Corso Heidenhain per utenti Selca

Sezione dedicata esclusivamente a macchine professionali CNC quali Torni cnc, Fresatrici cnc, Brocciatrici cnc, Centri di lavoro cnc, ecc.
Subforum:
Programmazione CNC
Fanuc
Mitsubishi
Heidenhain
Siemens
Haas
Osai
Selca
Fidia
Fagor
WinMax
Mazatrol
Rispondi
hoce
Newbie
Newbie
Messaggi: 14
Iscritto il: mercoledì 29 settembre 2010, 22:40
Località: Trento - TN

Corso Heidenhain per utenti Selca

Messaggio da hoce » mercoledì 1 febbraio 2012, 23:52

Oggi mi è arrivato in azienda un invito per un'interessante iniziativa rivolta da Heidenhain agli utilizzatori dei compianti (almeno per il sottoscritto :( ) CNC Selca, da quel che ho letto si tratta di 3 giorni di corso gratuito in cui viene presentato il controllo iTNC530, immagino confrontandolo con l'S4045.
A qualcun'altro è arrivato lo stesso invito?

Avatar utente
cristianvieri
Member
Member
Messaggi: 303
Iscritto il: mercoledì 28 ottobre 2009, 23:57
Località: Piombino Dese
Contatta:

Re: Corso Heidenhain per utenti Selca

Messaggio da cristianvieri » giovedì 2 febbraio 2012, 13:35

La heidenhain ha acquistato la Selca, che non esiste più....quindi penso che sia un invito per imparare il CN heindenhain...
Un buon controllo...a mio parere....
Io lo farei....
Fresatura e tornitura di precisione
http://www.meccanicasimetech.eu/

torn24
God
God
Messaggi: 5320
Iscritto il: venerdì 1 febbraio 2008, 11:28
Località: Modena

Re: Corso Heidenhain per utenti Selca

Messaggio da torn24 » giovedì 2 febbraio 2012, 14:19

dico la mia, il linguaggio dei cnc heidenhain è un mondo a se , sarà  che sia un ottimo controllo ma sono loro che si dovrebbero adeguare !
promuovono i loro cnc gratuitamente cosi chi usava selca è invogliato ad comperare nuove macchine con cnc heidenhain

sarà  gratis , ma è meschino :evil:
CIAO A TUTTI !

linuc
Newbie
Newbie
Messaggi: 29
Iscritto il: giovedì 1 dicembre 2011, 7:44
Località: bo

Re: Corso Heidenhain per utenti Selca

Messaggio da linuc » giovedì 2 febbraio 2012, 15:59

hoce ha scritto:Oggi mi è arrivato in azienda un invito per un'interessante iniziativa rivolta da Heidenhain agli utilizzatori dei compianti (almeno per il sottoscritto :( ) CNC Selca, da quel che ho letto si tratta di 3 giorni di corso gratuito in cui viene presentato il controllo iTNC530, immagino confrontandolo con l'S4045.
A qualcun'altro è arrivato lo stesso invito?
parlavo oggi con un mio cliente che è stato da poco ad un seminario del genere organizzato da heidenhain a bologna

hoce
Newbie
Newbie
Messaggi: 14
Iscritto il: mercoledì 29 settembre 2010, 22:40
Località: Trento - TN

Re: Corso Heidenhain per utenti Selca

Messaggio da hoce » giovedì 2 febbraio 2012, 18:16

torn24 ha scritto:dico la mia, il linguaggio dei cnc heidenhain è un mondo a se , sarà  che sia un ottimo controllo ma sono loro che si dovrebbero adeguare !
promuovono i loro cnc gratuitamente cosi chi usava selca è invogliato ad comperare nuove macchine con cnc heidenhain

sarà  gratis , ma è meschino :evil:
Meschino mi sembra esagerato, ovviamente è interessata la cosa da parte loro: gratis il corso oggi, un CNC venduto probabilmente domani. Se avessero implementato nel loro controllo alcune funzioni del Selca non ci penserei due volte ad acquistare il loro prodotto, ma essendo teutonici dubito l'abbiano fatto.
linuc ha scritto:parlavo oggi con un mio cliente che è stato da poco ad un seminario del genere organizzato da heidenhain a bologna
Come la pensava? Trovato interessante?

