io lavoro su heidenhain tnc 530 e devo dire che è abbastanza semplice si puo dire che c'è un ciclo per ogni cosa compresa la pianatura ed ogni ciclo è illustrato (per essere ancora piu comprensibile)
unica pecca (forse) e che devi compilare sempre la tabella utensile perche i vari cicli leggono i parametri direttamente nella tabella utensile.
poi se non si è contenti dei cicli gia esistenti puoi usare i parametri Q e fai quello che vuoi
@Daniele. Tutto giusto quello che hai scritto nel parametrico.
Invece l'origine di quel pgm è sull'altro lato Y.
Avevo impostato quel pgm x spianatura in morsa , quindi avevo Y+ fisso e lavoravo in -.
Se vuoi modificare il pgm devi agire su:
N31 XP58Y-P59R
N32 ZP50F4000
N33 XP56FP70 Su questi blocchi devi varie Y- in Y+ e fare attenzione ai valori di P58/P56
N34 Y-P60FP80
N35 XP58FP70
N44 Y-P59FP80
N45 XP56FP70 Qui esegui la medesime operazioni
N46 Y-P60FP80
N47 XP58FP70
N76 Y-P65FP80 Questo è il blocco in cui viene effettuata la passata centrale(quando serve/passi dispari)
@Ghiandas Purtroppo non lavoro su 530 ( ci speravo ma mi han fregato) guarda però che i codici G735( spirale su profilo)
e G736 ( freatura 2,5 assi ) è impressionante per velocità !!!
Ciao Raga...... vi ringrazio veramente per i vostri preziosi consigli..... ho bisogno ora di un ulteriore aiutooooooooOOOOoOOOOO....
Per ridurre l'usura degli utensile nella spianatura, mi è stato detto che utilizzando una spianatura a spirale, nei cambiamenti di direzione (passando cioè da movimenti in X a Y e viceversa) devo effettuare dei raggi di raccordo.
Sto provando ad utilizzare programmi in parametrico dato che gli oggetti che dovrò spianare hanno dimensioni molto variabili, ma mi risulta molto difficile..... potete per favore darmi una mano???