OKUMA OSP VS FANUC VS SIEMENS

Sezione dedicata esclusivamente a macchine professionali CNC quali Torni cnc, Fresatrici cnc, Brocciatrici cnc, Centri di lavoro cnc, ecc.
Subforum:
Programmazione CNC
Fanuc
Mitsubishi
Heidenhain
Siemens
Haas
Osai
Selca
Fidia
Fagor
WinMax
Mazatrol
Rispondi
marco86254
Newbie
Newbie
Messaggi: 26
Iscritto il: domenica 18 marzo 2012, 3:42
Località: mo

OKUMA OSP VS FANUC VS SIEMENS

Messaggio da marco86254 » domenica 11 maggio 2014, 19:42

Salve
qualcuno di voi ha mai avuto modo di confrontare questi tre cnc, se si sapreste indicarmi i pregi e difetti e quale tra questi eccelle in merito alla velocita/flessibilita di utilizzo in programmazione ed affidabilita ?!

io finora ho avuto esperienze sia su heidenhain che su fanuc serie 16ima ( professional 3 )

Avatar utente
Calo'
Junior
Junior
Messaggi: 99
Iscritto il: lunedì 26 febbraio 2007, 23:24
Località: San Cataldo (CL)

Re: OKUMA OSP VS FANUC VS SIEMENS

Messaggio da Calo' » domenica 11 maggio 2014, 23:13

okuma per sempre........ :D :D

marco86254
Newbie
Newbie
Messaggi: 26
Iscritto il: domenica 18 marzo 2012, 3:42
Località: mo

Re: OKUMA OSP VS FANUC VS SIEMENS

Messaggio da marco86254 » lunedì 12 maggio 2014, 22:40

Che differenze ci trovi?! Rispetto al fanuc il linguaggio e piu intuitivo o piu articolato ?! Io una cosa ke detesto del fanuc durante la prova programma e l eventuale correzione dei percorsi utensile e data dal fatto che sei obbligato a premere il tasto reset che t fa perdere le compensazioni utensile, e abominevole, a bordo macchina e davvero ostico, anche per eseguire una macro in single block e quasi impensabile se consideri che esegue ogni blocco della macro e non tutta la macro completa per poi fermarsi dopo l m99, e piu stupido di una capra, ma maledettamente affidabile

Avatar utente
Calo'
Junior
Junior
Messaggi: 99
Iscritto il: lunedì 26 febbraio 2007, 23:24
Località: San Cataldo (CL)

Re: OKUMA OSP VS FANUC VS SIEMENS

Messaggio da Calo' » lunedì 12 maggio 2014, 23:43

okuma, semplicemente per la sua semplicita' e versatilita'.A volte penso che il tornio abbia una volonta' tutta sua :lol:
Sull'affidabilita' io vado ad occhi chiusi...

vincenzoquovadis
Newbie
Newbie
Messaggi: 44
Iscritto il: giovedì 1 gennaio 2009, 19:17
Località: Puglia - Barletta

Re: OKUMA OSP VS FANUC VS SIEMENS

Messaggio da vincenzoquovadis » martedì 27 maggio 2014, 20:12

marco86254 ha scritto:Io una cosa ke detesto del fanuc durante la prova programma e l eventuale correzione dei percorsi utensile e data dal fatto che sei obbligato a premere il tasto reset che t fa perdere le compensazioni utensile, e abominevole, a bordo macchina e davvero ostico, anche per eseguire una macro in single block e quasi impensabile se consideri che esegue ogni blocco della macro e non tutta la macro completa per poi fermarsi dopo l m99, e piu stupido di una capra, ma maledettamente affidabile
Ci sono dei parametri che configurano se un Reset fa perdere o meno il correttore.
Anche per l'esecuzione delle macro, c'è un parametro che inibisce il blok singol.
Il fanuc è sufficientemente configurabile, ma occhi sempre aperti quando si modificano parametri.... :mrgreen:

TIRZAN
God
God
Messaggi: 3196
Iscritto il: sabato 27 luglio 2013, 16:54
Località: AQ

Re: OKUMA OSP VS FANUC VS SIEMENS

Messaggio da TIRZAN » martedì 27 maggio 2014, 23:04

per essere un pò più precisi parliamo di tornio o di fresa?

io cmq tutte queste difficoltà a provare i programmi in single block col fanuc non li ho mai avuti...sia su torni che su frese..a partire dal fanuc 0i fino al 310......senza parlare delle versioni col manual guide.

