Scelta tornio di precisione

Sezione dedicata esclusivamente a macchine professionali CNC quali Torni cnc, Fresatrici cnc, Brocciatrici cnc, Centri di lavoro cnc, ecc.
Subforum:
Programmazione CNC
Fanuc
Mitsubishi
Heidenhain
Siemens
Haas
Osai
Selca
Fidia
Fagor
WinMax
Mazatrol
Rispondi
vigot
Junior
Junior
Messaggi: 50
Iscritto il: venerdì 3 febbraio 2012, 14:18
Località: firenze

Re: Scelta tornio di precisione

Messaggio da vigot » lunedì 19 marzo 2012, 20:07

il principio è che la Falcom la copio e la costruisco su una struttura in granito
comunque non pesare che sia piccola più di tanto per i cacchietti della distribuzione e per gli ingranaggi e tutti i paricolarini della pompa olio ma anche per le forchette del cambio van bene pe sbavare e rifinire
le Datron è un discorso apparte le mancano 100 / 120 mm sul asse Z ottime per fare la rifinitura del coperchio della punteria e della piastra di rinforzo del basamento ma anche della testa con una maggiorazione di 100 / 120 mm sulla Z sarebbero una via di mezzo tra Falcom e okuma un modo di smistare il lavoro ed evitare di mettere in cantiere un altro millac o MU500 che dai calcoli di produzione son già  belli pieniii infatti mi sa che mercoledi sento per un multus 200 atrezzato esclusivamente per fare le corone e pignoni ipoidali e gli ingranaggi sicuramente nn c'è paragone con macchine da produzione inquanto a velocità  di esecuzione ma in fatto di qualità  realizzabile è di molto superiore e poi una Klingelnberg G27 e una Liebherr LC300 sicuramente mi costan più di 1milion ed io più di 250 cambi l'anno e un li fò mica ci sta anche che con il software per il creatore riesco a montare sul mandrino la corona e sulla testa tilt l'albero con il pignone e fare cosi la prova con il colorante è il rodaggio della coppia conica indi altra Klingelnberg in meno oltre alle altre due in meno precedenti rimanere la rettificatrice degli ingranaggi dritti o una Reishauer 362 da modificare e super modificare iniziando dal controller siemens 840D sl ad altre mille cose o ma ancora nn sò se rifinire tutto il kè si fa nella multussina 200 con utensili diamantosissimi

il kè te ne pare ??????


=D> =D> =D>

Grazie Grazie lo sò sono un genio

Avatar utente
zeffiro62
God
God
Messaggi: 6098
Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
Località: Fiorentino D.O.C.G.
Contatta:

Re: Scelta tornio di precisione

Messaggio da zeffiro62 » martedì 20 marzo 2012, 7:47

la dentatrice potresti provare un usato ricondizionato idem per rettifica denti (ma non sò dirti le precisioni) il prezzo si aggira su la metà  in più la puoi personalizzare come ti pare.
Per dentare sul multus non c'è nessun problema di sorta anzi direi che forse puoi pure azzardare la sbarbatura prima dei trattamenti per la rettifica ingranaggi non saprei non è il mio campo. per la rettifica su pezzi temprati sicuramente la puoi fare sul tornio o con utensile o con mola montata al posto dell'utensile per la precisione non sò dirti.

che non sei un bischero l'avevo capito :lol:
Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)

vigot
Junior
Junior
Messaggi: 50
Iscritto il: venerdì 3 febbraio 2012, 14:18
Località: firenze

Re: Scelta tornio di precisione

Messaggio da vigot » martedì 20 marzo 2012, 8:34

Grazie Ugo

per la dentatrici avevo visto una Liebherr WS 1 ma verione non cnc da convertire con il siemens e mi chiedevano 15mila euro perfetta per modificarla infatti non escluco che anche come blocco monolito d'arredo me la compro per la mi garba anche un botto e anche se anzianotta avrebbe un discreto potenziale produttivo anche se come precisione va ricostruita da zero ma avendo già  macchine dimensionate per realizzare sia i particolari che per fare i trattamenti penso che con altri 40mila euro vien fuori un gioiellino hi-tech
per la rettificatrice la Reishauer RZ 362 S o A anche se anzianotta da prove fatte è il top per la qualità  estrema loggicamente cnc siemens ed un bel pò di modificuzze iniziando dalla tempra del basamento a passare alle guide ottiche ed una colonna completamente riprogettata che permetta la lavorazione d'ingranaggi di 400mm di diametro massimo e 1010mm d'altezza per ingranaggio alberato per un discreto usato perchè schifezze nn se ne trovano partiamo da 160mila euro fino a 250mila euro più altri 140mila euro per le modifiche

la rettifica con mola realmente non la posso usare erchè inquina il pezzo e non arriviamo al grado di finitura che si cerca una strada perribile è il doppio diamante

comunque settimana prossima devo sentire per una pressa per le corone tipo una Klingelnberg AH 400 S

Avatar utente
zeffiro62
God
God
Messaggi: 6098
Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
Località: Fiorentino D.O.C.G.
Contatta:

Re: Scelta tornio di precisione

Messaggio da zeffiro62 » martedì 20 marzo 2012, 8:44

una volta mi ci devi portare nella tua officina però prepara una bacinella altrimenti ti sbavo in terra :lol:

qmq come pensi di finire la superfice di contatto dei denti degli ingranaggi se non terrifichi ? La sbarbatura arriva ad un grado di precisione non soddisfacente le tue esigenze
Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)

vigot
Junior
Junior
Messaggi: 50
Iscritto il: venerdì 3 febbraio 2012, 14:18
Località: firenze

Re: Scelta tornio di precisione

Messaggio da vigot » martedì 20 marzo 2012, 13:57

utensili in diamante naturale un olio sintetico australiano che non lubrifica solamante ma fà  una magia oscura e 35000giri minuto :mrgreen: :wink:

vigot
Junior
Junior
Messaggi: 50
Iscritto il: venerdì 3 febbraio 2012, 14:18
Località: firenze

Re: Scelta tornio di precisione

Messaggio da vigot » martedì 20 marzo 2012, 14:02

con molto piacere

l'ingresso è aperto solo nel mese di settembre ottobre e primi 15 giorni di novembre poi nada nisma ci barrichiamo dentro per addentrarci e decicarci a pratiche di magia oscura :mrgreen: :mrgreen:

Rispondi

Torna a “Macchine utensili professionali CN/CNC”