consigli su parametri di taglio lavorazione 39NiCrMo3

Sezione dedicata esclusivamente a macchine professionali CNC quali Torni cnc, Fresatrici cnc, Brocciatrici cnc, Centri di lavoro cnc, ecc.
Subforum:
Programmazione CNC
Fanuc
Mitsubishi
Heidenhain
Siemens
Haas
Osai
Selca
Fidia
Fagor
WinMax
Mazatrol
Rispondi
Mad Max
Newbie
Newbie
Messaggi: 6
Iscritto il: lunedì 2 gennaio 2012, 23:53
Località: Borgosesia (Vc)

consigli su parametri di taglio lavorazione 39NiCrMo3

Messaggio da Mad Max » martedì 3 gennaio 2012, 0:22

Ciao a tutti...sono nuovo del forum ma magari avete voglia di darmi una mano.
Da circa 2 mesi è entrata nella mia officina una Dmg 100 Duoblock...prima fresa a 5 assi con esperienza di 12 anni solo su torni cnc a 2/3 assi... Potete immaginare quanto mi stia fumando il poco cervello che ho in questo periodo...detto questo vi espongo il problema.... Materiale 39NiCrMo3 in piastre... Difficoltà  far durare gli utensili ma sopratutto evitare che questi si spacchino senza dare il minimo preavviso... Utensili utilizzati Frese a candela in md e frese a inserti (tutto Seco e tutto della qualità  giusta per il tipo di materiale).
Stringendo: è possibile che la qualità  del materiale non sia quella normale (mi è stato detto da molti che il 39 NCD3 è molto simile come parametri di taglio al C40). Siccome ho un numero considerevole di pezzi da lavorare mi consigliate di effettuare una ricottura o distensione?
Normalmente che Vt usate per partire?
Intanto grazie e scusate se mi sono dilungato....


modicica titolo originario "Help..."
Ultima modifica di girasole il martedì 3 gennaio 2012, 16:28, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: corr. titolo

Avatar utente
zeffiro62
God
God
Messaggi: 6098
Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
Località: Fiorentino D.O.C.G.
Contatta:

Re: Help...

Messaggio da zeffiro62 » martedì 3 gennaio 2012, 9:46

Se non posti i parametri tipo fresa, diam, giri, passata, avanzamento sarà  difficile aiutarti
Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)

Avatar utente
girasole
God
God
Messaggi: 7372
Iscritto il: lunedì 3 settembre 2007, 17:23
Località: Matera (MT)

Re: Help...

Messaggio da girasole » martedì 3 gennaio 2012, 11:24

Mad Max ti invito a leggere con attenzione il regolamento e quanto ti ho scritto nella tua "presentazione"

P.S. ti faccio notare che i titoli delle discussioni devono essere pertinenti alle stesse ed esplicativi dell'argomento trattato. Quando avrai completato il tuo profilo contattami per la riapertura del topic
Non preoccuparti di cosa sta per fare qualcun'altro, il miglior modo per predire il futuro è di inventarlo!
Alan Kay

Avatar utente
girasole
God
God
Messaggi: 7372
Iscritto il: lunedì 3 settembre 2007, 17:23
Località: Matera (MT)

Re: consigli su parametri di taglio lavorazione 39NiCrMo3

Messaggio da girasole » martedì 3 gennaio 2012, 16:29

argomento riaperto e titolo modificato ;)
Non preoccuparti di cosa sta per fare qualcun'altro, il miglior modo per predire il futuro è di inventarlo!
Alan Kay

Paolino76
Newbie
Newbie
Messaggi: 45
Iscritto il: domenica 30 gennaio 2011, 9:00
Località: Castello di Brianza

Re: consigli su parametri di taglio lavorazione 39NiCrMo3

Messaggio da Paolino76 » mercoledì 4 gennaio 2012, 1:16

Con le frese in MD vai a 50/60 m-min se usi refrigerante mentre con gli inserti 150/180 m-min a secco, se usi HSS 18 m-min

Il 39NiCrMo3 di solito è gia bonificato quindi molto piu duro del C40 a meno che non sia bonificato pure quello

Mad Max
Newbie
Newbie
Messaggi: 6
Iscritto il: lunedì 2 gennaio 2012, 23:53
Località: Borgosesia (Vc)

Re: consigli su parametri di taglio lavorazione 39NiCrMo3

Messaggio da Mad Max » mercoledì 4 gennaio 2012, 10:09

Ah ecco perché...mi era stato consigliato di utilizzare parametri molto vicini a quelli usati per il C40...infatti le frese in md non duravano una cippa...e quelle ad inserti schiantavano...secondo voi se faccio ricuocere il materiale miglioro la situazione? O una distensione che preparerebbe il materiale ad una successiva nitrurazione che intendo fare...ne ho veramente tanto di materiale da lavorare...più o meno un migliaio di piastre con dimensioni da 100x100x25 a 300x300x25.... Da divertirsi...intanto grazie per le risp...

