visualizzatore di quote

Descrizione, uso ed esempi pratici relativi agli strumenti di misura e controllo.
Rispondi
fabri 68
Newbie
Newbie
Messaggi: 3
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 20:58
Località: arzachena

visualizzatore di quote

Messaggio da fabri 68 » giovedì 2 febbraio 2012, 17:43

ciao ragazzi,qualcuno di voi mi puo' dire dove aquistare un visualizzatore+ righe per fresa a costi contenuti ?
ho visto in questo forum delle foto del visualizatore marca sino,ma non riesco a trovare chi lo commercializza.
spero in un vostro aiuto,

Roberto.Superchi
Junior
Junior
Messaggi: 61
Iscritto il: martedì 27 settembre 2011, 14:06
Località: modena

Re: visualizzatore di quote

Messaggio da Roberto.Superchi » giovedì 2 febbraio 2012, 19:42

Io ho preso questo, è il prezzo più basso che ho trovato
http://www.ebay.it/itm/310370467851?ssP ... 516wt_1111

babylonia54
Member
Member
Messaggi: 381
Iscritto il: venerdì 8 ottobre 2010, 22:31
Località: Modena

Re: visualizzatore di quote

Messaggio da babylonia54 » giovedì 2 febbraio 2012, 22:52

io ho un visualizzatore Sino x il tornio tre assi + righe l'ho pagato un anno fa circa 700 euro,ti do l'indirizzo del sito del produttore,è a pochi km. da Bologna http://www.ptfelettronica.com/automazio ... alizzatori

Mangusta

Re: visualizzatore di quote

Messaggio da Mangusta » venerdì 3 febbraio 2012, 6:15

Oltre ai link dovete allegare anche le immagini.

babylonia54
Member
Member
Messaggi: 381
Iscritto il: venerdì 8 ottobre 2010, 22:31
Località: Modena

Re: visualizzatore di quote

Messaggio da babylonia54 » venerdì 3 febbraio 2012, 19:45

:oops: scusate,non lo sapevo,provvedo subito
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Roberto.Superchi
Junior
Junior
Messaggi: 61
Iscritto il: martedì 27 settembre 2011, 14:06
Località: modena

Re: visualizzatore di quote

Messaggio da Roberto.Superchi » venerdì 3 febbraio 2012, 21:03

Quando mi arriva lo farò :)...anche se quella che ho acquistato io fa ridere al confronto.....ma a me basta

mecha
Member
Member
Messaggi: 423
Iscritto il: venerdì 13 marzo 2009, 22:00
Località: udine

Re: visualizzatore di quote

Messaggio da mecha » venerdì 3 febbraio 2012, 21:35

Perfetto, ho i link che mi servivano...economico e profesional :D :D
Grazie
Mecha

Roberto.Superchi
Junior
Junior
Messaggi: 61
Iscritto il: martedì 27 settembre 2011, 14:06
Località: modena

Re: visualizzatore di quote

Messaggio da Roberto.Superchi » domenica 12 febbraio 2012, 22:29

Ecco montata la riga che ho comprato 50 euro + 8 di spedizione
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
MAX-ASP
Junior
Junior
Messaggi: 55
Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 17:04
Località: Torino
Contatta:

Re: visualizzatore di quote

Messaggio da MAX-ASP » domenica 19 febbraio 2012, 14:00

Ciao Roberto, facci sapere poi come funziona,
scusa il parere ma a vederla così sembra non proprio "professionale ", cavo vinilico display LDC in plastica.... ecc...
Comunque il prezzo è strepitoso !
Il principio di funzionamento è magnetico ? se si occhio alle basi magnetiche nelle vicinanze.
ma l'hai tagliata come dicono sul sito?
il montaggio è consigliato sul manuale di farlo così ? mi sembra che il lato di lettura sia verso l'alto, hai pensato ai trucioli che potrebbero infilarsi tra la testina e la riga.
Scusa delle tante domande; deformazione professionale.

Comunque ribadisco per un uso hobbistico il prezzo è senza confronto.

Ciao
Max

Roberto.Superchi
Junior
Junior
Messaggi: 61
Iscritto il: martedì 27 settembre 2011, 14:06
Località: modena

Re: visualizzatore di quote

Messaggio da Roberto.Superchi » domenica 19 febbraio 2012, 14:12

Ciao, quello che vedi in foto è appena installata, il cavo ,'ho protetto, il display è lontano sulla parete e manca la protezione . Si la riga l'ho tagliata col seghetto dopo aver fatto 100 misure per essere sicuro e direi che funziona bene , ho azzerato nonio e display e dopo due passate avanti e indietro e dopo il recupero dei giochi, gli zeri combaciavano....non ho ancora provato a tornire ma a prove fatte riferirò.
non esiste manuale di montaggio, di devi ingegnare, io ho preso spunto sul forum :)

Avatar utente
MAX-ASP
Junior
Junior
Messaggi: 55
Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 17:04
Località: Torino
Contatta:

Re: visualizzatore di quote

Messaggio da MAX-ASP » domenica 19 febbraio 2012, 16:30

A parte il manuale di montaggio, non hai nessuna specifca tecnica ? Da dove si possa ricavare le caratteristiche dei segnali di conteggio
Hai fatto benissimo a proteggere il cavo.
La prova del 9. dei conteggi delle righe e' proprio quella di verificare la ripetibilita' dello zero effettuato su un comparatore e sul visualizzatore, se dopo aver effettuato alcuni movimenti gli zeri coincidono puoi stare tranquillo la riga non perde conteggi. Ma altra cosa e' la precisione e la correttezza delle misure rilevate.
Bel lavoro complimenti
Max

vito1977
Junior
Junior
Messaggi: 54
Iscritto il: giovedì 29 settembre 2011, 15:46
Località: francavilla fontana

Re: visualizzatore di quote

Messaggio da vito1977 » domenica 19 febbraio 2012, 18:46

Salve amici del forum!
Una domanda da profano.... Ma col visualizzatore centesimale ,le lavorazioni eseguite ad un torvio cinquantesimale risultano precise al centesimo tenendo conto delle quore del display?
Susate le mie domande stupide ma sono un novellino..
Salve a tutti.

mimoletti
Senior
Senior
Messaggi: 1106
Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 17:56
Località: Torre del Greco (NA)

Re: visualizzatore di quote

Messaggio da mimoletti » domenica 19 febbraio 2012, 21:05

Io lo preso qui: thedrostore.com
Tornio Wabeco D6000; Fresa Wabeco F1210; Segatrice Nebes TM125 Inverter; Tavola a dividere Vertex HV-6,Morsa meccnica Allen MAP/78-N

https://www.youtube.com/watch?v=cobEZI8KvOk

73 IU8NNS.

Avatar utente
MAX-ASP
Junior
Junior
Messaggi: 55
Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 17:04
Località: Torino
Contatta:

Re: visualizzatore di quote

Messaggio da MAX-ASP » lunedì 20 febbraio 2012, 9:56

Per Vito1977,
la risoluzione e la precisione di una riga ottica o di un encoder sono due cose differenti.
La risoluzione è il più piccolo conteggio apprezzabile, quello che normalmente appare sul displays del visualizzatore.
La precisione o accuratezza è l'errore massimo certificato della riga.
Un esempio, tu potresti avere una riga con risoluzione visualizzata 0,001mm (1um) ed una precisione di +/- 0,1mm a metro.
La risoluzione è ottenuta elettronicamente dividendo il passo di conteggio della riga, che su righe in vetro è normalmente 20um (0,02mm), semplificando al massimo, ogni 20um c'è fisicamente una tacca sul vetro che provoca un cambio di stato ad un fotodiodo, questo cambio è rilevato e genera un segnale che viene poi diviso elettronicamente per ottenere la risoluzione voluta. ( nella realtà  i segnali sono minimo due in quadratura ma non andiamo a complicarci la vita).
La precisione è l'accuratezza con cui le tacche sulla riga riga sono state riprodotte, l'errore normalmente è misurato al metro, cioè c'è una certificazione da parte del costruttore che quella particolare riga ha una classe di accurattezza uguale a tot. al metro, più sono precise e più le righe costano.
Per assurdo potrei avere una riga con risoluzione 0,0005 ma con precisione +/- 0,5mm/m !!! (cosa me ne farei di leggere il mezzo micron con un errore simile)
E questo è uno dei tanti motivi che influiscono sul costo delle righe, righe più precise comportano tecnologie costruttive molto accurate, Attualmente lo standard di precisione di una buona riga per una macchina utensile (professionale) è dell'ordine di +/- 0,01mm/m - 0,005mm/m; per arrivare anche +/-0,003mm/m.
Ecco uno dei motivi sul perché determinate marche di trasduttori costano molto di più (Heidenhain - Anilam - Acu-Rite - Fagor ecc...)
Ogni riga dovrebbe possedere un certificato che ne certifica il grado di accuratezza (scusate il giro di parole) , con un grafico che illustra l'andamento dell'errore sull'intera corsa della riga.


La tua domanda nel caso del tornio penso che si riferisse alla lettura diametrale,
nel caso di una riga con risoluzione centesimale (0,01) per poter apprezzare in modo corretto la lettura sul diametro dovrò impostare una risoluzione di 0,02mm (doppia), ciò non influisce sulla precisione che è data dai passi della riga stessa ma solo sulla capacità  di apprezzare uno spostamento minimo in questo caso di 0,02mm.

Spero di non aver confuso troppo le acque, ma penso che qualcuno alla fine trovi interessante questo discorso.

Ciao a tutti e buon lavoro
Max

vito1977
Junior
Junior
Messaggi: 54
Iscritto il: giovedì 29 settembre 2011, 15:46
Località: francavilla fontana

Re: visualizzatore di quote

Messaggio da vito1977 » lunedì 20 febbraio 2012, 17:45

Sei stato chiarissimo max!!!:-)
Ho scoperto un nuovo mondo:-)
Infatti credevo di aver capito che avendo un visualizzatore millesimale sulla riga x del diametro avrei potuto esegure lavorazini non dico al millesimo ma centesimali con un nosotti cinquantesimale..Comunque grazie per la pazienza e per la lezione di metrologia!

Rispondi

Torna a “Strumenti di Misura e Controllo”