linuc
Newbie
Newbie
Messaggi: 29
Iscritto il: giovedì 1 dicembre 2011, 7:44
Località: bo

Re: Corso Heidenhain per utenti Selca

Messaggio da linuc » giovedì 2 febbraio 2012, 18:32

hoce ha scritto: Se avessero implementato nel loro controllo alcune funzioni del Selca non ci penserei due volte ad acquistare il loro prodotto, ma essendo teutonici dubito l'abbiano fatto.
da quel che mi ha detto è disponibile un software che converte il linguaggio selca in quello heidenhain, però io non ne capisco molto di programmazione quindi non ho chiesto altro :)
hoce ha scritto: Come la pensava? Trovato interessante?
interessante sicuramente , hanno mostrato le differenze tra i 2 controlli programmando contemporaneamente su entrambi
e mi ha detto che ha apprezzato qualche aspetto che è a favore di heidenhain rispetto a selca ma a suo parere e per il suo utilizzo (tanta programmazione bordo macchina con centri di lavoro a 3 assi, lotti di pochi pezzi, quasi tutti fatti dal pieno) continua a preferire selca :wink:

Avatar utente
ghiandas
Junior
Junior
Messaggi: 122
Iscritto il: martedì 5 luglio 2011, 21:19
Località: cosenza

Re: Corso Heidenhain per utenti Selca

Messaggio da ghiandas » sabato 4 febbraio 2012, 13:09

heidenhai e una buona scopiazzatura del selca anche se è impostato piu per la produzione di serie, ma come ogni cosa usandola ti ci abitui e poi a tanti difetti non ci fai neanche piu caso...

hoce
Newbie
Newbie
Messaggi: 14
Iscritto il: mercoledì 29 settembre 2010, 22:40
Località: Trento - TN

Re: Corso Heidenhain per utenti Selca

Messaggio da hoce » giovedì 9 febbraio 2012, 12:04

linuc ha scritto:...
Il tuo cliente ed io abbiamo una tipologia di produzione simile per cui immagino le sue impressioni sarebbero le mie, vedremo...

Parlando con un addetto ai lavori mi è stato spiegato che Heidenhain aveva presentato un suo controllo basato su Selca ma non ha suscitato grande interesse, sommiamo questa cosa al crollo di vendite del cnc di Ivrea negli ultimi 2 anni, da un migliaio all'anno a poco più di un centinaio di Selca venduti, ed ecco che Heidenhain non c'ha pensato due volte a razionalizzare la sua offerta.

fabrybetty
Newbie
Newbie
Messaggi: 5
Iscritto il: lunedì 10 ottobre 2011, 9:27
Località: ivrea

