Fresatrice Completata

Sezione dedicata esclusivamente a macchine professionali CNC quali Torni cnc, Fresatrici cnc, Brocciatrici cnc, Centri di lavoro cnc, ecc.
Subforum:
Programmazione CNC
Fanuc
Mitsubishi
Heidenhain
Siemens
Haas
Osai
Selca
Fidia
Fagor
WinMax
Mazatrol
Rispondi
TIRZAN
God
God
Messaggi: 3196
Iscritto il: sabato 27 luglio 2013, 16:54
Località: AQ

Re: Fresatrice Completata

Messaggio da TIRZAN » sabato 24 maggio 2014, 15:12

è una macchina costruita in proprio quindi per uso privato, non destinata a vendita o utilizzo in attività professionale.....come tante altre sempre hobbistiche che sono su questo forum.

supergiu
Junior
Junior
Messaggi: 71
Iscritto il: giovedì 21 marzo 2013, 20:28
Località: Gradara (Pesaro)

Re: Fresatrice Completata

Messaggio da supergiu » domenica 25 maggio 2014, 0:10

Risponde l'esecutore dell'oggetto:

Innanzitutto un complimento a TIRZAN per la sua constatazione logica dei fatti, e non certo perché ha assunto una posizione in mia difesa.

In seconda battuta, mi è sin troppo tacile rispondere a UmbertoP, che se detta macchina è veramente così deficitaria, occorrerebbe costruire un supercarcere per tutti coloro hanno realizzato un oggetto più o meno simile e probabilmente nella moltitudine si saranno fatti anche del male.

Infine, prima di giudicare, sarebbe opportuno accertarsi di quale livello e funzionalità sono caratterizzati i sistemi di sicurezza della macchina. Ora non sto a descriverli, (preferisco tenermi almeno alcuni segreti) accenno solo ad una mia recente vicenda: Ho recentemente ceduto la mia precedente società, causa un complotto di cui sono stato vittima e non ho avuto la forza di combattere come meritava. Detta società costruisce sistemi di sicurezza per macchine utensili sin dal 1994 ed è di Cattolica. (ovviamente è un attimo verificare, da qualche parte dovrebbe ancora saltare fuori il mio nome).
Quello che tuttora hanno a catalogo, è esclusivamente opera mia, con decine di migliaia di pezzi venduti nel mondo. Già l'unico rammarico .............. è che sono dovuto fuggirne, amen.

Con ciò voglio solo affermare che, non esiste una macchina più versatile e sicura di questa, e tra l'altro non obbliga l'operatore a tenere le porte aperte (classico dei centri di lavoro), ma su questo argomento, ci sarebbe veramente tanto da discutere.

Mettiamola per un attimo sul semplice: Come sono "trattate" le fresatrici a controllo presenti sul mercato? specie quelle trasformate da originarie fresatrici manuali? Normalmente gli si installa una di quelle protezioni a braccio articolato universali e stop. (ne avrò costruire almeno 10.000) Ebbene, la mia protezione è stata appositamente progettata, è servoassistita, non vi è stata una sola occasione in cui mi ha "impicciato" in un determinata lavorazione, con conseguente obbligo di doverla poi eludere, ed aimè ................ se l'avessi fatta prima ne avrei vendute qualche migliaio.

Il caso vuole che la macchina mi è stata richiesta in due occasioni (non solo una!!) ma mi sono rifiutato di produrla per una serie di motivi, tra i quali il fatto che devo rifarmi un futuro con un prodotto semplice e non certo di questa complessità (il prodotto l'ho già fatto in realtà, appunto con la mia macchina, ora manca la commercializzazione, all'estero ovviamente) di cose complesse ne ho la carriera piena e mi hanno più che soddisfatto, salvo che ............ le ho "pagate" alcuni anni di vita.

Il consiglio di ritirare le foto è semplicemente ridicolo, se lo dovessi fare io, si dovrebbe svuotare il web!!!!!!

UmbertoP, ricordo il tuo nome quando eri ben prodigo a consigli ai tempi del mio primo post (lo feci appunto per costruirla) non mi ricordavo tu fossi così premuroso nei confronti di certi argomenti.

