Aspirazione indispensabile?

Sezione dedicata esclusivamente a macchine professionali CNC quali Torni cnc, Fresatrici cnc, Brocciatrici cnc, Centri di lavoro cnc, ecc.
Subforum:
Programmazione CNC
Fanuc
Mitsubishi
Heidenhain
Siemens
Haas
Osai
Selca
Fidia
Fagor
WinMax
Mazatrol
Rispondi
Giuliano
Junior
Junior
Messaggi: 106
Iscritto il: sabato 18 novembre 2006, 16:37
Località: Prov. di Alessandria
Contatta:

Aspirazione indispensabile?

Messaggio da Giuliano » venerdì 25 aprile 2014, 15:52

Ciao a tutti

Dopo anni ho finalmente rimesso in moto la mia cnc LVL e ho iniziato a fare qualche lavoretto.
Lavoro in particolare alluminio anche se vorrei provare il carbonio e per adesso non ho nessun sistema di aspirazione. Ho circondato il tavolo di lavoro con una barriera di plexiglass per non far andare i trucioli sulle guide ma lavorando alluminio spesso 1cm vedo che la punta della fresa spinge sempre un bel mucchietto di trucioli in giro.
La domanda è se possono dare problemi alla lavorazione , tipo imperfezioni, o se possono causare danni (ogni tanto cmq li aspiro)

Domanda aggiuntiva per un non fare un altro posto, quando inizio un lavoro metto gli assi della cnc su mach3 a 0,0,0 , come faccio a far tornare la macchina su quei punti?

Grazie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Sono uno smanettone :)

Avatar utente
imola2
Senior
Senior
Messaggi: 823
Iscritto il: lunedì 31 marzo 2008, 18:41
Località: Sava (Taranto)

Re: Aspirazione indispensabile?

Messaggio da imola2 » venerdì 25 aprile 2014, 16:24

Ciao Giuliano,
per quanto riguarda i trucioli, non dovrebbero crearti problemi alle guide perchè i pattini hanno dei "raschiatori" così chiamati, che puliscono la supoerfice delle guide quando passano in quel punto, quindi ammesso che ci siano dei trucioli depositati, verranno spazzati avanti.

Per la domanda aggiuntiva ti chiedo se hai dei sensori di Home montati sulla tua CNC.
Mauro.
Se un congegno meccanico si rompe, lo farà nel peggior momento possibile.

Per chi volesse curiosare...
...qui il video del primo lavoro sulla mia CNC Corona Queen.

Giuliano
Junior
Junior
Messaggi: 106
Iscritto il: sabato 18 novembre 2006, 16:37
Località: Prov. di Alessandria
Contatta:

Re: Aspirazione indispensabile?

Messaggio da Giuliano » venerdì 25 aprile 2014, 21:18

Ciao

Ha i sensori home, ho cmq trovato il comando, dovrebbe essere "origine pezzo"
E' vero, ci sono i raschiatori ma era anche per far andare meno trucioli in giro. Invece per quanto riguardai trucioli che rimangono dove lavora la fresa? meglio toglierli vero?

Oggi ho simpaticamente rotto 2 punte, uno volta mi servivo da MJ cnc ma ora vedo che ha più poco, in particolare mi servono punte mono tagliente da 3-4mm per alluminio

Grazie
Sono uno smanettone :)

Avatar utente
imola2
Senior
Senior
Messaggi: 823
Iscritto il: lunedì 31 marzo 2008, 18:41
Località: Sava (Taranto)

Re: Aspirazione indispensabile?

Messaggio da imola2 » venerdì 25 aprile 2014, 23:00

Ah, ok, adesso ho capito cosa chiedevi. Io invece avevo capito che volevi sapere come fare a tornare a zero pezzo dopo una riaccensione della cnc...

Io uso un compressore da frigo per spolverare avanti alla fresa, e devo dire che è un'ottimo compromesso sia per il rumore, quasi nullo, sia per l'utilità. Spesso faccio dei profili con fresa da 2mm su compensato da 4mm, e per evitare che il canalino dove passa la fresa si riempia di trucioli o polvere di legno, lo tengo pulito con il soffio d'aria per evitare che la fresa si rompa.
Mauro.
Se un congegno meccanico si rompe, lo farà nel peggior momento possibile.

Per chi volesse curiosare...
...qui il video del primo lavoro sulla mia CNC Corona Queen.

Giuliano
Junior
Junior
Messaggi: 106
Iscritto il: sabato 18 novembre 2006, 16:37
Località: Prov. di Alessandria
Contatta:

Re: Aspirazione indispensabile?

Messaggio da Giuliano » giovedì 8 maggio 2014, 23:15

Ciao

Ho seguito il tuo consiglio e ho preso un bel compressore da frigo! spero però basti l'aria che soffia, senza comprimerla il getto non è molto forte
Hai mica una foto su come hai applicato l'ugello vicino alla fresa?

grazie
Sono uno smanettone :)

Avatar utente
imola2
Senior
Senior
Messaggi: 823
Iscritto il: lunedì 31 marzo 2008, 18:41
Località: Sava (Taranto)

Re: Aspirazione indispensabile?

Messaggio da imola2 » martedì 13 maggio 2014, 22:05

Certo che si, è un po' vecchia, risale a quando avevo il kress, però rende l'idea. Si intravede anche uno dei pattini dell'asse Z.
Dettaglio1_DSCN2317 (Small).JPG
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Mauro.
Se un congegno meccanico si rompe, lo farà nel peggior momento possibile.

Per chi volesse curiosare...
...qui il video del primo lavoro sulla mia CNC Corona Queen.

Giuliano
Junior
Junior
Messaggi: 106
Iscritto il: sabato 18 novembre 2006, 16:37
Località: Prov. di Alessandria
Contatta:

Re: Aspirazione indispensabile?

Messaggio da Giuliano » domenica 18 maggio 2014, 11:20

Ciao!

Grazie! Fatto anche io molto simile, solo che il compressore da frigo dopo un'ora circa diventa molto caldo ed inizia a perdere olio da dove soffia...consigli?
Sono uno smanettone :)

Avatar utente
imola2
Senior
Senior
Messaggi: 823
Iscritto il: lunedì 31 marzo 2008, 18:41
Località: Sava (Taranto)

Re: Aspirazione indispensabile?

Messaggio da imola2 » lunedì 19 maggio 2014, 18:42

io gli ho messo un filtro di quelli che si usano sulle linee dell'aria compressa. Ti posto la foto quando lo tenevo volante per provarlo. Tanto non ti serve regolare la pressione, ma serve solo per trattenere l'olio nel serbatoio che svuoterai di tanto in tanto.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Mauro.
Se un congegno meccanico si rompe, lo farà nel peggior momento possibile.

Per chi volesse curiosare...
...qui il video del primo lavoro sulla mia CNC Corona Queen.

Rispondi

Torna a “Macchine utensili professionali CN/CNC”