Per quanto riguarda le macchine con struttura in granito ce ne sono diverse in commercio principalmente dedicate alla finitura con porecisioni sotto il 0,001, ma lei lo sà meglio di me costruisce macchine molto valide per il suo campo di applicazione
Costruzione Fresatrice CNC
- zeffiro62
- God
- Messaggi: 6098
- Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
- Località: Fiorentino D.O.C.G.
- Contatta:
Re: Costruzione Fresatrice CNC
Per quanto riguarda le macchine con struttura in granito ce ne sono diverse in commercio principalmente dedicate alla finitura con porecisioni sotto il 0,001, ma lei lo sà meglio di me costruisce macchine molto valide per il suo campo di applicazione
Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)
-
- Junior
- Messaggi: 52
- Iscritto il: sabato 17 luglio 2010, 9:03
- Località: Firenze
Re: Costruzione Fresatrice CNC
Zeffiro,
qui tutti si danno del tu ...
qui tutti si danno del tu ...
Il cavallo porta il cavaliere con forza e velocità, ma il cavaliere guida il cavallo.
Vasilij Kandinskij
Vasilij Kandinskij
-
- Junior
- Messaggi: 71
- Iscritto il: giovedì 21 marzo 2013, 20:28
- Località: Gradara (Pesaro)
Re: Costruzione Fresatrice CNC
Ho visto la sequenza di costruzione della fresetta del "crucco", sicuramente potrà vantarsi di aver fatto una cosa innovativa, o comunque di rara fattezza, ma mi chiedo se un impegno del genere "vale la candela". Anche a me piace l'innovazione ma non mi posso permettere sperimentazioni laboriose. Oggi ho rimediato il piano della macchina, è una Piana in ghisa di una Toupie del Legno, misura 870 x1300 mm. quindi è bella grande con una surplus in larghezza che mi fà comodo per fissarci lateralmente alla tavola a croce, ulteriori attrezzature. Potrei montarci il Trapanino da banco della Sermac che ho appena comperato, così posso utilizzare la tavola a croce, che è piuttosto grande (alla quale credo di lasciarci i volantini manuali, opportunamente protetti) a scopo multiplo, appunto anche per il trapanino sensitivo. Striamo a vedere cosa succede.
Saluti
Saluti
-
- Junior
- Messaggi: 71
- Iscritto il: giovedì 21 marzo 2013, 20:28
- Località: Gradara (Pesaro)
Re: Costruzione Fresatrice CNC
Ciao a tutti, mi rifaccio vivo,
Come ho già ipotizzato in un paio di passaggi, sui tre assi della fresatrice che devo costruire, nonostante i contrastanti pareri (quasi tutti sul "non da farsi") sono intenzionato ad interporre una riduzione 1/2 tramite pulegge dentate, altrimenti ho paura di andare incontro ad eccessivi ingombri e scarsa coppia a disposizione.
La domanda che porgo a chi è esperto di trasmissioni di precisione, è che tipo di puleggia-cinghia è meglio usare? la serie AT oppur HTD od altre tipologie?
Inoltre, tenendo conto che dovrei acquistare dei motori brushless da 2,4 Nm a 3000 giri con coppia di picco di 7,2 Nm, secondo voi, su quale passo e larghezza dovrei optare per stare sul sicuro ed evitare: l'effetto "elastico" - il possibile gioco tra i denti (anche se vengono vendute a "gioco zero") e cosa non trascurabile, il rischio di eccessivo assorbimento di potenza del sistema stesso?
Ovviamente dalle tabelle dei rispettivi cataloghi questi dati si trovano, ma credo che chi ha fatto esperienza sul campo, possa fornire delle belle dritte, a maggior ragione della delicatezza del caso.
Molte grazie come sempre
Come ho già ipotizzato in un paio di passaggi, sui tre assi della fresatrice che devo costruire, nonostante i contrastanti pareri (quasi tutti sul "non da farsi") sono intenzionato ad interporre una riduzione 1/2 tramite pulegge dentate, altrimenti ho paura di andare incontro ad eccessivi ingombri e scarsa coppia a disposizione.
La domanda che porgo a chi è esperto di trasmissioni di precisione, è che tipo di puleggia-cinghia è meglio usare? la serie AT oppur HTD od altre tipologie?
Inoltre, tenendo conto che dovrei acquistare dei motori brushless da 2,4 Nm a 3000 giri con coppia di picco di 7,2 Nm, secondo voi, su quale passo e larghezza dovrei optare per stare sul sicuro ed evitare: l'effetto "elastico" - il possibile gioco tra i denti (anche se vengono vendute a "gioco zero") e cosa non trascurabile, il rischio di eccessivo assorbimento di potenza del sistema stesso?
Ovviamente dalle tabelle dei rispettivi cataloghi questi dati si trovano, ma credo che chi ha fatto esperienza sul campo, possa fornire delle belle dritte, a maggior ragione della delicatezza del caso.