Avatar utente
gab®y
Senior
Senior
Messaggi: 617
Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 23:22
Località: Barge CN

Re: consigli su parametri di taglio lavorazione 39NiCrMo3

Messaggio da gab®y » mercoledì 4 gennaio 2012, 11:06

devi informarti dove hai comprato il materiale, di solito quel tipo di materiale si trova bonificato in barre ma in lamiere non lo so... se è bonificato lo lavori con i parametri che ti ha detto paolino...poi scusa ma l'assistenza seco serve priprio in questi casi :wink:
Se ci scambiamo un dollaro, ognuno rimane con un dollaro.
Se ci scambiamo un'informazione, ognuno rimane con due informazioni.


Alcuni video.....

Avatar utente
zeffiro62
God
God
Messaggi: 6098
Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
Località: Fiorentino D.O.C.G.
Contatta:

Re: consigli su parametri di taglio lavorazione 39NiCrMo3

Messaggio da zeffiro62 » mercoledì 4 gennaio 2012, 11:33

ma hai il catalogo SECO se si dovresti trovare lì i parametri vedi il materiale in che gruppo sta e dal gruppo ritrovi i parametri e non chiedere al rap di turno che non sà  una cippa
Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)

Avatar utente
toscanaccio
Newbie
Newbie
Messaggi: 6
Iscritto il: giovedì 29 settembre 2011, 22:03
Località: firenze

Re: consigli su parametri di taglio lavorazione 39NiCrMo3

Messaggio da toscanaccio » mercoledì 4 gennaio 2012, 22:37

ciao mad anche io uso utensileria seco in officina e lavoriamo materiale bonificati 39nicrmo 3 42nicdm4.

i materiali si trovano in fascia gruppo seco 4-5 e noi usiamo questi tipi di inserti:

-spianatura sgrossatura inserti tondi in grado mp2500 con ap=2mm e avanzamento a dente 0.4 volocita taglio=200metri

-spianatura finitura fresa 45° quattromil in grado mp2500 con ap=0.2mm e avanzamento a dente 0.2 volocita taglio=240metri (avanzamento dipende dalla rugosita' da ottenere)

-spallamento retto xomx12 (superturbo) in grado 2500 volocita taglio=200metri

- frese in md seco jabro in sgrossatura serie 554 (quelle che hanno l'elica rinforzata vicino al gambo) velocita di taglio 80-90 metri es: fresa da 12mm in passata in pieno per una profondita di 9mm avanzamento a dente 0.07

- frese in md seco jabro serie 520 in finitura con a.2 di sovrammetallo velocita' di taglio 140metri avanzamento a dente 0,05.

questi sono i parametri che usiamo di norma sulle nostre fresatrici okuma 3 assi e deckel maho dmu125 tutte iso50.

spero di essere stato un poco di aiuto













.

Mad Max
Newbie
Newbie
Messaggi: 6
Iscritto il: lunedì 2 gennaio 2012, 23:53
Località: Borgosesia (Vc)

Re: consigli su parametri di taglio lavorazione 39NiCrMo3

Messaggio da Mad Max » giovedì 5 gennaio 2012, 1:22

Beh ragazzi che dire.... Nuovo e sconosciuto e perdete anche soli 5 minuti del vostro tempo per dare consigli... Sinceramente è la prima volta che mi iscrivo ad un forum di questo tipo ma già  mi piace... Spero di avere il tempo e la professionalità  necessaria per poter dare una mano in futuro... Tornando al mio problema...sicuramente ho sottovalutato il materiale...andavo un po' troppo sparato...sicuramente mi manca moooolto occhio e esperienza...comunque i cataloghi servono molto ma molto spesso ti danno un'idea di massima...Per toscanaccio: grazie 1000 per i parametri...sono simili a quelli che sto usando ed anche la tipologia di frese...sparavo troppo con la sgrossatura...purtroppo sono appena partito e sono in deficit di frese in magazzino...appena arrivano provo e vi farà³ sapere...
Penso comunque di stare allestendo un bell'impiantino...quando sarà  finito ( almeno 6 mesi) sarà  formato da: dmg100u duoblock, magazzino 60 posti, tavola 800x1000, testa hsk100 (quella a fetta di salame) 12000 giri, asse u dandrea, controllo sforzo utensili, mandata idraulica a centro tavola, tavola 360000 divisioni anche in stazione di carico. Mi stanno per consegnare una cella robotizzata di carico che comprende un robot nachi da 160 kg di carico e un altro piccolino per la misurazione dei pezzi...in totale per il prox anno ho talmente tanto da fare da non dormirci la notte...

Avatar utente
zeffiro62
God
God
Messaggi: 6098
Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
Località: Fiorentino D.O.C.G.
Contatta:

Re: consigli su parametri di taglio lavorazione 39NiCrMo3

Messaggio da zeffiro62 » giovedì 5 gennaio 2012, 8:30

alla faccia del baccalà  secco :shock:
Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)

Rispondi

Torna a “Macchine utensili professionali CN/CNC”