Avatar utente
Andrenhain
Junior
Junior
Messaggi: 62
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 20:22
Località: Prov. di Savona

Re: OKUMA OSP VS FANUC VS SIEMENS

Messaggio da Andrenhain » mercoledì 4 giugno 2014, 22:24

marco86254 ha scritto:Che differenze ci trovi?! Rispetto al fanuc il linguaggio e piu intuitivo o piu articolato ?! Io una cosa ke detesto del fanuc durante la prova programma e l eventuale correzione dei percorsi utensile e data dal fatto che sei obbligato a premere il tasto reset che t fa perdere le compensazioni utensile, e abominevole, a bordo macchina e davvero ostico, anche per eseguire una macro in single block e quasi impensabile se consideri che esegue ogni blocco della macro e non tutta la macro completa per poi fermarsi dopo l m99, e piu stupido di una capra, ma maledettamente affidabile
Per chi programma a bordo macchina secondo me è essenziale simulare un programma diverso da quello che si sta eseguendo!
Col Fanuc non si può! #-o :roll:

ca75
Junior
Junior
Messaggi: 81
Iscritto il: venerdì 12 ottobre 2012, 23:26
Località: Gargallo

Re: OKUMA OSP VS FANUC VS SIEMENS

Messaggio da ca75 » giovedì 5 giugno 2014, 19:50

@Andrenhain

Davvero non si può simulare un altro programma quando la macchine è in uso, editarlo?

Mi consolo allora che non sono io quello imbranato che non sa come si fanno ( mentre se poi è possibile spero di scoprire come ).


Non so se varia tra le versioni di fanuc, ma per quello che ho visto il siemens lo trovo superiore nella programmazione parametrica e nella gestione dei programmi.

Okuma non lo conosco ma ne avevo sentito parlare bene.

Avatar utente
Andrenhain
Junior
Junior
Messaggi: 62
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 20:22
Località: Prov. di Savona

Re: OKUMA OSP VS FANUC VS SIEMENS

Messaggio da Andrenhain » giovedì 5 giugno 2014, 21:03

Negativo ca75!

Io uso un Fanuc con Manual Guide, quindi parlo per la versione che ho io!
Mentre un programma è in esecuzione posso fare la simulazione di quello (Es. O0020), ne posso creare/modificare un altro (Es. O0021) con la funzione EDIT-BG (edit background), ma non posso fare la simulazione di quello, così per vedere se ho scritto delle pu77anate dovrei:

1) aspettare che finisce l'esecuzione del programma O0020
2) aprire il programma O0021
3) fare la simulazione e vedere cosa modificare
4) riaprire il programma O0020 e avviarlo
5) Fare le correzioni del programma O0021 e poi si ricomincia dal punto 1.
Comodo no?! #-o

Riguardo la simulazione col Fanuc: dalla pressione del tasto START io ho un'attesa di 5/6 secondi prima della partenza della simulazione...è normale???
Ci hanno messo un processore di un ATARI visto che è così lento?!?!?!

Ho anche notato che un programma di un pezzo creato con l'Heidenhain 530 viene simulato più velocemente rispetto ad un programma dello stesso pezzo creato col Fanuc, senza contare che il tempo di esecuzione nell'Heidenhain è automatico mentre nel Fanuc ce lo devi aggiungere tramite la funzione apposita e in caso di modifiche il tempo non viene aggiornato automaticamente!

Se c'è qualche Okumista che ci spiega come funziona nell'OKUMA sarebbe interessante! :D

ca75
Junior
Junior
Messaggi: 81
Iscritto il: venerdì 12 ottobre 2012, 23:26
Località: Gargallo

Re: OKUMA OSP VS FANUC VS SIEMENS

Messaggio da ca75 » giovedì 5 giugno 2014, 21:43

@Andrenhain

Grazie per la segnalazione quindi è possibile che abbia commesso qualche errore.
Ricordo che al tempo avevo provato a fare l'edit in background, non ricordo cosa fosse successo ma ho dovuto fermare la macchina ( devo aver sbagliato qualcosa ).
Eppure ero convinto di aver fatto passo-passo come diceva il manuale.
Per il momento per non correre rischi......