Re: Corso Heidenhain per utenti Selca

Messaggio da fabrybetty » venerdì 9 marzo 2012, 17:40

leggo con attenzione le vostre risposte, e modestamente mi introduco nell'argomento....
purtroppo le differenze tra i CNC Selca e i TNC JH sono diverse e molteplici, e per un cliente abituato a utilizzare e programmare un controllo Selca le difficoltà  nell'approcciare un JH non sono trascurabili.
E' chiaro che oggi si lavori molto più di un tempo con sistemi CAM, quindi la programmazione a bordo macchina sia sempre meno fondamentale e meno qualificante come punto di scelta di un controllo numerico, ma immaginiamo aziende che hanno centinaia di programmi già  fatti, molte macchine utensili in officina con un controllo... ecco, impararne un'altro comunque sarà  sempre una perdita di tempo, un peggioramento della velocità  di produzione, una complessità  sinceramente non richiesta.
Cosa ha fatto la casa madre JH? Ha portato migliaia di clienti Selca in questa situazione, ne ha compromesso la produttività ... e questo, sinceramente, senza un motivo preciso, ma ritenendo (dalla loro presunzione e superiorità  tedesca) che tutti sarebbero passati a JH senza colpo ferire.
No! Motivi di ridimensionamento della Selca vi potevano anche stare, ma la chiusura di un "glorioso" controllo numerico italiano, quella no!
L'ormai famoso programma di conversione dell'ISO Selca in ISO JH, seppur ben fatto dalla HI, è comunque un piccolo paliativo purtroppo pure poco funzionante (1: è necessario dotare il CN JH dell'opzione Python, 2: può girare fuori linea su PC esterno ma con complessa operatività  di trasporto file da una macchina all'altra, 3. non gestisce nient'altro che ISO, quindi niente rototraslazione nello spazio G751, niente piani inclinati o RTCP, poca traduzione dei cicli fissi, no PROGET o macro funzioni avanzate tipo G736, rigate o altro).
Perchè so' tutte queste cose? Perchè in Selca ci ho lavorato per 20 anni, e per gli ultimi 3 anni in JH.
Chi potrebbe invece dare una soluzione al cliente Selca? Chi può inserire all'interno di un nuovo controllo numerico quelle prestazioni che sono tanto richieste dalla clientela italiana? Non si può assolutamente affermare che si possa rifare o riproporre un controllo Selca, ma si può dire che un gruppo di persone, in quel di Ivrea, che hanno lavorato per diversi anni in questa grande azienda, stanno sviluppando sul controllo Fagor 8065M Power (M sta per Milling, Fresa) tutto ciò che possa servire agli affezionati clienti italiani.
Vi è già  un traduttore completo di tutto (quindi il 100% dei programmi, passando dalla compilazione, può essere importato ed eseguito su Fagor).
Vi chiedo scusa per essermi dilungato sull'argomento, ma credo che tanti amici mi possano riconoscere e possano dare fiducia a quelle persone che tanto hanno dato in senso di assistenza, supporto programmazione, ecc... e che quindi nel momento in cui debbano scegliere un controllo numerico per fresatura, che sia sul nuovo o su un retrofit, tengano conto di questo progetto.
Cordiali saluti.

claugo
Junior
Junior
Messaggi: 94
Iscritto il: sabato 24 dicembre 2011, 12:43
Località: modena

Re: Corso Heidenhain per utenti Selca

Messaggio da claugo » lunedì 12 marzo 2012, 19:29

fabrybetty ha scritto:leggo con attenzione le vostre risposte, e modestamente mi introduco nell'argomento....
purtroppo le differenze tra i CNC Selca e i TNC JH sono diverse e molteplici, e per un cliente abituato a utilizzare e programmare un controllo Selca le difficoltà  nell'approcciare un JH non sono trascurabili.......
Molto Interessante.......
Il mio primo Selca è stato l'800 e poi sono passato dopo pochi mesi al mitico 1200.... Nuovo di zecca
Ho lavorato poi su tutti i Selca successivi e l'ho sempre considerato il miglior controllo in assoluto.
Pochi mesi fa sono stato al corso gratuito dell'H e la differenza è tanta. Non solo nelle cose che hai citato tu.... G736, G751, proget, ecc... ma proprio nella gestione delle macro, che nell'H le trovo particolarmente odiose dal gran che sono complicate, alla digitazione dei comandi e fino alla gestione dei file. Grafica penosa, gestione delle origini arcaiche, per non parlare poi dei parametri, che se sbagli a settarne uno che viene utilizzato in una macro.... vai sicuramente a sbattere. Insomma sti crucchi saranno anche bravi ma Leonardo è nato in Italia e noi sappiamo bene cos'è la logica,.... cosa che loro non hanno ben capito.

Spero di sentire ancora parlare di questo Fagor...... =D>

Saluti

Rispondi

Torna a “Macchine utensili professionali CN/CNC”