aiuto programmazione fresatura su cnc con motorizzato

Sezione dedicata esclusivamente a macchine professionali CNC quali Torni cnc, Fresatrici cnc, Brocciatrici cnc, Centri di lavoro cnc, ecc.
Subforum:
Programmazione CNC
Fanuc
Mitsubishi
Heidenhain
Siemens
Haas
Osai
Selca
Fidia
Fagor
WinMax
Mazatrol
Rispondi
bellasbo
Newbie
Newbie
Messaggi: 3
Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2012, 21:37
Località: stradellla

aiuto programmazione fresatura su cnc con motorizzato

Messaggio da bellasbo » venerdì 13 gennaio 2012, 17:24

ragazzi aiuto...sto imparando adesso dopo 21 anni di cnc ad usare i motorizzati.mi spiegate 2 cose x favore?g112 ok....g42 g41 fresa a destra e sinistra ma non capisco che x e x- devo dare.per esempio cos'e' la c nel blocco del g42 gia avviato? :( :( se ho una fresa da 12 devo calcolare la x in base a che cosa?non devo fare cose complicate.x esempio una fresata di 5 millimetri su un diametro da 44.che calcolo bisogna fare?aiutoooooooooooooo il capo si aspetta che capisca al volo ma non lo sa nemmeno lui.

billielliot
Senior
Senior
Messaggi: 1748
Iscritto il: martedì 16 ottobre 2007, 23:23
Località: Trezzo sull'Adda

Re: aiuto programmazione fresatura su cnc con motorizzato

Messaggio da billielliot » venerdì 13 gennaio 2012, 17:34

Ciao bellasbo,

Io la sfera di vetro purtroppo non la so usare :-(

Per questo non posso che chiederti: cosa sono i "motorizzati"?

A me vengono in mente i mezzi usati nella guerra mondiale per lo sbarco in Normandia.

Questo tuo "motorizzato" ha un nome, un modello, una marca....insomma una qualche cosa che ci possa permettere di capire di cosa stai parlando?

Se per caso il "motorizzato" e' attaccato a una macchina utensile, la macchina utensile ha un modello una marca o un nome per identificarla?

Ciao :-)

Mauro
Amat victoria curam

Avatar utente
gab®y
Senior
Senior
Messaggi: 617
Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 23:22
Località: Barge CN

Re: aiuto programmazione fresatura su cnc con motorizzato

Messaggio da gab®y » venerdì 13 gennaio 2012, 17:40

oltre che la marca della macchina indica il tipo di controllo usato :wink:
Se ci scambiamo un dollaro, ognuno rimane con un dollaro.
Se ci scambiamo un'informazione, ognuno rimane con due informazioni.


Alcuni video.....

Avatar utente
onorino
Senior
Senior
Messaggi: 948
Iscritto il: venerdì 6 febbraio 2009, 21:50
Località: Artena (Roma)
Contatta:

Re: aiuto programmazione fresatura su cnc con motorizzato

Messaggio da onorino » venerdì 13 gennaio 2012, 18:42

tiro a indovinare se c'è la C è siemens qualcosa .
Mc mazzafrusten
il riparatore di riparazioni

ragazzino arrogante

http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php

Avatar utente
macrosas
Newbie
Newbie
Messaggi: 32
Iscritto il: domenica 13 marzo 2011, 9:39
Località: Quarrata

Re: aiuto programmazione fresatura su cnc con motorizzato

Messaggio da macrosas » domenica 15 gennaio 2012, 16:19

la C se usi le coordinate polari G112 equivale alla asse Y del centro di lavoro
segui il profilo come faresti sul centro e usa l'asse C al posto della Y finito chiudi con G113

badade
Junior
Junior
Messaggi: 166
Iscritto il: mercoledì 5 gennaio 2011, 11:45
Località: Varese