Un saluto

scj

Re: Fresatrice Completata

Messaggio da scj » domenica 25 maggio 2014, 8:22

ah ah. Di questo passo tutti sul divano a giocare con la playstation e con i piedi staccati da terra perchè si rischia di scaricare eventuali correnti che possono passare dal joystick. Altro che cnc. fresatrici e giochi pericolosi. Sono sempre più convinto che troppe protezioni rendono l'uomo rincogl...ito.
Altro che togliere foto. Postane qualcuna in più che se mia moglie è d'accordo ne faccio un paio di ingrandimenti e le metto sul comodino della camera :mrgreen: . Macchina troppo bella!
Lavoro superbo che va oltre le mie capacità. Complimenti.

Avatar utente
Franco99
God
God
Messaggi: 4910
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
Località: Lugano, Svizzera

Re: Fresatrice Completata

Messaggio da Franco99 » domenica 25 maggio 2014, 9:51

Quando un costruttore di macchine ha il tempo di preoccuparsi
per quello che viene presentato in un forum come questo, nel
mio dialetto mi viene da dire:

L'è magra la cavra!

* * *

Complimenti a Giuseppe per la splendida macchina.

Saluti,

Franco

scj

Re: Fresatrice Completata

Messaggio da scj » domenica 25 maggio 2014, 10:21

Ma almeno traduci :mrgreen:

Avatar utente
makkox
Junior
Junior
Messaggi: 122
Iscritto il: lunedì 28 febbraio 2011, 0:48
Località: Rimini

Re: Fresatrice Completata

Messaggio da makkox » domenica 25 maggio 2014, 10:33

Non entro in merito ai vari bispositivi di sicurezza e protezzione.
La fresatrice è molto bella e curata nei particolari, complimenti per l' ottimo lavoro.
Un giorno se possibile mi piacerebbe vederla dal vivo, visto i pochi km che ci dividono :lol:

supergiu
Junior
Junior
Messaggi: 71
Iscritto il: giovedì 21 marzo 2013, 20:28
Località: Gradara (Pesaro)

Re: Fresatrice Completata

Messaggio da supergiu » domenica 25 maggio 2014, 14:25

Grazie a tutti per aver espresso il proprio parere (fortunatamente a me favorevole). Benvenuti coloro volessero farmi visita.

Giuseppe

TIRZAN
God
God
Messaggi: 3196
Iscritto il: sabato 27 luglio 2013, 16:54
Località: AQ

Re: Fresatrice Completata

Messaggio da TIRZAN » domenica 25 maggio 2014, 15:45

il mio parere come hai potuto vedere era assolutamente imparziale...ho solo detto come stanno i fatti nella realtà: nel mondo lavorativo per carità la sicurezza è al primo posto in quanto ci sono rischi e responsabilità che ricadono su più persone.
nel mondo privato (praticamente a casa propria) ognuno fà quello che meglio crede.....nel bene e nel male....anche perchè altrimenti anche cambiare una lampadina sul soffitto non sarebbe a norma se lo i fà salendo su una sedia.

ci tengo anche a dire che in giro dai rivenditori sono spesso presenti macchine vendute come "non a norma" ed è chiaro che non si possono utilizzare in attività lavorative.

Avatar utente
Franco99
God
God
Messaggi: 4910
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
Località: Lugano, Svizzera

Re: Fresatrice Completata

Messaggio da Franco99 » domenica 25 maggio 2014, 22:58

scj ha scritto:Ma almeno traduci :mrgreen:
(Off-topic).

L'è magra la cavra!
È magra la capra!

