Grazie
motori che non sono bloccati in lavorazione
motori che non sono bloccati in lavorazione
Grazie
- kalytom
- Administrator
- Messaggi: 43554
- Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
- Località: Poggiomarino (Na)
- Contatta:
- valdoni1
- Junior
- Messaggi: 135
- Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 12:47
- Località: ALATRI
- Contatta:
ciao
e' normale
se guardi il foglio allegato alla 4Amp, in ogni driver
c'e' un jump(vicino l'ingresso alimentazione)
per la gestione del'ENABLE ( anche sulla parallela c'e' un jump DRIVER/RELE )
e in base alla meccanica che hai lo imposti
o ELETTRONICO che funziona in base al CLOCK
o SOFTWARE pilotato da MACH3
praticamente se hai la riduzione a cinchie
non serve che il motore sia in riduzione di corrente per tenerlo
bloccato , perche' essendoci una riduzione il motore difficilmente si sposta
e in questo caso hai tre vantaggi
risparmio energia, meno riscaldamento motore, ed un enable in piu' per i rele' o altro
se invece il motore e collegato direttamente alla vite
devi spostare il jump dell'elettronica su SOFTWARE
spostare il Jump sulla parallela su DRIVER
ed attivare gli ENABLE sul config di MACH3
e cosi entra in funzione la riduzione di corrente
per il bloccaggio motori
ciao
e' normale
se guardi il foglio allegato alla 4Amp, in ogni driver
c'e' un jump(vicino l'ingresso alimentazione)
per la gestione del'ENABLE ( anche sulla parallela c'e' un jump DRIVER/RELE )
e in base alla meccanica che hai lo imposti
o ELETTRONICO che funziona in base al CLOCK
o SOFTWARE pilotato da MACH3
praticamente se hai la riduzione a cinchie
non serve che il motore sia in riduzione di corrente per tenerlo
bloccato , perche' essendoci una riduzione il motore difficilmente si sposta
e in questo caso hai tre vantaggi
risparmio energia, meno riscaldamento motore, ed un enable in piu' per i rele' o altro
se invece il motore e collegato direttamente alla vite
devi spostare il jump dell'elettronica su SOFTWARE
spostare il Jump sulla parallela su DRIVER
ed attivare gli ENABLE sul config di MACH3
e cosi entra in funzione la riduzione di corrente
per il bloccaggio motori
ciao
- kalytom
- Administrator
- Messaggi: 43554
- Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
- Località: Poggiomarino (Na)
- Contatta:
Ora mi stò scoraggiando!
Sono 3 settimane che la fresa è in funzione, hofatto diversi lavoretti, notavo che ogni volta che accendevo la macchina i motori fischiavano. ma con 2-3 home smettevano e tutto era nella norma!
Questa mattina accendo, il solito fischio ma anche facendo diversi spostamenti l'asse y fischia e surriscalda il motore! Funziona regolare,non è bloccato!
Da varie prove ho visot che anche a pc staccato fischia (sempre e solo asse Y) e se stacco il modulo parallelo non lo fa, ho invertito la piattina della parallela e sempre il solito motore fischia! Cosa può essere???

Sono 3 settimane che la fresa è in funzione, hofatto diversi lavoretti, notavo che ogni volta che accendevo la macchina i motori fischiavano. ma con 2-3 home smettevano e tutto era nella norma!
Questa mattina accendo, il solito fischio ma anche facendo diversi spostamenti l'asse y fischia e surriscalda il motore! Funziona regolare,non è bloccato!
Da varie prove ho visot che anche a pc staccato fischia (sempre e solo asse Y) e se stacco il modulo parallelo non lo fa, ho invertito la piattina della parallela e sempre il solito motore fischia! Cosa può essere???

Ecco perchè il motore fischia!! Il motore su un altro asse funziona regolare!
A questo punto sono sicuro che dipende dall'elettronica di potenza di quell'asse, ma perchè funziona se comandato??
- giacinto
- Member
- Messaggi: 484
- Iscritto il: giovedì 19 aprile 2007, 9:11
- Località: (LT)
ricapitoliamo:
se il finale è attaccato alla scheda parallela questo mi caccia 40V sulle due uscite al motore
se è staccata la scheda parallela è a zero
la scheda parallela ha tre piattine una per asse, quindi se scambio la piattina fa lo stesso sempre sullo stesso asse
il motore ed il cavo funzionano
a questo punto è dipende dalla scheda del finale.
I due L298 funzionano perchè altrimenti non cacciavano nente o il motore non girava se in movimento
L297 potrebbe essere l'incriminato... giusto?
se il finale è attaccato alla scheda parallela questo mi caccia 40V sulle due uscite al motore
se è staccata la scheda parallela è a zero
la scheda parallela ha tre piattine una per asse, quindi se scambio la piattina fa lo stesso sempre sullo stesso asse
il motore ed il cavo funzionano
a questo punto è dipende dalla scheda del finale.
I due L298 funzionano perchè altrimenti non cacciavano nente o il motore non girava se in movimento
L297 potrebbe essere l'incriminato... giusto?
- fiser
- Senior
- Messaggi: 1570
- Iscritto il: giovedì 27 dicembre 2007, 21:58
- Località: ROMA
- Contatta: