Scelta Alesametro

Descrizione, uso ed esempi pratici relativi agli strumenti di misura e controllo.
Rispondi
Avatar utente
setteemezzo
Senior
Senior
Messaggi: 771
Iscritto il: sabato 14 novembre 2009, 23:06
Località: C/mare di Stabia (NA)

Scelta Alesametro

Messaggio da setteemezzo » domenica 20 gennaio 2013, 22:43

Volendo acquistare un alesametro range 30-100, per futuri controlli a cilindri motori moto ed eventuali cuscinetti, volevo chiedere a qualcuno più esperto le differenze tra i vari modelli che ho trovato.
Un tipo, ha, alla base dell'asta, oltre che le ovvie punte tastatrici, anche due piccole rotelle che consentono l'oscillazione dello strumento e quindi la lettura.... Queste rotelle poi, si possono avere sia verticali che orizzontali, quelle verticali quindi aiutano una piccola oscillazione, mentre le orizzontali favoriscono la rotazione dello strumento.
Un altro tipo ha invece alla base solo le punte tastatrici senza queste rotelle....
Quale scegliere quindi, e perchè?
è bello saper fare...potendolo fare!

Avatar utente
setteemezzo
Senior
Senior
Messaggi: 771
Iscritto il: sabato 14 novembre 2009, 23:06
Località: C/mare di Stabia (NA)

Re: Scelta Alesametro

Messaggio da setteemezzo » domenica 20 gennaio 2013, 23:02

in questo video si vedono le rotelle verticali........
http://www.youtube.com/watch?v=gjN0fGfUzl0
è bello saper fare...potendolo fare!

Avatar utente
setteemezzo
Senior
Senior
Messaggi: 771
Iscritto il: sabato 14 novembre 2009, 23:06
Località: C/mare di Stabia (NA)

Re: Scelta Alesametro

Messaggio da setteemezzo » martedì 22 gennaio 2013, 20:03

vabbe ho capito, nessuno ha l'alesametro... :D
Comunque ecco qualche foto di alcuni modelli che sto per prendere...il primo è un RUPAC, italiano pari al nuovo, range di utilizzo 30-100mm.
L'altro è un TECLOCK, giapponese con comparatore mitutoyo nuovo, range 18-35. classe A, anche questo perfetto pari al nuovo.
Come capo di misura dovrei esserci per motori di moto ecc, ed anche per cuscinetti vari.
Sono ovviamente graditi consigli e suggerimenti.....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
è bello saper fare...potendolo fare!

Avatar utente
huliofane
Senior
Senior
Messaggi: 1046
Iscritto il: mercoledì 29 ottobre 2008, 15:18
Località: Prov. Verona
Contatta:

Re: Scelta Alesametro

Messaggio da huliofane » martedì 22 gennaio 2013, 20:21

ciao,io ho usato moltissimo gli alesametri,però avevano soltanto mitutoyo,cmq per fartela breve,le "rotelline" che siano molleggiate o no,vanno meglio(spazio permettendo) perchè ti aiutano a posizionarti nel punto massimo della circonferenza,lavorando sui tre punti,quello senza,va bene lo stesso ma lo puoi infilare in posti stretti.
Io ho usato pure alesametri da 650mm ,le rotelline erano piu larghe,ma c'erano.
a volte per diametri picoli le "rotelline" danno pure fastidio.
di solito cmq ,dopo averlo calibrato,lo si infila di traverso,lo si porta in verticale(immagina un cilindro verticale) poi si trova il punto massimo .

guardati questo annuncio..
http://arezzo.bakeca.it/varie-regali-ba ... 5f40298336
non male direi !!
Quando smonto una cosa,per quel piccolo lasso di tempo,entro nella testa di chi l'ha creata

Avatar utente
setteemezzo
Senior
Senior
Messaggi: 771
Iscritto il: sabato 14 novembre 2009, 23:06
Località: C/mare di Stabia (NA)

Re: Scelta Alesametro

Messaggio da setteemezzo » martedì 22 gennaio 2013, 20:37

grazie huliofane, quindi sei esperto, bene..... per quel set, è ottimo direi, ma i tre pezzi mancanti poi dove li si va a trovare? questo è il problema credo.
Tu che ne hai maneggiati....che ne pensi degli strumenti che ho trovato? chiaramente con essi sarò alle prime esperienze e quindi come al solito, devo imparare. Anzi, se hai qualche link dove spiegano qualcosa in italiano di pratico, passali pure, quelli di zerozero già  li ho visionati
è bello saper fare...potendolo fare!

