Da mandrino a contromandrino con biglia

Sezione dedicata esclusivamente a macchine professionali CNC quali Torni cnc, Fresatrici cnc, Brocciatrici cnc, Centri di lavoro cnc, ecc.
Subforum:
Programmazione CNC
Fanuc
Mitsubishi
Heidenhain
Siemens
Haas
Osai
Selca
Fidia
Fagor
WinMax
Mazatrol
Rispondi
Avatar utente
andrea40019
Junior
Junior
Messaggi: 90
Iscritto il: mercoledì 2 aprile 2014, 19:00
Località: Sant'Agata Bolognese

Da mandrino a contromandrino con biglia

Messaggio da andrea40019 » domenica 11 maggio 2014, 10:40

Qualcuno mi sa consigliare..
Sto iniziando ad usare un biglia, sto facendo varie prove ed ora mi sorge un dubbio:

devo prendere il pezzo in lavorazione da il mandrino principale al contromandrino , secondo voi è meglio, farlo con i mandrini sincronizzati, o i mandrini fermi?
sono riuscito a prendere il pezzo da pare a parte con i mandrini fermi , ma se devo troncare una barra?
sto leggendo i manuali e vedo che in fondo c'è come sincronizzare i mandrini, ma mi sembra troppo complesso, almeno, io ci capisco poco...


Grazie a tutti
Qualunque cosa..può essere tornita..

ca75
Junior
Junior
Messaggi: 81
Iscritto il: venerdì 12 ottobre 2012, 23:26
Località: Gargallo

Re: Da mandrino a contromandrino con biglia

Messaggio da ca75 » domenica 11 maggio 2014, 17:58

Sincronizzati. Dovresti avere due comandi uno per il sincronismo di fase e uno per il sincronismo di giri.

Il primo lo usi se sul secondo mandrino devi fare fori o fresature e queste devono essere legate a lavorazioni fatte sul mandrino 1.
In caso contrario usi in sincronismo di giri.

Avatar utente
andrea40019
Junior
Junior
Messaggi: 90
Iscritto il: mercoledì 2 aprile 2014, 19:00
Località: Sant'Agata Bolognese

Re: Da mandrino a contromandrino con biglia

Messaggio da andrea40019 » domenica 11 maggio 2014, 20:58

Ciao grazie 1000 sai..

Sto consultando i codici m della macchina, intendi dire il sincronismo di velocità dei due mandrini... M61..
COME TI SEMBRA COME PROGRAMMINO?!!

T101G54;
M64seleziona mandrino principale;
G97S50M4;
G0B-400M53;APERTURA PINZE CM
M115 SELEZIONA LIMITE SFORZO ASSE B
#1133=70 IMPOSTA VALORE LIMITE COPPIA SU ASSE SELEZIONATO ..B..
M61M78 SINCRONISMO DI VELOCITà DUE MANDRINI +ATTIVA CONTROLLO SFORZO ASSE ...B...
G1G94B-425F2000
M79 RESET M78
M54 CHIUDE MORSETTI CM
G4X1PAUSA
M24APERTURA PINZA MANDRINO
G1G94B-300F2000
M25CHIUSURA MORSETTI
;
TRONCATURA;
;
G0B0..
Qualunque cosa..può essere tornita..

Avatar utente
andrea40019
Junior
Junior
Messaggi: 90
Iscritto il: mercoledì 2 aprile 2014, 19:00
Località: Sant'Agata Bolognese

Re: Da mandrino a contromandrino con biglia

Messaggio da andrea40019 » domenica 11 maggio 2014, 21:00

Codici M di Biglia
Qualunque cosa..può essere tornita..

ca75
Junior
Junior
Messaggi: 81
Iscritto il: venerdì 12 ottobre 2012, 23:26
Località: Gargallo

Re: Da mandrino a contromandrino con biglia

Messaggio da ca75 » domenica 11 maggio 2014, 21:10

dopo l'apertura pinza metterei un attesa e un arretramento di 1mm con controllo sforzo ( nel caso di pnza bloccata ).

m24
g4 u0.5
m78
g91 b1 ( arretra di 1mm )
m79
g90
....
G1G94B-300F2000
M25CHIUSURA MORSETTI

stessa cosa dopo il troncamento, per controllare che il pezzo sia tagliato metteri il controllo sullo sforzo sull'asse B, facendolo arretrare di 1mm.

