Origini Sinumerik 840D.

Sezione dedicata esclusivamente a macchine professionali CNC quali Torni cnc, Fresatrici cnc, Brocciatrici cnc, Centri di lavoro cnc, ecc.
Subforum:
Programmazione CNC
Fanuc
Mitsubishi
Heidenhain
Siemens
Haas
Osai
Selca
Fidia
Fagor
WinMax
Mazatrol
Rispondi
rvilcu76
Newbie
Newbie
Messaggi: 2
Iscritto il: domenica 25 novembre 2012, 16:07
Località: Bergamo

Origini Sinumerik 840D.

Messaggio da rvilcu76 » domenica 25 novembre 2012, 16:21

Ciao a tutti,volevo chiedere a qualche esperto qualche spiegazione in riguardo alle origini Fine e grossolano del sinumerik 840D,utilizzato su un tornio/fresa con motorizzati.
Se non ho capito male in "grossolano" vengono messe le origini tipo G54 ottenute con lo "Sfioro",in "fine"possono essere messi i valori di spostamento delle origini messe in precedenza con Sfioro?

Se metto delle modifiche in "fine"rimangono oppure ogni volta che riparto col prg vengono azzerate?

Grazie mille,sui manuali Sinumerik non ho trovato nulla......

matiacorradi
Newbie
Newbie
Messaggi: 48
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 21:06
Località: tortona

Re: Origini Sinumerik 840D.

Messaggio da matiacorradi » giovedì 29 novembre 2012, 10:52

Liin fine metti la correzione . Un po come geometria e usura degli utensili.

Dovrebbero rimanere sempre le correzioni

ciro.postiglione
Member
Member
Messaggi: 486
Iscritto il: venerdì 14 gennaio 2011, 10:45
Località: Napoli
Contatta:

Re: Origini Sinumerik 840D.

Messaggio da ciro.postiglione » giovedì 13 dicembre 2012, 13:38

Esatto il fine serve per dare eventuali piccoli accorgimenti sull'origine.
Consiglio,se non strettamente necessario, di non utilizzare il G54.
Il G54 viene utilizzato di default dalla macchina.

Avatar utente
sante5555
Junior
Junior
Messaggi: 73
Iscritto il: sabato 5 marzo 2011, 19:12
Località: mo

Re: Origini Sinumerik 840D.

Messaggio da sante5555 » venerdì 14 dicembre 2012, 18:55

quoto ciro.postiglione tranne che per il default che è il G500. almeno a me si accende cosi. :doubt:
nel dubbio....dai dal gas

OhomoFresusnoSapiens
Member
Member
Messaggi: 244
Iscritto il: domenica 16 maggio 2010, 1:47
Località: Friuli (UD)

Re: Origini Sinumerik 840D.

Messaggio da OhomoFresusnoSapiens » venerdì 14 dicembre 2012, 22:44

Posso dirti che per il controllo sono uguali, ne fà  sempre la somma algebrica, per noi umani è un grado di libertà  in più.
Io ne faccio uso sull'alesatrice ad ogni cambio pezzo, lavorando pezzi da 4-5 metri e 5ton non li posso allineare col martello di rame...
Metto il pezzo sulla tavola girevole meglio che posso, poi i 2-5 decimi che scappano li recupero mettendoli sul fine e, lavorandolo sui 4 lati, imposto le 4 origini fini (ne ho solo 4 sull'880 ma è uguale il concetto) in modo che se il pezzo con la tavola a 0° è a X+0,5 con la tavola a 180° la X sarà  a -0,5.
E' molto comodo.
Tra l'altro con la macchina che si scalda, dal mattino alle 6 a mezzo giorno devo ritirare un pochino il ram per compensare la differenza di temperatura, di 2 decimi, altra cosa molto comoda da gestire sul fine
Poi è questione di abitudini, necessità  e modi di vedere il lavoro.
Di solito quello che si imposta nella tabella delle origini rimane invariato in qualsiasi occasione, anche un'eventuale interruzione di corrente non modifica niente, proprio perche di solito si imposta o si modifica a mano detta tabella.
Da programma si può andare a modificare la tabella delle origini, ma di solito non è necessario.
Ing. Giacomo Augusto Pignone : non serve un calibro per misurare una balla di paglia

ciro.postiglione
Member
Member
Messaggi: 486
Iscritto il: venerdì 14 gennaio 2011, 10:45
Località: Napoli
Contatta:

Re: Origini Sinumerik 840D.

Messaggio da ciro.postiglione » venerdì 14 dicembre 2012, 23:40

sante5555 ha scritto:quoto ciro.postiglione tranne che per il default che è il G500. almeno a me si accende cosi. :doubt:
Le G54 G55 G56 G57 sono il gruppo di G relative allo spostamento origine, mentre la G500 è l'origine vera e propria della macchina.
Praticamente ti sposta tutte le quote della macchina anche in MDA

Rispondi

Torna a “Macchine utensili professionali CN/CNC”