecorsa?

Ti basta utilizzare un relè nella configurazione classica di marcia-arresto. I due finecorsa li colleghi al posto dei pulsanti e con 2 contatti in scambio del relè stesso inverti la polarità  del motorino dell'asse X. Come motorino utilizzarai un motore dc a 12 V, eventualmente abbinandolo ad un semplice regolatore di velocità .

Se poi lo vuoi fare più figo monti anche un motorino sul carro trasversale, comandandolo con piccoli impulsi ogni volta che l'asse Y arriva a fien corsa (così fai l'avanzamento della passata).
Un finecorsa sull'asse trasversale provvederà  poi a spengere il tutto una volta raggiunto il diametro desiderato.

Ciao!
Non accontentarti mai, scegli gli strumenti giusti, usali bene, non accettare compromessi, pretendi il successo. Poi ricomincia da capo.

Avatar utente
Danielxan
Member
Member
Messaggi: 326
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 20:34
Località: Gallarate (VA)

Messaggio da Danielxan » domenica 24 agosto 2008, 22:35

Un relè a ritenzione magnetica e due finecorsa N.O.
Un poco più costoso del marcia-arresto ma più facile da fare.

nanni.1
Newbie
Newbie
Messaggi: 5
Iscritto il: martedì 1 luglio 2008, 11:36
Località: PALERMO

Messaggio da nanni.1 » lunedì 25 agosto 2008, 1:37

Esatto Bit io propongo anche di rendere automatico l'asse Y in modo che avanza d solo ogni qualvolta arriva a fine corsa (asporta via la gomma che si era prefissata di togliere via), in questo modo non c'è bisogno l'interevento da parte di nessuno. Mi sembra ottima come idea torcente...

Avatar utente
torcente
Junior
Junior
Messaggi: 72
Iscritto il: domenica 15 aprile 2007, 10:37
Località: Palermo

Messaggio da torcente » lunedì 25 agosto 2008, 13:54

Grazie ragazzi come sempre non mi abbandonate!!!

Devo scegliere un sistema compatto e il più silenzioso possibile.

Il relè che mi consigli bit è del tipo a camma?

Mentre quello che mi consigli daniel è a magneti permanenti?

Ho travato questo schema in rete...i due finecorsa vanno collegati in parallelo sui due piedini di ingresso del relè?

Nel caso in cui dovessi comprarlo di cosa devo sincerarmi??

ps: finecorsa o pulsante non sono la stessa cosa?

grazie troppo!!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
"NON HO PAURA DELLA VOCE DEL NEMICO MA DEL SILENZIO DEGLI ONESTI"

M. L. KING

Avatar utente
Danielxan
Member
Member
Messaggi: 326
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 20:34
Località: Gallarate (VA)

Messaggio da Danielxan » lunedì 25 agosto 2008, 15:39

Lo schema del marcia-arresto è tipo questo, ti servono un pulsante NO ed uno NC per i finecorsa mentre il relé è uno di tipo comune typo MY della omron oppure HC della national, minimo 3 contatti, comunque è più facile da trovare il 4 contatti.
Per quello con la ritenzione magnetica il relè ha due bobine una di set ed una di reset, i pulsanti per i finecorsa sono entrambe NO e comandano ognuno una bobina.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
Bit79
Senior
Senior
Messaggi: 1701
Iscritto il: mercoledì 10 gennaio 2007, 23:27
Località: Fornaci di Barga (Lucca)

Messaggio da Bit79 » lunedì 25 agosto 2008, 21:39

Normalissimi relè per automazione, facilmente reperibili fino a 4 contatti.

La differenza tra finecorsa e pulsante è che il secondo è fatto per essere premuto dal dito, il primo per essere azionato da una parte meccanica e quindi è sagomato appositamente (a rotella, a leva, ecc...).
Ma arrangiandosi la distinzione può tranquillamente assottigliarsi.

Ciao!
Non accontentarti mai, scegli gli strumenti giusti, usali bene, non accettare compromessi, pretendi il successo. Poi ricomincia da capo.

Avatar utente
torcente
Junior
Junior
Messaggi: 72
Iscritto il: domenica 15 aprile 2007, 10:37
Località: Palermo

Messaggio da torcente » martedì 26 agosto 2008, 9:20

Allora, ieri mi sono catapultato a fare delle prove con del materiale di risulta che avevo in laboratorio....

Non avendo tra le mani il relè di cui avete parlato ma una scheda che ne conteneva una moltitudine a singolo contatto ho provato a montare il circuito parallelizzandoli ma senza staccare i componenti dalla scheda.....