Re: aiuto programmazione fresatura su cnc con motorizzato

Messaggio da badade » domenica 15 gennaio 2012, 19:34

Interpolazione in coordinate polari (G12.1-G13.1 oppure G112-G113)
Questa funzione permette la conversione di un comando programmato nel sistema di coordinate cartesiane in un movimento dell'asse lineare e in un movimento
dell'asse rotativo. La sintassi è
G12.1 (o G112) attiva il modo interpolazione in coordinate polari
G13.1 (o G113) cancella il modo coordinate polari
Nel modo interpolazione coordinate polari devi programmare l'interpolazione lineare o circolare nel sistema di coordinate cartesiane formate dall'asse
lineare e dall'asse rotativo (asse virtuale). Quando programmi in questo modo viene creato un piano di lavoro formato dai due assi (lineare e rotativo) e viene cancellato il piano attivo al momento del richiamo. Questo è ripristinato al momento della cancellazione del modo coordinate polari.
Il piano coordinate polari viene cancellato anche dal reset. E' importante che prima del richiamo modo interpolazione in coordinate polari
sia attivo un sistema che abbia origine nel centro dell'asse rotativo (X=0). Non devi mai cambiare il sistema di coordinate utilizzando le funzioni del
sistema di coordinate (G52, G53...), devi impostare il sistema prima. E' possibile la traslazione dell'origine di lavoro specificando il valore degli
assi interessati insieme al comando G12.1 (G12.1 X C per esempio). Nel modo G12.1 non possono essere modificate le compensazioni utensili, quindi
abilitale prima del codice stesso. Questo modo deve sempre essere richiamato e cancellato nello stato di G40.
Nel modo G12.1 non è possibile la ripartenza del programma.
Puoi programmare le seguenti funzioni:
movimento G01, G02, G03,
sosta G04,
compensazione raggio G40, G41, G42,
richiamo macro G65, G66, G67,
assoluto o incrementale ed inoltre avanzamento al minuto o al giro.
Quando si comanda l'interpolazione in coordinate polari gli indirizzi I, J, K, (per la programmazione circolare) dipendono da quale asse del sistema base di
coordinate è il primo asse del piano dell'interpolazione in coordinate polari:
asse X, piano XY, utilizzare gli indirizzi I, J
asse Y, piano YZ, utilizzare gli indirizzi J, K
asse Z, piano ZX, utilizzare gli indirizzi K, I
puoi anche usare la notazione con R se preferisci.
Abbiamo detto che in questo modo i comandi vengono programmati come coordinate cartesiane nel piano dell'interpolazione in coordinate polari. Nei comandi si
usa quindi come primo asse l'asse lineare (X) e come secondo l'asse rotativo (C). L'uso della specifica radiale o diametrale non dipende dal primo asse ma dalla specifica dell'asse rotativo. Subito dopo il G12.1 la coordinata dell'asse virtuale è assunta come angolo pari a 0, quindi se devi effettuare una lavorazione in fase con una altra imposta preventivamente l'asse C. E' chiaro quindi che questa funzione è applicabile a quelle cn che possiedono un
asse rotativo (controllato): il nostro tornio ne è un esempio. Di solito si usa il sistema cartesiano formato dagli assi Z e X come rappresentato in figura A (piano G18).
Se guardiamo questo sistema dall'asse Z possiamo vedere solo l'asse X ed eventualmente l'asse C (cioè il mandrino, un asse rotativo controllato).
Ora, il modo interpolazione in coordinate polari considera l'asse rotativo come facente parte di un sistema di coordinate cartesiane i cui assi sono: il primo
l'asse X, il secondo l'asse C (rotativo). In definitiva siamo ancora in presenza di un sistema cartesiano e la programmazione deve essere effettuata in coordinate cartesiane (come siamo abituati a fare con X e Z). I movimenti in G01, G02, G03 dovranno essere
programmati in questo sistema. Fig B Programma considerando il pezzo fermo e l'utensile in movimento.
Ma cosa succede nella realtà ?
Fisicamente l'utensile potrà  muoversi solo sull'asse X assecondando il profilo con l'ausilio del moto rotatorio dell'asse C che rappresenterà  lo spostamento
sull'asse virtuale. Devi pensare al mandrino che ruota mentre l'utensile sale e scende lungo l'asse X. Nella figura C che ho cercato di rappresentare il concetto.
In figura A (di C) è mostrato il punto di partenza dell'utensile (fresa), quindi il mandrino entra in movimento e l'utensile dovendo profilare la forma quadrata si sposterà  verso l'alto (B). La rotazione e lo spostamento (sincronizzati) fanno si che l'utensile raggiunga il punto massimo dopo il quale si avrà  la discesa dello stesso. E cosi per tutto il profilo programmato. (spero il disegno abbastanza rappresentativo)
Consideriamo la figura D e scriviamo due righe di codice. La vista è quella frontale (asse Z).
I punti in figura sono espressi radialmente per C, diametralmente per X.

T0101 richiamo utensile
---- <<-- attivare i codici per il controllo asse C, rotazione utensile
G0 G40 X120 C0 Z(..) posizionamento senza compensazione raggio
G12.1 attiva modo coordinate polari
G42 G01 X40 F1000 da qui inizia la descrizione del profilo
C10
G03 X20 C20 R10
G01 X-20
G03 X-40 C10 R10
G01 C-20
G01 X40
G01 C0
G40 X120 termina il profilo, toglie la compensazione raggio
G13.1 cancella il modo interpolazione coordinate polari

Naturalmente la programmazione può essere anche radiale per X

T0101
----
G0 X60 C0 Z()
G12.1
G42 G01 X20 F1000
C10
G03 X10 C20 R10
G01 X-10
G03 X-20 C10 R10
G01 C-20
G01 X20
G01 C0
G40 X60
G13.1

Possiamo quindi dire che la C non è altro che il secondo asse di un sistema di coordinate cartesiane.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Rispondi

Torna a “Macchine utensili professionali CN/CNC”