visualizzatore di quote

Descrizione, uso ed esempi pratici relativi agli strumenti di misura e controllo.
Rispondi
Avatar utente
MAX-ASP
Junior
Junior
Messaggi: 55
Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 17:04
Località: Torino
Contatta:

Re: visualizzatore di quote

Messaggio da MAX-ASP » lunedì 20 febbraio 2012, 19:20

Vito avevi capito bene, sono io che non ho risposto correttamente al tuo dubbio,
il tuo Nosotti ha un verniero cinquantesimale, ma se tu gli installi un riga e un visualizzatore millesimale, la precisione che otterrai nelle lavorazioni del tornio aumenta, la correttezza delle misure che otterrai dipenderanno dalla classe della riga.
Più è precisa e più le tue quote saranno precise, "se tieni il tiro" come si suol dire.
Oltre alla facilità  di lettura è proprio per questo che in passato si sono venduti tanti visualizzatori di quote.
Ma ricorda non è la risoluzione della riga a farne la precisione ma la classe di accuratezza ( accuracy ).
Max

vito1977
Junior
Junior
Messaggi: 54
Iscritto il: giovedì 29 settembre 2011, 15:46
Località: francavilla fontana

Re: visualizzatore di quote

Messaggio da vito1977 » lunedì 20 febbraio 2012, 21:43

mitico!!!si ti eri espresso benisssimo sono io che Ho espresso in conclusione un concetto per un altro!!! chiarissimo!!!:-)ti contatterro a breve!:-)buona serata!

Rispondi

Torna a “Strumenti di Misura e Controllo”