Molte grazie come sempre
- zeffiro62
- God
- Messaggi: 6098
- Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
- Località: Fiorentino D.O.C.G.
- Contatta:
Re: Costruzione Fresatrice CNC
serie HTD 5M o addirittura la 3M fascia 15 i dati e/o calcoli gli trovi sui siti tipo chiaravalli trasmissioni, sati, poggi ecc.ecc.
Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)
- polifemo
- Member
- Messaggi: 269
- Iscritto il: lunedì 30 novembre 2009, 9:33
- Località: provincia di Brescia
- Contatta:
Re: Costruzione Fresatrice CNC
Gent Supergiu,
ho letto il tuo post e vorrei chiederti la marca del mandrino
della foto.
sto retrofittando una piccola fresa e sarei interessato.
conosci anche il costo?
Grazie.
ho letto il tuo post e vorrei chiederti la marca del mandrino
della foto.
sto retrofittando una piccola fresa e sarei interessato.
conosci anche il costo?
Grazie.
Polifemo
Le mie costruzioni meccaniche nel campo dell' Astronomia.
Sito web: http://www.ulisse.bs.it
Osservatorio: http://www.osservatoriobassano.org
Youtube = https://www.youtube.com/channel/UCMDyM6 ... 9tCDLyvtdw
Le mie costruzioni meccaniche nel campo dell' Astronomia.
Sito web: http://www.ulisse.bs.it
Osservatorio: http://www.osservatoriobassano.org
Youtube = https://www.youtube.com/channel/UCMDyM6 ... 9tCDLyvtdw
-
- Junior
- Messaggi: 71
- Iscritto il: giovedì 21 marzo 2013, 20:28
- Località: Gradara (Pesaro)
Re: Costruzione Fresatrice CNC
Ciao Polifemo,
Purtroppo non ho più proseguito su questo post, quindi mi è sfuggita la tua richiesta di informazioni. Immagino sarà tardi per fornirti informazioni, ma ci provo comunque:
Si tratta di una unità a forare-fresare della Euroma, ne ho acquistate due usate ma "mai utilizzate" ne ho ancora una se dovesse interessarti.
Saluti
Purtroppo non ho più proseguito su questo post, quindi mi è sfuggita la tua richiesta di informazioni. Immagino sarà tardi per fornirti informazioni, ma ci provo comunque:
Si tratta di una unità a forare-fresare della Euroma, ne ho acquistate due usate ma "mai utilizzate" ne ho ancora una se dovesse interessarti.
Saluti
-
- Newbie
- Messaggi: 7
- Iscritto il: giovedì 28 marzo 2013, 15:36
- Località: reggio emilia
Re: Costruzione Fresatrice CNC
-
- Junior
- Messaggi: 71
- Iscritto il: giovedì 21 marzo 2013, 20:28
- Località: Gradara (Pesaro)
Re: Costruzione Fresatrice CNC
Innanzitutto buon Anno a tutti gli iscritti.
Dal mio canto, mi rifaccio vivo dopo diversi mesi e con la medesima argomentazione, la Fresatrice a CN che ho finalmente finito (o quasi).
Credo che io risultato che ho conseguito, rispecchi adeguatamente le aspettative iniziali e cosa ancora più importante, l'esperienza acquisita e le conseguenti soddisfazioni sono state "impagabili", specie quelle di origine Elettrica, visto che ho poi deciso di fare tutto in proprio.
Come vedete, non vi è il cambio utensili automatico, ma un sistema manuale (seppur rapido), in futuro vedrò se per il mio uso sarà veramente necessario.
Incredibile l'efficienza del sistema Mandrino-Inverter, un insieme di idee e soluzioni azzeccate. Ruota regolarmente sino da 0.5 giri/sec.
La precisione è buona, ovviamente rapportata al fatto di non avere le righe ottiche, ma i classici encoder a bordo dei servomotori. Dire una tolleranza media di +- 3 Centesimi.
Ora devo fare l'ultimo passo, studiarmi tutto il sistema di programmazione ISO NS, specie le funzioni M HM, le Variabile e quant'altro.
Colgo l'occasione per ringraziare tutto coloro, che a suo tempo mi hanno fornito buoni consigli, e che in qualche modo ha contribuito al risultato.
Allego alcune foto della macchina, precisando che non è visibile il riparo ad azionamento automatico che nel frattempo ho realizzato, e neppure la perimetrazione modulare della piana.
Saluti ed alla prossima.
Giuseppe
Dal mio canto, mi rifaccio vivo dopo diversi mesi e con la medesima argomentazione, la Fresatrice a CN che ho finalmente finito (o quasi).
Credo che io risultato che ho conseguito, rispecchi adeguatamente le aspettative iniziali e cosa ancora più importante, l'esperienza acquisita e le conseguenti soddisfazioni sono state "impagabili", specie quelle di origine Elettrica, visto che ho poi deciso di fare tutto in proprio.
Come vedete, non vi è il cambio utensili automatico, ma un sistema manuale (seppur rapido), in futuro vedrò se per il mio uso sarà veramente necessario.
