vecchio modello per incidere venture qualcuno la conosce?

Sezione dedicata esclusivamente a macchine professionali CNC quali Torni cnc, Fresatrici cnc, Brocciatrici cnc, Centri di lavoro cnc, ecc.
Subforum:
Programmazione CNC
Fanuc
Mitsubishi
Heidenhain
Siemens
Haas
Osai
Selca
Fidia
Fagor
WinMax
Mazatrol
Rispondi
Avatar utente
alanparis
Member
Member
Messaggi: 206
Iscritto il: venerdì 17 gennaio 2014, 16:55
Località: mantova

vecchio modello per incidere venture qualcuno la conosce?

Messaggio da alanparis » martedì 28 gennaio 2014, 8:30

Ciao, premetto che non sono per nulla pratico e sto proprio iniziando ora.
Vorrei realizzare i pezzi dei giocattoli che costruisco un po più velocemente (prevalentemente in legno ma anche in ottone o alluminio) e sto cercando di capire che tipo di macchina potrei comperare.
Intanto però mi è capitato di recuperare da un amico incisore una vecchissima macchina per incidere che ha ancora il display con il tubo catodico ma di cui però non so proprio nulla e nonostante i giorni passati a cercare info non sono riuscito a trovare nulla.
Il mio amico mi ha riferito che la parte meccanica funzionava benissimo quando l'aveva dismessa per passare a modelli più grandi e più veloci e oltre a dirmi che funzionava con un programma che si chiamava PNT3 Venture Professional Engrave non sa dirmi altro perchè è un modello di oltre 25 anni fa.
Io sono in panne e non saprei proprio come rimetterla in funzione.
siccome per me sarebbe un ottimo modo per iniziare ad imparare qualcosa (e considerato il fatto che proprio non posso per ora permettermi di acquistarne una nuova) chiedo a voi se potete aiutarmi per ripristinarla e tentare qualcosa.
grazie
Vi allego le foto ma se sono necessari altri scatti non ho problemi a farli
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

lelef
Senior
Senior
Messaggi: 1256
Iscritto il: domenica 9 settembre 2007, 19:14

Re: vecchio modello per incidere venture qualcuno la conosce

Messaggio da lelef » martedì 28 gennaio 2014, 8:50

info sulla macchina sarà dura
però, la meccanica non è malaccio anche se con dei limiti dettati anche dal fatto che è nata per un lavoro specifico.
Sembra che sia mossa da motori stepper
la cosa migliore sarebbe cestinare la sua elettronica (magali l'alimentatore è riciclabile)e con un vecchio PC con linuxcnc ed una scheda cinese per controllo motori ricabli tutto
l'elettromandrino non pare una bellezza ma puoi sempre cominciare a usare quello poi vedrai come si comporta e deciderai il da farsi
PC a parte, andando via lisci con 100 - 150 € te la cavi

scj

Re: vecchio modello per incidere venture qualcuno la conosce

Messaggio da scj » martedì 28 gennaio 2014, 10:03

la macchina è ottima, piccola e robusta. Nata per le incisioni ma utile per fare anche qualche lavoretto un pò più gravoso (dipende però dal mandrino).
io prenderei una elettronica nuova e userei solo la meccanica. La vecchia elettronica la butterei proprio

elettromirco
Senior
Senior
Messaggi: 869
Iscritto il: domenica 14 febbraio 2010, 19:08
Località: Romentino (NO)

Re: vecchio modello per incidere venture qualcuno la conosce

Messaggio da elettromirco » martedì 28 gennaio 2014, 10:14

bella!
l'unica cosa che mi lascia perplesso è una delle viti di trascinamento è su un solo lato.
Ciao Mirco ;)

scj

Re: vecchio modello per incidere venture qualcuno la conosce

Messaggio da scj » martedì 28 gennaio 2014, 10:20

si usa eccome tale sistema. calcola che la macchina nasce per incisione targhe e quindi asportazioni piccolissime di metallo quindi sforzi molto ridotti. Comunque con guide di quel tipo non ci sono problemi ad avere una sola vite di trascinamento

Avatar utente
alanparis
Member
Member
Messaggi: 206
Iscritto il: venerdì 17 gennaio 2014, 16:55
Località: mantova

Re: vecchio modello per incidere venture qualcuno la conosce

Messaggio da alanparis » martedì 28 gennaio 2014, 14:37

Grandi! grazie a tutti per il sostegno!
Si, io non ho pretese perchè ora penso solo a muovere i primi passi per capire cosa riesco a fare e questo adesso mi pare un dono caduto dal cielo!
Il mio amico mi ha confermato che la parte meccanica per quello che faceva lui lavorava bene, certo ha limiti nelle dimensioni ma per ora va bene così!

