Messaggio
da OhomoFresusnoSapiens » venerdì 14 dicembre 2012, 22:44
Posso dirti che per il controllo sono uguali, ne fà sempre la somma algebrica, per noi umani è un grado di libertà in più.
Io ne faccio uso sull'alesatrice ad ogni cambio pezzo, lavorando pezzi da 4-5 metri e 5ton non li posso allineare col martello di rame...
Metto il pezzo sulla tavola girevole meglio che posso, poi i 2-5 decimi che scappano li recupero mettendoli sul fine e, lavorandolo sui 4 lati, imposto le 4 origini fini (ne ho solo 4 sull'880 ma è uguale il concetto) in modo che se il pezzo con la tavola a 0° è a X+0,5 con la tavola a 180° la X sarà a -0,5.
E' molto comodo.
Tra l'altro con la macchina che si scalda, dal mattino alle 6 a mezzo giorno devo ritirare un pochino il ram per compensare la differenza di temperatura, di 2 decimi, altra cosa molto comoda da gestire sul fine
Poi è questione di abitudini, necessità e modi di vedere il lavoro.
Di solito quello che si imposta nella tabella delle origini rimane invariato in qualsiasi occasione, anche un'eventuale interruzione di corrente non modifica niente, proprio perche di solito si imposta o si modifica a mano detta tabella.
Da programma si può andare a modificare la tabella delle origini, ma di solito non è necessario.
Ing. Giacomo Augusto Pignone : non serve un calibro per misurare una balla di paglia