(sammenligning) confronto cnc: pontefisso-z alto-telaio alto

Sezione dedicata esclusivamente a macchine professionali CNC quali Torni cnc, Fresatrici cnc, Brocciatrici cnc, Centri di lavoro cnc, ecc.
Subforum:
Programmazione CNC
Fanuc
Mitsubishi
Heidenhain
Siemens
Haas
Osai
Selca
Fidia
Fagor
WinMax
Mazatrol
Rispondi
Avatar utente
b'nb
Senior
Senior
Messaggi: 959
Iscritto il: domenica 8 giugno 2008, 21:22
Località: Aprilia (Lt)

(sammenligning) confronto cnc: pontefisso-z alto-telaio alto

Messaggio da b'nb » giovedì 13 febbraio 2014, 13:43

(sammenligning dal Norvegese = confronto)

.3 specie di telai per fresatrici cnc.
poi volendo andremo a vedere le meccaniche...
intanto , non senza senso, possiamo vedere quale struttura ci interessa
soprattutto per il ponte o traversa , insomma per il movimento degli assi, il loro peso e affidabilità
obiettivo : area perpendicolare elevata.

La fresatrice targata col numero 1 nella foto 1 appunto
è simile alla fresatrice che ho in uso e che l'anno prossimo potrei scegliere di cambiare
in questo caso saprei anche i suoi difetti o suoi pregi a differenze delle altre 2
per questo ho aperto il topic , per il confronto sulla carta-sulla teoria- sulle dicerie varie

dunque la cnc 1
è con ponte mobile, il tutto si sposta insieme e con cremagliera , l'asse z è alto

cnc 2
il ponte è fissato al pavimento in due diversi tronchi prima della traversa
la tavola si muove autonomamente spostando meno peso

cnc 3
la traversa è bassa, per ottenere area lavorabile in z si è usato il telaio con pareti alte
così il ponte si dovrebbe muovere meglio

parliamo nei dettagli di queste situazioni ?
della autocostruzione, delle meccaniche appropriate e della precisione
e tutti i commenti che vi pare


totale risposte 1/2
8)
:)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
Garkoll
Senior
Senior
Messaggi: 2614
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 10:56
Località: Prov. Firenze

Re: (sammenligning) confronto cnc: pontefisso-z alto-telaio

Messaggio da Garkoll » giovedì 13 febbraio 2014, 14:32

Per vari motivi questo è l'ordine di scelta.
2
3
1

la seconda è la migliore ma ha la pecca di avere le corse in X più corte a partià di guide (1 vite centrale)

la terza è la migliore combinazione fra ponte mobile e rigidità, pecca vuole due viti, oltreutto come è in foto è un pò assurdo in quanto quella configurazione si fa per posare direttamente la traversa sulle guide senza spalle, mentre in foto ci sono a indebolire la struttura.

la prima è la configurazione classica, ottima per fissarci i pezzi (area libera di lavoro) ma è la più debole.

Ora vedo in foto che il problema 1 o 2 viti (cremagliere) non se lo sono posto, per cui se uno toglie questo aspetto direi che la seconda è la migliore.
ciao :D

Avatar utente
harry potter
Senior
Senior
Messaggi: 1572
Iscritto il: venerdì 15 maggio 2009, 13:41
Località: sondrio
Contatta:

Re: (sammenligning) confronto cnc: pontefisso-z alto-telaio

Messaggio da harry potter » giovedì 13 febbraio 2014, 17:07

perchè a parità di guida dovrebbe avere meno corsa?

se non erro si possono fissare i pattini sulla struttura (alias sottosopra) e le guide al piano di lavoro
non ricordo chi diceva che era anche meglio per un fatto di rigidità .

riguardo alle 2 viti da ignorante rimango convinto che se la struttura è fatta come dio comanda e non 4 profilati di alluminio imbullonati alla buona , 1 vite basta e avanza
"non sono una persona mattiniera...penso sia perchè ho cosi tanti pensieri profondi ,che la mia mente ha bisogno di molto tempo per rigenerarsi"

Avatar utente
b'nb
Senior
Senior
Messaggi: 959
Iscritto il: domenica 8 giugno 2008, 21:22
Località: Aprilia (Lt)

Re: (sammenligning) confronto cnc: pontefisso-z alto-telaio

Messaggio da b'nb » giovedì 13 febbraio 2014, 17:13

l'asse a due viti non piace ma i migliori centri di lavoro lo usano anche per l'asse z
è come avere due chiocciole su una vite
il problema potrebbe essere la sincronia dei motori ma è un dettaglio che vorrei risolvere , almeno sul punto di scegliere la macchina


la foto della 3 poi ha le pareti telaio che alzano l'area anche troppo deboli
e comunque leggermente alta di spalla,
non un ottimo esemplare ma l'idea è funzionale, in particolare nel concetto di cabinatura /di sicurezza

Avatar utente
b'nb
Senior
Senior
Messaggi: 959
Iscritto il: domenica 8 giugno 2008, 21:22
Località: Aprilia (Lt)

Re: (sammenligning) confronto cnc: pontefisso-z alto-telaio

Messaggio da b'nb » lunedì 17 febbraio 2014, 12:43

per fattibilità/autocostruzione mi sembra impossibile spianare o poi comunque allineare le guide della macchina 3
(la smetto che sembro un neo patentato come parlo...)
ma è lo stesso un telaio che mi sarebbe utile
dovendo piazzare la macchina in una zona dell'officina dove polveri e schegge non ci devono essere
sarà facilmente cabinabile in poco spazio
inoltre fatta così la macchina è sicura , i pezzi che può caricare la "tavola" possono essere più pesanti
e il piano può essere stabile proprio sul pavimento o a pochi centimetri (differenza dalla foto)...
quindi pezzi più pesanti da lavorare di quelli caricati sulla tavola mobile o su quella con il piano alto da terra


Della macchina 1 venderla sarà anche facile
ma in compenso ha un telaio di grande portata già pronto, piuttosto che costruirne un'altra
il telaio però è adatto solo per così com'è costruita
perchè le guide non le posso spostare e aggiungere viti a ricircolo invece delle cremagliere è solo una scommessa
neanche facilmente realizzabile

La macchina 2 posso prepararla da adesso grazie l'uso della macchina 1 di cui dispongo
anche se la macchina 1 è molto difficile, ma da provare, riesca a lavorare l'alluminio
della grossa tavola o grossa traversa della 2 o le spianature che dovrei fare obbligatoriamente.
Poi le due colonne laterali non è detto che non siano costose come fare il telaio della 3
ci sarebbe da pensare proprio all'utilizzo di travi,profili,barre e alla loro rigidità o flessibilità.
Di questa allora ho sicuramente minore area di lavoro, più semplicità di costruzione/preparazione
eventuale maggiore torsione per lavorare materiali duri se fatta bene
e forse maggiori costi della struttura fino al suo collocamento nel laboratorio

Rispondi

Torna a “Macchine utensili professionali CN/CNC”