Per cui quello che ho capito sarebbe meglio sostituire l'elettronica. Ma esistono elettroniche già belle che pronte da collegare alla meccanica o devo prendere pezzi e poi assemblare il tutto io?
ho trovato tante info e link su come è strutturato un sistema ma non so ancora comprendere cosa e quale è meglio per me con questa tipologia di meccanica
mi potete indicare anche qualcosa che mi possa spiegare come assemblare la parte elettronica?
grazie a tutti ancora

scj

Re: vecchio modello per incidere venture qualcuno la conosce

Messaggio da scj » martedì 28 gennaio 2014, 15:08

cominciamo con un approccio serio allora! facci sapere quanto segue:
Dimensioni del tutto
peso (grossomodo) della macchina
Che tipo di motori monta (se hai possibilità fai una foto dei motori collegati alle viti di trascinamento) riportando le sigle se non riesci a fotografarli.
Numero di fili dei motori (4-6-8 se sono stepper, 2-3 se sono servomotori dc o brushless ma non credo a questa ultima ipotesi)
Prova a capire se sul grosso trasformatore all'interno dell'elettronica sono riportate le tensioni di uscita oppure, con un voltmetro, cerca di misurare quanti volt ci sono (spero tu sappia dove e come fare senza farti male).

Cerca di capire a quanti volt funziona il mandrino (dovrebbe essere un servomotore dc ridotto)
Valuta se usare al posto di quel mandrino un elettroutensile nato per la tensione di rete (230V) costruendo un supporto adeguanto. Noto una ventola di raffreddamento che punta il motore mandrino quindi credo che quella parte sia al limite se speri di lavorare qualcosa di più duro di una semplice incisione sull'alluminio. Secondo me valuta un proxxon oppure un dremel o i cloni cinesi. Se po la macchina si omporterà bene (sicuramente!!!) passerai ad un kress o qualcosa di simile costruendoti i pezzi necessari direttamente con la macchina stessa.

Ora, appena ci farai sapere quanto sopra richiesto dicci anche quale è il tuo budget di spesa e se disponi di un pc da recupero (un pentium4 è più che sufficiente) con porta parallela.

Comunque hai fatto un colpaccio. Quelle sono macchine molto precise (se pensi quel è la tolleranza per incidere le targhette delle coppe ti rendi conto da solo che deve essere molto ristretta) che meccanicamente sono sempre valide.

Avatar utente
alanparis
Member
Member
Messaggi: 206
Iscritto il: venerdì 17 gennaio 2014, 16:55
Località: mantova

Re: vecchio modello per incidere venture qualcuno la conosce

Messaggio da alanparis » martedì 28 gennaio 2014, 21:22

Ciao, la macchina ha un peso superiore ai 35/40 kg (purtroppo non riesco a pesarla da solo perchè bisogna essere in due a sollevarla e pure a fatica)

Le misure di tutta la struttura sono 57x55 (il piano sul quale è montato tutto)
Non ha molta profondità e l'area di lavoro dovrebbe essere 30x30

Per i motori ti allego le immagini in cui è riportata l'indicazione che dicevi (stepper) e i fili che conto sono 8 per ogni asse (almeno così mi pare di vedere ti allego la foto)
Nelle foto dovrebbero leggersi anche le tensioni di uscita

sul mandrino non sono riportate indicazioni comunque ho fatto anche qui una foto più dettagliata come ho fatto la foto della ventola

Io ho un dremel 4000 e un pc con windos xp e porta parallela
Intanto grazie per tutte le indicazioni che mi stai dando
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
alanparis
Member
Member
Messaggi: 206
Iscritto il: venerdì 17 gennaio 2014, 16:55
Località: mantova