Incredibile l'efficienza del sistema Mandrino-Inverter, un insieme di idee e soluzioni azzeccate. Ruota regolarmente sino da 0.5 giri/sec.
La precisione è buona, ovviamente rapportata al fatto di non avere le righe ottiche, ma i classici encoder a bordo dei servomotori. Dire una tolleranza media di +- 3 Centesimi.
Ora devo fare l'ultimo passo, studiarmi tutto il sistema di programmazione ISO NS, specie le funzioni M HM, le Variabile e quant'altro.
Colgo l'occasione per ringraziare tutto coloro, che a suo tempo mi hanno fornito buoni consigli, e che in qualche modo ha contribuito al risultato.
Allego alcune foto della macchina, precisando che non è visibile il riparo ad azionamento automatico che nel frattempo ho realizzato, e neppure la perimetrazione modulare della piana.
Saluti ed alla prossima.
Giuseppe
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
-
- Member
- Messaggi: 522
- Iscritto il: lunedì 11 aprile 2011, 1:15
- Località: Udine
Re: Costruzione Fresatrice CNC
Dai dai racconta un pò!!!!
Che elettronica usi??? Da quanti watt i servo???
Passo delle viti??
È tutta in alluminio???
Che elettronica usi??? Da quanti watt i servo???
Passo delle viti??
È tutta in alluminio???
-
- Junior
- Messaggi: 164
- Iscritto il: mercoledì 14 dicembre 2011, 22:41
- Località: AVELLINO
Re: Costruzione Fresatrice CNC
e tu questo mostro l'usi per hobby?!
..................ti ammiro e ti odio............complimenti.........

-
- Junior
- Messaggi: 71
- Iscritto il: giovedì 21 marzo 2013, 20:28
- Località: Gradara (Pesaro)
Re: Costruzione Fresatrice CNC
Carissimi, non ricevendo più risposte da questo post (iniziato nella primavera) ne ho creato uno nuovo (sempre in "Macchine Utensili Professionale CN/CNC") con il quale ho riaperto al discussione in occasione, appunto della "quasi" conclusione dei lavori. Vi invito quindi a "spostarvi di poco" e leggere alcune delle curiosità già affrontate.
PS: questa è una macchina per Lavoro, per mio uso mio personale. Se l'avessi fatta per Hobby, significherebbe che sarei milionario e .............. non lo sono.
Vi lancio una sfida: Vediamo che di voi si avvicina di più a quanto mi sia costata di soli materiali, comprese alcune inevitabili sperimentazioni a "fondo perduto". Siccome sarà difficile prenderci, cercherò di giustificare l'impegno postandoVi a breve le foto della macchina effettivamente finita.
Se avete piacere di vedere altre foto, non esitate, e di quale parte della macchina.
salutoni
Giuseppe
PS: questa è una macchina per Lavoro, per mio uso mio personale. Se l'avessi fatta per Hobby, significherebbe che sarei milionario e .............. non lo sono.
Vi lancio una sfida: Vediamo che di voi si avvicina di più a quanto mi sia costata di soli materiali, comprese alcune inevitabili sperimentazioni a "fondo perduto". Siccome sarà difficile prenderci, cercherò di giustificare l'impegno postandoVi a breve le foto della macchina effettivamente finita.
Se avete piacere di vedere altre foto, non esitate, e di quale parte della macchina.
salutoni
Giuseppe
-
- Member
- Messaggi: 522
- Iscritto il: lunedì 11 aprile 2011, 1:15
- Località: Udine
Re: Costruzione Fresatrice CNC
Ho visto che ci sono 2 post!!!
Pero in questo cè scritto "costruzione"!!! e nell'altro si parla della programmazione.........

Pero in questo cè scritto "costruzione"!!! e nell'altro si parla della programmazione.........



-
- Senior
- Messaggi: 1774
- Iscritto il: domenica 11 ottobre 2009, 18:12
Re: Costruzione Fresatrice CNC
...solo COMPLIMENTI..!!
ciao gino
ciao gino
-
- Junior
- Messaggi: 71
- Iscritto il: giovedì 21 marzo 2013, 20:28
- Località: Gradara (Pesaro)
Re: Costruzione Fresatrice CNC
Le caratteristiche della Macchina le ho descritte mano a mano nel susseguirsi di questo post, ed in parte in quello successivo.
Quando avrò più tempo le ri-elencherò volentieri nel dettaglio.
Per ora posso dire che i tre assi dispongono di trasmissione a cinghie dentate di precisone, del tipo GT3 con rapporto 1/2 e motore Brushless Exmec da 750W 3000-4500 Rpm. Vite da 25 passo 5 con chiocciole doppie precaricate. Il risultato è una macchina non veloce (max. 11 mt/min) del resto le corse sono ridotte: X=450 Y= 320 Z = 350, ma con una spinta poderosa, (quello che desideravo).
Per ora una saluto a tutti