Profondità di passata e movimento tresversale (strumenti)

Descrizione, uso ed esempi pratici relativi agli strumenti di misura e controllo.
Rispondi
Giuspani
Newbie
Newbie
Messaggi: 12
Iscritto il: mercoledì 23 novembre 2011, 12:12
Località: Cagliari

Profondità di passata e movimento tresversale (strumenti)

Messaggio da Giuspani » venerdì 2 dicembre 2011, 9:20

Ciao ragazzi finalmente oggi è arrivato il mio tornietto(un vecchio ceriani di 20 anni ma in ottima forma) purtoppo da vero inesperto non avevo considerato alcune cose e nonostante il tornio mi piacia da morire ho notato che non è possibile misurare ne l'avvanzamento del carro ne la profondità  di passata.Per quanto riguarda l'avvanzamento del carro mi pare di capire che si possa risolvere con una barra digitale mentre per la profondità  di passata non ho capito se esistono soluzioni o se si deve andare a piccoli passi e misurare spesso con il calibro.Scusate se ho scritto qualche cavolata ma sono veramente inesperto.
Grazie a chi mi vorrà  aiutare!!!!
Giuseppe

billielliot
Senior
Senior
Messaggi: 1747
Iscritto il: martedì 16 ottobre 2007, 23:23
Località: Trezzo sull'Adda

Re: Profondità di passata e movimento tresversale (strumenti

Messaggio da billielliot » venerdì 2 dicembre 2011, 9:33

Ciao Giuseppe,

domanda: vicino alle manopole con cui movimenti la varie parti del tornio non c'e' un anello con tante tacche incise?

Ogni rotazione completa della manopola dovrebbe corrispondere a un preciso avanzamento.

Ad esempio: un giro completo potrebbe corrispondere a 1mm di avanzamento.

Usando le tacche incise puoi facilmente calcolare di quanto ti sei spostato o ti sposterai.

L'anello con le tacche incise si chiama nonio.

Ciao :-)

Mauro

P.S. anche io sono un inesperto possessore di tornio!
Amat victoria curam

Giuspani
Newbie
Newbie
Messaggi: 12
Iscritto il: mercoledì 23 novembre 2011, 12:12
Località: Cagliari

Re: Profondità di passata e movimento tresversale (strumenti

Messaggio da Giuspani » venerdì 2 dicembre 2011, 9:51

Ciao prima di tutto grazie per la tua risposta purtroppo non c'è il nonio....si può fare qualche cosa?
Grazie
Giuseppe

Giuspani
Newbie
Newbie
Messaggi: 12
Iscritto il: mercoledì 23 novembre 2011, 12:12
Località: Cagliari

Re: Profondità di passata e movimento tresversale (strumenti

Messaggio da Giuspani » venerdì 2 dicembre 2011, 9:54

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Ultima modifica di Anonymous il sabato 3 dicembre 2011, 7:11, modificato 3 volte in totale.
Motivazione: correzione del link e img allegata

Avatar utente
vdeste
Senior
Senior
Messaggi: 2740
Iscritto il: mercoledì 17 febbraio 2010, 14:41
Località: Torre del Greco NA

Re: Profondità di passata e movimento tresversale (strumenti

Messaggio da vdeste » venerdì 2 dicembre 2011, 10:04

Premetto che io con i noni non riesco ad essere preciso, diciamo che gli ultimi 5/10 sono futto di misure successive. Volendo puoi vusualizzare anche il trasversale, anzi se trovi un calibro digitale a poco prezzo potresti pure pensare di modificarlo per adattarlo a vusializzatore.
Detesto quello che tu dici, ma difenderò fino alla morte il tuo diritto di dirlo.
Adoro discutere, odio litigare

Avatar utente
sub-xtx
Senior
Senior
Messaggi: 896
Iscritto il: domenica 8 giugno 2008, 23:21
Località: Nichelino (TO)

Re: Profondità di passata e movimento tresversale (strumenti

Messaggio da sub-xtx » venerdì 2 dicembre 2011, 10:04

20 anni quel tornio? dubito molto!
Comunque puoi sempre sentire direttamente la Ceriani a Sustenente (MN) 038643200 per vedere se ti possono aiutare.

Giuspani
Newbie
Newbie
Messaggi: 12
Iscritto il: mercoledì 23 novembre 2011, 12:12
Località: Cagliari

Re: Profondità di passata e movimento tresversale (strumenti

Messaggio da Giuspani » venerdì 2 dicembre 2011, 10:31

cioè? seconto te ne ha più o meno di venti? a me il venditore mi hadetto così poi non so!!

Giuspani
Newbie
Newbie
Messaggi: 12
Iscritto il: mercoledì 23 novembre 2011, 12:12
Località: Cagliari

Re: Profondità di passata e movimento tresversale (strumenti

Messaggio da Giuspani » venerdì 2 dicembre 2011, 10:34

Vdeste mi sembra un ottima idea!!! Grazie!!

billielliot
Senior
Senior
Messaggi: 1747
Iscritto il: martedì 16 ottobre 2007, 23:23
Località: Trezzo sull'Adda

Re: Profondità di passata e movimento tresversale (strumenti

Messaggio da billielliot » venerdì 2 dicembre 2011, 11:17

Ciao Giuspani,

un suggerimento nel caso tu decidessi di adattare un calibro digitale per misurare l'asportazione sul diametro: ricordati di raddoppiare i valori che leggi (altrimenti asporti il doppio!!).

Se leggi un avanzamento di 1 millimetro, equivale a togliere due millimetri sul diametro!!

Per contro, se collegherai il calibro a un visualizzatore, cerca un visualizzatore che possa raddoppiare la lettura che andra' a visualizzare (altrimenti dovrai ricordarti di farlo a mente).

Ciao :-)

Mauro
Amat victoria curam

Giuspani
Newbie
Newbie
Messaggi: 12
Iscritto il: mercoledì 23 novembre 2011, 12:12
Località: Cagliari

Re: Profondità di passata e movimento tresversale (strumenti

Messaggio da Giuspani » venerdì 2 dicembre 2011, 11:28

Ok grazie Mauro ho capito benissimo!!

Mangusta

Re: Profondità di passata e movimento tresversale (strumenti

Messaggio da Mangusta » sabato 3 dicembre 2011, 7:14

Ho sistemato il link e allegato anche l'immagine come vuole il regolamento, che ti invito ad osservare per il futuro. :wink:

Giuspani
Newbie
Newbie
Messaggi: 12
Iscritto il: mercoledì 23 novembre 2011, 12:12
Località: Cagliari

Re: Profondità di passata e movimento tresversale (strumenti

Messaggio da Giuspani » martedì 6 dicembre 2011, 13:10

Per sub-xtx :Ciao ho parlato con la Ceriani il Tornio ha 35 anni....i tuoi dubbi erano fondati!! :|

Avatar utente
sub-xtx
Senior
Senior
Messaggi: 896
Iscritto il: domenica 8 giugno 2008, 23:21
Località: Nichelino (TO)

Re: Profondità di passata e movimento tresversale (strumenti

Messaggio da sub-xtx » martedì 6 dicembre 2011, 14:17

Ciao, ci avrei scommesso, io ho un Ceriani da quasi 30 anni ed è già  tutta un'altra cosa 8)
L'importante è essere consapevoli di quel che si compra, non mi pare che sia stato troppo oneroso se fa al caso tuo. :)

Rispondi

Torna a “Strumenti di Misura e Controllo”