Avatar utente
andrea40019
Junior
Junior
Messaggi: 90
Iscritto il: mercoledì 2 aprile 2014, 19:00
Località: Sant'Agata Bolognese

Re: Da mandrino a contromandrino con biglia

Messaggio da andrea40019 » lunedì 12 maggio 2014, 19:42

mmm..
ti giuro mi cogli troppo spiazzato..

g4 sarebbe?!

il g91 sono le coordinate in incrementale?!
e g90 tornano in assoluto..giusto?!

se sincronizzo i mandrini a quanti giri mi consigli di andare?!
Qualunque cosa..può essere tornita..

ca75
Junior
Junior
Messaggi: 81
Iscritto il: venerdì 12 ottobre 2012, 23:26
Località: Gargallo

Re: Da mandrino a contromandrino con biglia

Messaggio da ca75 » lunedì 12 maggio 2014, 21:58

G4 è l'attesa, ferma il controllo per X secondi.
Siemens usa il parametro F, fanuc F

G4 U1.5
G4 F1.4

Ferma l'esecuzione e attende 1.5 secondi.

g91/g90 giusto.

per il sincronismo dipende dalla barra che usi se dritta o storta e dal diametro ( e anche dal diametro del passaggio barra ).

Per il sincronismo di fare vado dai 1200 ai 2000 giri. Al limite è la macchine che li abbassa per mettersi in fase con entrambi i mandrini.
Per il sincronismo di giri, non ci sono problemi.

Avatar utente
andrea40019
Junior
Junior
Messaggi: 90
Iscritto il: mercoledì 2 aprile 2014, 19:00
Località: Sant'Agata Bolognese

Re: Da mandrino a contromandrino con biglia

Messaggio da andrea40019 » martedì 13 maggio 2014, 18:09

sono un pistola...ieri non ho inviato il post..

si si,,,,g4 è la pausa..

come ti sembra questo trasferimento pezzo?!

T101G94
M64
G97S1000M4
LAVORAZIONE;
GOX200Z100M1
G97S50;LIMITAZIONE A 50 GIRI
G0B-300M53 AVANZAMENTO RAPIDO ASSE B + APERTURA PINZE CM
#1133=70; IMPOSTA LIMITE SFORZO A 70
M78;ATTIVA LIMITE DI SFORZO
M61;ATTIVA SINCRONISMO MANDRINI
QUI DOPO M61 DEVO ATTIVARE IL CM?
DEVO DARE I GIRI CON LA ROTAZIONE?!
O FA IN AUTOMATICO IL CN?!
G1G94B-320F2000M53;
G4U.2; PAUSA
M79;STOP CONTROLLO SFORZO
M54;CHIUDE PINZA CM
G4U1;
M24(APERTURA PINZE MANDRINO)
#1133=50;LIMITE SFORZO
M78;LIMITE SFORZO ON
G1G94G91B1F900(ARRETRO DI 1 MM)
M79;RESET M78
G1G94G90B-310F2000;POSIZIONE DI TRONCATURA
G4U.5
M25;CHIUSURA PINZE MANDRINO
G4U.5;PAUSA
TRONCATURA;
#1133=50
M78
G1G94G91B1F900(ARRETRO DI 1MM)
M79
G90G95
G0B0
...
LAVORAZIONE DEL PEZZO NEL CM
Qualunque cosa..può essere tornita..

ca75
Junior
Junior
Messaggi: 81
Iscritto il: venerdì 12 ottobre 2012, 23:26
Località: Gargallo

Re: Da mandrino a contromandrino con biglia

Messaggio da ca75 » lunedì 19 maggio 2014, 22:14

mi spiace non aver risposto prima ( problemi vari )

non comprendo bene i movimento ma potrebbe andare bene.

non condivido alcune cose sul codice ( come stile ) ma sono opinioni personali.

Il contromandrino ha un esplsore del pezzo?

Per quanto riguarda M61, in genere prima metto i giri del mandrino principale poi uso questo comando ( intendo questo ? )

Rispondi

Torna a “Macchine utensili professionali CN/CNC”