fresa tradizionale o pantografo?
Ho visto che questo quesito e` gia` stato discusso nel forum, e la risposta e` stata che "non c'e` un confine netto tra le due tipologie".
Ma alla fine, in pratica, io posso prendere un pantografo e utilizzarlo per fare dei pezzi meccanici?
O coi pantografi ci si fa solo legno e incisoria?
I pantografi mi interessano molto perche` sono leggeri, costano relativamente poco, e hanno una area di lavoro che sembra piu` razionale. E, ci sono i kit 4.o asse con cui in teoria si potrebbe fare di tutto.
Pero` nei video youtube il quarto asse viene usato per scrivere sull'esterno di un bicchiere, o per scrivere su una pila...

per me 4.o asse dovrebbe servire a fare la girante della turbina, o comunque per fare dei sottosquadri o forme complicate in parti metalliche di dimensioni ragionevoli...
Quindi ripeto la domanda, queste cose le posso fare con un pantografo, o devo rassegnarmi all'idea di comprare una macchina da 3 quintali per smontarla in strada dove me la lascia il corriere e portarla in casa un pezzo alla volta?
E poi patemi d'animo per la corrente che salta (contratto da 3 KW) e i vicini di casa che protestano per il rumore?