regolazione di posizione per brocciatura... lo usate?

Sezione dedicata esclusivamente a macchine professionali CNC quali Torni cnc, Fresatrici cnc, Brocciatrici cnc, Centri di lavoro cnc, ecc.
Subforum:
Programmazione CNC
Fanuc
Mitsubishi
Heidenhain
Siemens
Haas
Osai
Selca
Fidia
Fagor
WinMax
Mazatrol
Rispondi
anonimo50

regolazione di posizione per brocciatura... lo usate?

Messaggio da anonimo50 » sabato 19 novembre 2011, 13:15

Ciao a tutti, devo eseguire sul tornio cnc delle dentature su ergal, il mio tornio non ha il freno, quindi l'unico modo per fare questi denti e ruotare il mandrino in gradazione e tenerlo fermo con il comando di regolazione di posizione, lo usate? Avevo paura che potevo rovinare l'elettronica a tenerlo bloccato per diversi minuti...

ciro.postiglione
Member
Member
Messaggi: 486
Iscritto il: venerdì 14 gennaio 2011, 10:45
Località: Napoli
Contatta:

Re: regolazione di posizione per brocciatura... lo usate?

Messaggio da ciro.postiglione » sabato 19 novembre 2011, 21:47

Assolutamente non c'è problema.
Le macchine utensili già  da diversi anni hanno eliminato i vecchi bloccaggi di tipo idraulico, meccanico e gli stessi freni,sostituendoli con i motori brushless ( spero si scriva cosi) i quali restano in coppia e tengono l'asse fermo.
Quindi la funzionalità  dell' M19 Sxx( gradi ) è ottima,l'importante è che "come mi dicevi" non ci sia un freno o un qualsiasi tipo di bloccaggio. Infatti il CN tiene il mandrino fermo dando corrente, se esiste un bloccaggio potrebbe , al momento dell'inserimento,spostare leggermente l'asse ed il cn cerca di correggerlo dando un riferimento all'asse, il quale non muovendosi va in surriscaldamento.

ciro.postiglione
Member
Member
Messaggi: 486
Iscritto il: venerdì 14 gennaio 2011, 10:45
Località: Napoli
Contatta:

Re: regolazione di posizione per brocciatura... lo usate?

Messaggio da ciro.postiglione » sabato 19 novembre 2011, 21:51

Dimenticavo unica accortenza verifica che le ventole di raffreddamento dell'azionamento funzionano.
Oltre a quelle esterne per gli azionamenti mandrino ci sono delle piccolo ventoline interne per gli azionamenti assi ( mi riferisco ai simodrive siemens. Se non c'è spazio nel quadro per infilare la testa e guardare basta che prendi un fascetta piccola di plastica e la infili lentamente sotto l'azionamento all'altezza della vite che sostiene l'azionamento alla lamiera del quadro elettrico.

anonimo50

Re: regolazione di posizione per brocciatura... lo usate?

Messaggio da anonimo50 » domenica 20 novembre 2011, 10:54

Ottimo, grazie!!

Rispondi

Torna a “Macchine utensili professionali CN/CNC”