Per quanto riguarda il manual guide, lo uso poco, principalmente per copiare blocchi di programmi.
Per caso lo usi anche come simulazione mettendo dentro tutti i dati untensile per avere una visione anche del materiale asportato e simile?

marco86254
Newbie
Newbie
Messaggi: 26
Iscritto il: domenica 18 marzo 2012, 3:42
Località: mo

Re: OKUMA OSP VS FANUC VS SIEMENS

Messaggio da marco86254 » giovedì 5 giugno 2014, 21:51

@tirzan
e una fresa 4 assi Makino A99e controllo professional 3 ( base fanuc 15i MA )

@vincenzoquovadis
il parametro da settare per evitare la perdita delle compensazioni lunghezza utensile lo avevo provato ma lo ho subito eliminato e risettato a standard perche quando ripartivo da un qualsiasi punto della lavorazione mi perdeva lo stesso la lunghezza utensile - in pratica a monitor i valori rispetto a z erano corretti ma appena ripartivo a lavorare la lunghezza utensile me la perdeva per cui dovevo sempre ripartire dal g43 h1 o dal m6
ho impostato la macchina in modo da tener in memoria giri avanzamenti e origine g54.1p... attiva in base alla faccia del particolare che sto lavorando

mentre del parametro che mi inibisce il tasto single block durante l esecuzione della macro non ne ero al corrente potrei sapere qual e e come funziona ?? grazie
io di solito metto il potenziometro dei rapidi a zero e faccio eseguire la macro in automatico con il potenziometro degli avanzamenti in lavoro al 150% perche il controllo adattativo makino aumenta in automatico il parametro di avanzamento impostato del 50%.....

Avatar utente
Andrenhain
Junior
Junior
Messaggi: 62
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 20:22
Località: Prov. di Savona

Re: OKUMA OSP VS FANUC VS SIEMENS

Messaggio da Andrenhain » giovedì 5 giugno 2014, 21:59

@ca75

Principalmente uso la programmazione col Manual Guide, impostando dopo la chiamata utensile il correttore della lunghezza e del raggio nella simulazione vedo l'utensile e il materiale asportato!

Col controllo che uso io, posso scrivere i programmi con 2 tipi di interfacce: una la chiamo interfaccia ISO, ma non la uso perchè la trovo "vetusta" e non potrei usare i cicli/figure del Manual Guide.
L'interfaccia MANUAL GUIDE secondo me è meglio, la vedo un po' più moderna e con delle funzioni utili a portata di....dito! :lol:

Sinceramente la simulazione non in Manual Guide non l'ho mai provata....sono tutte righe e non si vede il solido del grezzo?

Nel tornio che c'è in officina col controllo Fanuc (credo modello molto base) la simulazione la fa ma vedi tutte righe.
Prima di fare la simulazione devi bloccare la macchina con una funzione M, e dopo averla sbloccata con un'altra funzione M devi rifare il punto di rifemento macchina!!!
Roba da matti! :roll:

TIRZAN
God
God
Messaggi: 3196
Iscritto il: sabato 27 luglio 2013, 16:54
Località: AQ

Re: OKUMA OSP VS FANUC VS SIEMENS

Messaggio da TIRZAN » venerdì 6 giugno 2014, 11:51

nel manual guide una interfaccia ce l'hai nell'ambiente "PROG" mentre l'altra con anche il manual guide in "GRAPH".

ma in entrambe è possibile programmare anche senza i cicli manual guide (sui torni il manual guide almeno io lo uso poco perchè ormai faccio prima nel modo tradizionale).

la simulazione nell'ambiente GRAPH è sempre la stessa anche se il programma è scritto senza manual guide.

vincenzoquovadis
Newbie
Newbie
Messaggi: 44
Iscritto il: giovedì 1 gennaio 2009, 19:17
Località: Puglia - Barletta

Re: OKUMA OSP VS FANUC VS SIEMENS

Messaggio da vincenzoquovadis » lunedì 9 giugno 2014, 21:04

Per quanto riguarda il settaggio del single block, prova a mettere a zero il bit SBM sul parametro 6000.
Sul 16M e 310i per frese funziona ....
Nel caso non funge, prova a rinominare le macro nelle 9000.
Per il correttore utensile che perdi dopo un reset, è certamente configurabile.
Un problema che avevano diversi torni in officina (fanuc 18T) e sistemato tramite parametri.
Purtroppo non conosco nello specifico cosa è stato modificato al tempo.
Ti consiglio nel caso di contattare il costruttore o direttamente la Fanuc.

Rispondi

Torna a “Macchine utensili professionali CN/CNC”