Il risultato è stato parziale cioè che per motivi sicuramente legati a contatti "abusivi" sulla scheda, dopo la prima inversione non riuscivo a fare sganciare il relè e il motore non ricambiava verso....

Ora basta scherzare compro il giusto relè. In compenso per gli inconvenienti sono stato costretto a rileggere il circuito così tante volte che adesso è chiarissimo, almeno spero.

Appena è pronto posto il successo...

Grazie della genuina disponibilità  a tutti ciao
"NON HO PAURA DELLA VOCE DEL NEMICO MA DEL SILENZIO DEGLI ONESTI"

M. L. KING

nanni.1
Newbie
Newbie
Messaggi: 5
Iscritto il: martedì 1 luglio 2008, 11:36
Località: PALERMO

Messaggio da nanni.1 » martedì 26 agosto 2008, 12:23

Grande vicio...

Avatar utente
pinciui
Senior
Senior
Messaggi: 819
Iscritto il: mercoledì 4 aprile 2007, 23:57
Località: AVEZZANO (AQ)

Messaggio da pinciui » mercoledì 27 agosto 2008, 1:42

bit c'hai sempre la risposta pronta,secca,concisa,diretta,esaustiva,precisa e senza fronzoli!!

bravo!
Ford disse a Dio:" L'auto da me inventata ha pochi difetti, la donna inventata da te ne ha tanti! Dio rispose:"Gli uomini però preferiscono montare sulla mia"

Avatar utente
Bit79
Senior
Senior
Messaggi: 1701
Iscritto il: mercoledì 10 gennaio 2007, 23:27
Località: Fornaci di Barga (Lucca)

Messaggio da Bit79 » mercoledì 27 agosto 2008, 11:33

Semplicemente.... una delle possibili soluzioni. :wink:
E' il mio lavoro, lo faccio tutti i giorni.

A disposizione!

Ciao!
Non accontentarti mai, scegli gli strumenti giusti, usali bene, non accettare compromessi, pretendi il successo. Poi ricomincia da capo.

Avatar utente
torcente
Junior
Junior
Messaggi: 72
Iscritto il: domenica 15 aprile 2007, 10:37
Località: Palermo

Messaggio da torcente » venerdì 29 agosto 2008, 18:23

Ok tutto funziona !!! Grazie !!

Sarà  un circuito molto semplice ma è parecchio utile!!

Ora verrà  adattato nell'aspetto alla meccanica....

Un altro passo che devo ora fare è l'inserimento di un regolatore di velocità  semplice come consigli tu bit...a disposizione abbiamo dei servo da modellismo opportunamente modificati (adesso girano ininterrottamente) che sfrutteremo per adattare il numero di giri.
Il regolatore mi serve per il servo che preferirebbe 0-6 V mentre il tutto dovrebbe restare a 12V.

Faccio un pò di ricerche, ma se qualcuno avesse gia qualcosa di semplice e funzionante da suggerirmi....

Aggiornamenti in corso :D

ciao!
Ultima modifica di torcente il domenica 31 agosto 2008, 19:39, modificato 1 volta in totale.
"NON HO PAURA DELLA VOCE DEL NEMICO MA DEL SILENZIO DEGLI ONESTI"

M. L. KING

Avatar utente
vinicio
Member
Member
Messaggi: 525
Iscritto il: mercoledì 15 novembre 2006, 18:46

Messaggio da vinicio » venerdì 29 agosto 2008, 23:51

Scusa ,ma è una cosa che devi commercializzare o puoi postare le quote in modo che anche altri possano costruirselo.
:?: :?: :?:
Ciao

Avatar utente
torcente
Junior
Junior
Messaggi: 72
Iscritto il: domenica 15 aprile 2007, 10:37
Località: Palermo

Messaggio da torcente » sabato 30 agosto 2008, 11:19

Allora, il tornio dovrà  essere commercializzato anche se il primo modello postato in foto subirà  diverse modifiche relative all'implementazione dell'azionamento.

Per quanto riguarda le quote dovrei chiedere alla ditta spiegando che il tutto resterebbe confinato ad una cerchia di hobbisti con intenti non speculativi... :wink:

Vi faccio sapere ed eventualmente posto i disegni...

Ciao a tutti
"NON HO PAURA DELLA VOCE DEL NEMICO MA DEL SILENZIO DEGLI ONESTI"

M. L. KING

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”