motori che non sono bloccati in lavorazione

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
anonimo50

motori che non sono bloccati in lavorazione

Messaggio da anonimo50 » sabato 6 settembre 2008, 9:51

Ragazzi ho lanciato una lavorazione in mach3 ma ho notato che i motori quando non girano (esempio asse z) sono liberi di ruotare, è normale questo?
Grazie

Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 43554
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Messaggio da kalytom » sabato 6 settembre 2008, 9:58

no !
Immagine

Avatar utente
riporeno
Senior
Senior
Messaggi: 1775
Iscritto il: mercoledì 7 febbraio 2007, 21:10
Località: RN

Messaggio da riporeno » sabato 6 settembre 2008, 10:06

che elettronica hai?

anonimo50

Messaggio da anonimo50 » sabato 6 settembre 2008, 10:33

cre elettronica, ma questo dipende da un incorretto settaggio del programma? O dall'elettronica?

Avatar utente
valdoni1
Junior
Junior
Messaggi: 135
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 12:47
Località: ALATRI
Contatta:

Messaggio da valdoni1 » mercoledì 10 settembre 2008, 11:03

ciao
e' normale
se guardi il foglio allegato alla 4Amp, in ogni driver
c'e' un jump(vicino l'ingresso alimentazione)
per la gestione del'ENABLE ( anche sulla parallela c'e' un jump DRIVER/RELE )
e in base alla meccanica che hai lo imposti
o ELETTRONICO che funziona in base al CLOCK
o SOFTWARE pilotato da MACH3

praticamente se hai la riduzione a cinchie
non serve che il motore sia in riduzione di corrente per tenerlo
bloccato , perche' essendoci una riduzione il motore difficilmente si sposta
e in questo caso hai tre vantaggi
risparmio energia, meno riscaldamento motore, ed un enable in piu' per i rele' o altro

se invece il motore e collegato direttamente alla vite
devi spostare il jump dell'elettronica su SOFTWARE
spostare il Jump sulla parallela su DRIVER
ed attivare gli ENABLE sul config di MACH3
e cosi entra in funzione la riduzione di corrente
per il bloccaggio motori
ciao

Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 43554
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Messaggio da kalytom » mercoledì 10 settembre 2008, 12:01

ciao Domenico, quindi non e' una riduzione della corrente e' un vero e proprio ENABLE...
Immagine

anonimo50

Messaggio da anonimo50 » domenica 19 ottobre 2008, 10:23

Ora mi stò scoraggiando! :(

Sono 3 settimane che la fresa è in funzione, hofatto diversi lavoretti, notavo che ogni volta che accendevo la macchina i motori fischiavano. ma con 2-3 home smettevano e tutto era nella norma!
Questa mattina accendo, il solito fischio ma anche facendo diversi spostamenti l'asse y fischia e surriscalda il motore! Funziona regolare,non è bloccato!

Da varie prove ho visot che anche a pc staccato fischia (sempre e solo asse Y) e se stacco il modulo parallelo non lo fa, ho invertito la piattina della parallela e sempre il solito motore fischia! Cosa può essere???

anonimo50

Messaggio da anonimo50 » domenica 19 ottobre 2008, 11:00

ho visto le tensioni sui motori, sugli altri assi a riposo si attestano sui 2,5v mentre sull'asse incriminato sono tutti e due a 40V!! :evil:

Ecco perchè il motore fischia!! Il motore su un altro asse funziona regolare!

A questo punto sono sicuro che dipende dall'elettronica di potenza di quell'asse, ma perchè funziona se comandato??

Avatar utente
giacinto
Member
Member
Messaggi: 484
Iscritto il: giovedì 19 aprile 2007, 9:11
Località: (LT)

Messaggio da giacinto » domenica 19 ottobre 2008, 11:03

penso che devi impostare il DIR LOWACTIVE
su motor outputs
Giacinto

Una scuola senza un buon maestro è come una casa senza tetto.
fai... del bene e fregatene... fai del male... e pensaci...

Avatar utente
giacinto
Member
Member
Messaggi: 484
Iscritto il: giovedì 19 aprile 2007, 9:11
Località: (LT)

Messaggio da giacinto » domenica 19 ottobre 2008, 11:10

posta il file di impostazioni di mach
io utilizzo la stessa elettronica,

utilizzi cinghie?
Giacinto

Una scuola senza un buon maestro è come una casa senza tetto.
fai... del bene e fregatene... fai del male... e pensaci...

anonimo50

Messaggio da anonimo50 » domenica 19 ottobre 2008, 11:29

ho le cinghie si.
Dirlow active è già  impostato proprio su questo asse.

anonimo50

Messaggio da anonimo50 » domenica 19 ottobre 2008, 11:40

ecco il profilo della mia macchina:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

anonimo50

Messaggio da anonimo50 » domenica 19 ottobre 2008, 12:15

ricapitoliamo:


se il finale è attaccato alla scheda parallela questo mi caccia 40V sulle due uscite al motore

se è staccata la scheda parallela è a zero

la scheda parallela ha tre piattine una per asse, quindi se scambio la piattina fa lo stesso sempre sullo stesso asse

il motore ed il cavo funzionano

a questo punto è dipende dalla scheda del finale.

I due L298 funzionano perchè altrimenti non cacciavano nente o il motore non girava se in movimento

L297 potrebbe essere l'incriminato... giusto?

anonimo50

Messaggio da anonimo50 » domenica 19 ottobre 2008, 14:41

Ho controllato le Vref, quella di quell'asse stava a 3,7V contro i 1,20 degli altri, ho settato tutto uguale ed ora il motore funziona! Poteva essere una vref troppo elvata???? Grazie

Avatar utente
fiser
Senior
Senior
Messaggi: 1570
Iscritto il: giovedì 27 dicembre 2007, 21:58
Località: ROMA
Contatta:

Messaggio da fiser » domenica 19 ottobre 2008, 15:22

3,7 sono davvero tanti... addirittura fuoriu limite dell'imput vref.
fortunato che il 297 sia ancora vivo!

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”