Avatar utente
setteemezzo
Senior
Senior
Messaggi: 771
Iscritto il: sabato 14 novembre 2009, 23:06
Località: C/mare di Stabia (NA)

Re: Scelta Alesametro

Messaggio da setteemezzo » mercoledì 23 gennaio 2013, 17:34

huliofane, se ho capito bene, la comparazione va fatta oscillando lo strumento (all'interno del foro) tra lo zero impostato e al primo accenno di ritorno dell'ago del comparatore.
Lo so detto cosi sembra un casino, ma aspetto te per chiarimenti pratici.
è bello saper fare...potendolo fare!

torn24
God
God
Messaggi: 5116
Iscritto il: venerdì 1 febbraio 2008, 11:28
Località: Modena

Re: Scelta Alesametro

Messaggio da torn24 » mercoledì 23 gennaio 2013, 17:56

Muovi un po l'alesametro , la misura più piccola è la misura corretta ,

se ci pensi un po , se colleghi due punti con una retta perpendicolare tra i due punti sara una misura , tutte le altre sono rette non perpendicolari ma un po inclinate quindi una misura maggiore .
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
CIAO A TUTTI !

Avatar utente
huliofane
Senior
Senior
Messaggi: 1046
Iscritto il: mercoledì 29 ottobre 2008, 15:18
Località: Prov. Verona
Contatta:

Re: Scelta Alesametro

Messaggio da huliofane » mercoledì 23 gennaio 2013, 18:31

inpratica ,metti il micrometro alla misura che devi fare(o che deve avere il foro da misurare),prendi l'alesametro e ci monti il comparatore e tutti gli spessori fino a che non arrivi all amisura che ti serve,lo infili nel micrometro e muovendolo trovi il punto piu stretto (se muovendolo la misura cresce vuol dire che stai andando fuori asse,è come mettere in un calibro una sfera grande,la misura giusta è quella piu grande,perchè appena vai fuori asse diminuisce) qui è lo stesso concetto ma all'incontrario perchè sei all'interno.
quando nel micrometro hai trovato il punto ppiu stretto,lo azzeri e poi ricontrolli,poi lo infili nel foro e se è uguale la lancetta sarà  ferma allo stesso punto di come l'hai messa nel micrometro,se cala o cresce lo vedi e sai pure di quanto.
L'alesametro non è altro che un rinvio angolare di un comparatore,e sta di fatto che il comparatore (lo dice il nome stesso) compara una cosa ad un'altra,e ti dice di quanto,in questo caso centesimi .

prima parte
http://www.youtube.com/watch?v=71NSm_7UouU

seconda parte
http://www.youtube.com/watch?v=__THF0BCRr0

nel secondo capisci un po meglio quanto ti ho spiegato(o almeno ci ho provato)
poi è piu facile farlo che a spiegarlo
ciao ciao

ps,se lo usi una volta ogni morte di papa,quelli che hai visto tu van bene lo stesso.
ricordati di trattarlo bene !!
Quando smonto una cosa,per quel piccolo lasso di tempo,entro nella testa di chi l'ha creata

Avatar utente
setteemezzo
Senior
Senior
Messaggi: 771
Iscritto il: sabato 14 novembre 2009, 23:06
Località: C/mare di Stabia (NA)

Re: Scelta Alesametro

Messaggio da setteemezzo » mercoledì 23 gennaio 2013, 20:43

thanks...... ottima spiegazione, spero che non sia stata utile solo a me :mrgreen: :mrgreen:
è bello saper fare...potendolo fare!

Avatar utente
huliofane
Senior
Senior
Messaggi: 1046
Iscritto il: mercoledì 29 ottobre 2008, 15:18
Località: Prov. Verona
Contatta:

Re: Scelta Alesametro

Messaggio da huliofane » mercoledì 23 gennaio 2013, 21:15

ricorda che non bisogna vergognarsi a chiedere una cosa,perchè si dimostra che si vuol imparare,bada che colui che sa tutto è il vero idiota !!
Quando smonto una cosa,per quel piccolo lasso di tempo,entro nella testa di chi l'ha creata

torn24
God
God
Messaggi: 5116
Iscritto il: venerdì 1 febbraio 2008, 11:28
Località: Modena

Re: Scelta Alesametro

Messaggio da torn24 » giovedì 24 gennaio 2013, 12:41

Ma non esiste nessuno che sa tutto , neanche in un unico settore , e le persone più esperte sono consapevoli che non si può sapere tutto , personalmente considero idiota , anche le persone che dopo che gli lo spieghi e fai vedere ancora non capiscono :badgrin:
CIAO A TUTTI !

Avatar utente
setteemezzo
Senior
Senior
Messaggi: 771
Iscritto il: sabato 14 novembre 2009, 23:06
Località: C/mare di Stabia (NA)

Re: Scelta Alesametro

Messaggio da setteemezzo » domenica 27 gennaio 2013, 19:42

cari amici, nessun problema figuriamoci, vergognarsi? e di chè, poi proprio io che non smetto mai di imparare e che ho il problema di voler capire e fare di tutto! Per me è sempre e solo un piacere imparare, e credetemi, nessuno più di me sa che non si smette mai di farlo ogni giorno.
è bello saper fare...potendolo fare!

Rispondi

Torna a “Strumenti di Misura e Controllo”