problema scanalatura - gola

Sezione dedicata esclusivamente a macchine professionali CNC quali Torni cnc, Fresatrici cnc, Brocciatrici cnc, Centri di lavoro cnc, ecc.
Subforum:
Programmazione CNC
Fanuc
Mitsubishi
Heidenhain
Siemens
Haas
Osai
Selca
Fidia
Fagor
WinMax
Mazatrol
Rispondi
mauro g
Newbie
Newbie
Messaggi: 12
Iscritto il: mercoledì 21 luglio 2010, 11:43
Località: pordenone

problema scanalatura - gola

Messaggio da mauro g » lunedì 6 febbraio 2012, 18:35

Ciao ragazzi,ho un problema nell'esecuzione di gole su tornio cnc. :?:
Quando eseguo la finitura di una gola, utilizzando l'utensile troncatore come un utensile normale, non riesco ad ottenere una buona finitura :?.I parametri che ho impostato sono quelli suggeriti dal costruttore dell'utensile...
Il materiale è un acciaio bonificato.

La superficie risulta opaca. Ho provato a modificare i parametri ma il la superficie migliora di poco.

Qualcuno può darmi qualche suggerimento? :idea:

grazie.......

Avatar utente
VaNat
Newbie
Newbie
Messaggi: 4
Iscritto il: martedì 31 gennaio 2012, 8:43
Località: Verona
Contatta:

Re: problema scanalatura - gola

Messaggio da VaNat » mercoledì 8 febbraio 2012, 7:35

Ciao,

che marca è l'inserto per le gole ?

Che misura ?

Che parametri usi ?

Ciao a presto.


:?: :?:

mauro g
Newbie
Newbie
Messaggi: 12
Iscritto il: mercoledì 21 luglio 2010, 11:43
Località: pordenone

Re: problema scanalatura - gola

Messaggio da mauro g » mercoledì 8 febbraio 2012, 15:15

Ciao.L'utensile che ho usato è della Iscar.
Larghezza inserto 4 mm.
La Vt consigliata da costruttore va da 50 a 120 m/min, io sono stato entro questi valori.
Avanzamento 0.15 ........

Avatar utente
zeffiro62
God
God
Messaggi: 6098
Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
Località: Fiorentino D.O.C.G.
Contatta:

Re: problema scanalatura - gola

Messaggio da zeffiro62 » mercoledì 8 febbraio 2012, 15:43

scusa da 40 a 120 mt c'è un abisso stai su i 100 mt poi io opero così :

lascio 0.1mm sul diam fondo gola faccio la prima passata lasciando 0,5 sullo spallamento mi sposto di 3mm se ho un utensile di 4mm e vado al diam fondo +0,1mm faccio tutta sgrossatura della gola in questo modo e poi finisco il primo spallamento finisco il secondo spallamento e finisco il diametro fondo gola.
Poi dipende anche se hai il troncatore con fissaggio a vite, se è quello con fissaggio a incastro ti è andata già  bene perchè rischi di spezzarlo, e dal grado dell'iserto. Se nonostante tutto ti viene opaca prova a cambiare il sovrametallo che lasci anche la cattiva lubrificazione può essere la causa
Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)

Ulisse88
Newbie
Newbie
Messaggi: 2
Iscritto il: venerdì 30 gennaio 2009, 15:22

Re: problema scanalatura - gola

Messaggio da Ulisse88 » giovedì 23 febbraio 2012, 16:05

Prova con uno di questi inserti Horn, inserti S224
Per gole e tornitura longitudinale
http://www.febametal.com/tornitura-in-passata.html

Trovando la geometria adatta, ai parametri corretti, ottieni ottime finiture della gola.
http://febametal.com/index.php?percorso ... &padre=173

Avatar utente
zeffiro62
God
God
Messaggi: 6098
Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
Località: Fiorentino D.O.C.G.
Contatta:

Re: problema scanalatura - gola

Messaggio da zeffiro62 » giovedì 23 febbraio 2012, 16:07

meglio iscar, meno costosi
Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)

Avatar utente
sante5555
Junior
Junior
Messaggi: 73
Iscritto il: sabato 5 marzo 2011, 19:12
Località: mo

Re: problema scanalatura - gola

Messaggio da sante5555 » giovedì 23 febbraio 2012, 19:23

la cattiva lubrificazione può essere la causa
abbonda con l'emulsione. per la finitura semper meglium adbundare.
ciao.
nel dubbio....dai dal gas

zorki
Senior
Senior
Messaggi: 831
Iscritto il: venerdì 2 ottobre 2009, 22:25
Località: provincia di Rimini

Re: problema scanalatura - gola

Messaggio da zorki » giovedì 23 febbraio 2012, 20:40

Potresti provare (se ce l'hai) con un utensile meno rigido in modo che possa flettersi maggiormente oppure usare un avanzamento long. maggiore per far flettere di più quello che hai, naturalmente rimanendo nei parametri limite forniti dal costruttore.