Re: vecchio modello per incidere venture qualcuno la conosce

Messaggio da alanparis » martedì 28 gennaio 2014, 21:24

aggiungo altri particolari
grazie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

scj

Re: vecchio modello per incidere venture qualcuno la conosce

Messaggio da scj » martedì 28 gennaio 2014, 21:53

Come immaginavo. Il peso lo avevo capito osservando il piano grosso sul quale soni montate le guide. Allora hai motori passo passo e un servomotore a 24 volt per il mandrino. Dimmi il tuo budget e come te la cavi con gli acquisti online. Dimmi se penserai di riutilizzare l'elettronica anche con una eventuale altra futura fresa o se vuoi sistemare questa e amen. Dimmi come te la cavi con elettronica-elettrica-informatica. Intanto sai gia che soft userai per pilotare la fresaç?mach3, emc2 o altro?

scj

Re: vecchio modello per incidere venture qualcuno la conosce

Messaggio da scj » martedì 28 gennaio 2014, 21:56

Non capisco come si alza ed abbassa lo z

Avatar utente
alanparis
Member
Member
Messaggi: 206
Iscritto il: venerdì 17 gennaio 2014, 16:55
Località: mantova

Re: vecchio modello per incidere venture qualcuno la conosce

Messaggio da alanparis » martedì 28 gennaio 2014, 22:09

credo che per adesso sistemerò questa per farla lavorare nei suoi minimi come incisione e tagli sul legno (immagino di pochi millimitri) se sarà possibile e se in futuro riuscirò a fare qualcosa di meglio da quello che imparerò e con più soldi in tasca potrei pensare di acquistarne una con caratteristiche idonee ai progetti.

Per l'informatica non ho problemi, sia hardware che software e faccio tranquillamente acquisti online, mentre per elettronica-elettrica queste sono le parti più ostiche per me ...

Il budget quello che serve senza dissanguarmi (non ne ho la più pallida idea di quanto potrebbe servire).

Ti allego un'altra immagine che forse potrebbe aiutarti a capire come si alza e si abbassa l'asse z (tenendo conto che il mio amico mi ha detto che aveva pochissima profondità)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

scj

Re: vecchio modello per incidere venture qualcuno la conosce

Messaggio da scj » martedì 28 gennaio 2014, 22:23

Con quella struttura potresti tranquillamente lavorare alluminip pieno. Dipende dalle capacità di asportazione del mandrino, la meccanica è bella tosta. Ma come si muove l'asse z? Ha un altro motore passo passo che non vedo?

Avatar utente
alanparis
Member
Member
Messaggi: 206
Iscritto il: venerdì 17 gennaio 2014, 16:55
Località: mantova

Re: vecchio modello per incidere venture qualcuno la conosce

Messaggio da alanparis » mercoledì 29 gennaio 2014, 8:25

Grazie Simone, bene, se fosse possibile lavorare anche l'alluminio pieno sarebbe davvero interessante anche con limiti di profondità
Il mio amico dice che è passo passo.
Ho fatto altre due foto per farti vedere il meccanismo
Nella prima foto si vede un peso (a destra) che tiene il mandrino alzato, nella seconda se schiaccio in corrispondenza del mandrino il peso si alza e il mandrino scende, non so se può esserti di aiuto.

Tutto quello che potevo vedere l'ho fotografato e non so se esiste un motore per l'asse z nascosto dietro il mandrino
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

scj

Re: vecchio modello per incidere venture qualcuno la conosce

Messaggio da scj » mercoledì 29 gennaio 2014, 9:13

ok, capito. la discesa è manuale. devi costruirti allora un asse z perchè così non lo comandi con nulla.
Io inizierei a smontare tutto l'asse esitente e vedere come poter agganciarci un classico asse con motore passo passo, vite e guide, oppure se riesci a mettere una vite con motore per l discesa. sei disposto a lavorarci un pò su?
Inizia a rimuovere la ventola, il contrappeso, il mandrino e lascia solo la piastra che sia alza ed abbassa e vediamo di ragionarci un pò

Rispondi

Torna a “Macchine utensili professionali CN/CNC”