Avatar utente
Lore
Newbie
Newbie
Messaggi: 40
Iscritto il: venerdì 17 febbraio 2012, 7:18
Località: Prov. di Como

Re: problema scanalatura - gola

Messaggio da Lore » lunedì 27 febbraio 2012, 7:29

zeffiro62 ha scritto:scusa da 40 a 120 mt c'è un abisso stai su i 100 mt poi io opero così :

lascio 0.1mm sul diam fondo gola faccio la prima passata lasciando 0,5 sullo spallamento mi sposto di 3mm se ho un utensile di 4mm e vado al diam fondo +0,1mm faccio tutta sgrossatura della gola in questo modo e poi finisco il primo spallamento finisco il secondo spallamento e finisco il diametro fondo gola.
Poi dipende anche se hai il troncatore con fissaggio a vite, se è quello con fissaggio a incastro ti è andata già  bene perchè rischi di spezzarlo, e dal grado dell'iserto. Se nonostante tutto ti viene opaca prova a cambiare il sovrametallo che lasci anche la cattiva lubrificazione può essere la causa
io mi comporto esattamente come zeffiro62 e le finiture risultano raramente opache... certo dipende tanto dal tipo di inserto e utensile utilizzato e dalla lubrificazione che è davvero essenziale :)

Avatar utente
zeffiro62
God
God
Messaggi: 6098
Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
Località: Fiorentino D.O.C.G.
Contatta:

Re: problema scanalatura - gola

Messaggio da zeffiro62 » lunedì 27 febbraio 2012, 7:39

zorki ha scritto:Potresti provare (se ce l'hai) con un utensile meno rigido in modo che possa flettersi maggiormente oppure usare un avanzamento long. maggiore per far flettere di più quello che hai, naturalmente rimanendo nei parametri limite forniti dal costruttore.
SBALIATO ti spiego quando lui arriva a fondo gola deve tornire assiale per uniformare il diametro fondo gola e già  la lama flette ed è quello o la cattiva alimentazione del refrigerante sull'inserto la causa della finitura bastarda. Io direi invece se non l'ha già  fatto di indirizzare con un tubetto di rame la lubrificazione diretta sull'inserto
Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)

alex74
Newbie
Newbie
Messaggi: 12
Iscritto il: domenica 4 aprile 2010, 1:15
Località: Brindisi

Re: problema scanalatura - gola

Messaggio da alex74 » mercoledì 7 marzo 2012, 22:11

Anche io utilizzo inserti della ISCAR da 4mm (non ricordo però la sigla) con fissaggio a vite.
Quando eseguo la gola faccio una passata centrale il più delle volte a step per rompere il truciolo e poi le due passate sui fianchi andando a Vt=150 ed F=0,25 e la superfice non è male.
Naturalmente abbondo con la lubrificazione.

Avatar utente
Peve
Newbie
Newbie
Messaggi: 29
Iscritto il: lunedì 5 gennaio 2009, 22:12
Località: Ferrara
Contatta:

Re: problema scanalatura - gola

Messaggio da Peve » domenica 11 marzo 2012, 11:34

La tecnica descritta da Zeffiro62, secondo me, è la migliore. Le uniche precisazioni che mi sento di fare sono:
Usare un ciclo di rottura truciolo durante la sgrossatura in modo che non ne rimangano all'interno della gola, si può lasciare un sovrametallo maggiore sugli spallamenti per evitare le flessioni (metà  dello spessore dell'inserto se non da problemi con i trucioli), avanzamento elevato durante la finitura del fondo gola (anche .25), usare un utensile più rigido possibile e far arrivare la maggior quantità  di refrigerante possibile.
Non c'è nessuna verità, c'è solo percezione.

Avatar utente
Ankora
Newbie
Newbie
Messaggi: 4
Iscritto il: giovedì 3 maggio 2012, 14:38
Località: modena

Re: problema scanalatura - gola

Messaggio da Ankora » giovedì 3 maggio 2012, 15:46

gli inserti x gole non ti darannò mai la stessa finitura di un vnmg cnmg dnmg.......... per curiosità  che RX hai ottenuto

attila78
Newbie
Newbie
Messaggi: 22
Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 10:14
Località: Verona

Re: problema scanalatura - gola

Messaggio da attila78 » martedì 8 maggio 2012, 12:37

oltre a tutto quello gia detto, non è che per caso hai l'altezza utensile leggermente fuori?
leggermente alta o bassa...adesso non so su che cnc lavori, tipo sui miei okuma la posso regolare con un spostamento di circa +/- 0.5mm circa.
magari ti sbatti tanto e poi hai l'utensile leggermente alto...

Rispondi

Torna a “Macchine utensili professionali CN/CNC”