Se una capra è magra vuol dire che non è rimasto proprio
più niente da mangiare. Vedi queste fotografie per capire
dove possono spingersi le capre alla ricerca del cibo: LINK

Saluti,

Franco

supergiu
Junior
Junior
Messaggi: 71
Iscritto il: giovedì 21 marzo 2013, 20:28
Località: Gradara (Pesaro)

Re: Fresatrice Completata

Messaggio da supergiu » lunedì 26 maggio 2014, 13:35

In realtà TIRZAN, la realtà sarebbe ben diversa, i commercianti non potrebbero assolutamente commercializzare macchinari ed attrezzature non corrispondenti alle normative vigenti, (che in definitiva significa non marcate CE). La stessa cosa riguarda i macchinari usati, i quali prima di essere rimessi sul mercato, dovrebbero essere sottoposti ad attenta "bonifica" il che comporta una complicazione burocratica e costi che spesso inducono a soprassedere, inducendo le parti a percorrere la strada ben conosciuta da tutti, ad esempio definendo il bene come "visto e piaciuto" ecc. ecc.
In realtà i beni strumentali venduti "non a norma" sono una moltitudine e la cosa andrà avanti chissà per quanto, complice la consueta "ignoranza" del sistema Italia. In sintesi si preferisce affrontare il problema all'occorrenza quando capita, ad esempio al momento dell'eventuale infortunio accorso.

Certamente l'argomento è molto complesso ed articolato (e lo dice che ci ha lavorato come costruttore di sistemi antinfortunistici per 15 anni) per fare un esempio mi ha sempre arrecato fastidio (vedi la mia reazione "all'accusa" che mi è stata fatta su questo post) sentire fin troppo spesso dire: "la macchina non è a norma" frase sin troppo evasiva e grossolana. La realtà è che per decretare tale sentenza, occorre disporre di una qualifica ed esperienza, che in Italia ben pochi ne possono vantare, e continua a dirlo che ne ha conosciuti parecchi.

molto spesso vale molto più il buon senso ed una buona preparazione tecnica, ecco perché sottolineo che la mia macchina è tra le più sicure tra le sue simili.

saluti.

UmbertoP
Junior
Junior
Messaggi: 52
Iscritto il: sabato 17 luglio 2010, 9:03
Località: Firenze

Re: Fresatrice Completata

Messaggio da UmbertoP » martedì 3 giugno 2014, 18:54

Caro Giuseppe (spero che tu mi consenta il caro),

si può o non si può concordare con le mie opinioni. Ovviamente anch'io commetto errori e all'occorrenza riconosco senza problemi quando sbaglio.

Ma quando formulo una critica sicuramente sono in buona fede e cerco di essere sempre costruttivo.

Non è ammesso vendere una macchina fuori norma, anche se dichiarato in modo esplicito. Nel momento in cui una macchina usata viene rivenduta, deve essere a norma. Se la macchina usata non è a norma, l'acquirente ha il potere legale di richiedere al venditore di metterla a norma e di richiedere i danni per mancata produzione per il tempo in cui tale macchina non è funzionante.

Il fatto che la macchina sia targata CE non vuol dire niente. Deve essere il conduttore della macchina a verificare che sia davvero a norma. Se la trova fuori norma vedi sopra.

Se una macchina è targata CE ma non è a norma, il primo responsabile è il conduttore della macchina che è tenuto a verificare che il bene acquistato sia rispondente alle norme prima di metterlo in funzione.

Se la macchina è auto costruita questo non l'esenta dall'essere al 100% a norma.

Poi ognuno fa quello che ritiene più giusto e si assume i rischi che ritiene giusto doversi assumere.
Il cavallo porta il cavaliere con forza e velocità, ma il cavaliere guida il cavallo.
Vasilij Kandinskij

supergiu
Junior
Junior
Messaggi: 71
Iscritto il: giovedì 21 marzo 2013, 20:28
Località: Gradara (Pesaro)

Re: Fresatrice Completata

Messaggio da supergiu » martedì 3 giugno 2014, 23:35

Certo che ti concedo il "caro" ci mancherebbe, siamo qui credo per scambiare delle opinioni!

UmbertoP, credo che tu abbia letto troppo di fretta. Scusa mi permetto, ma nel mio post precedente al tuo, ho poi detto le stesse cose che affermi tu, solo che ho semplificato un tantino le cose, dando per scontato che per "Marcata CE" la si intende anche realmente conforme, sennò staremmo qua "misurarci le parole" in eterno. Sappiamo bene cosa significa la conformità alla Direttiva Macchine, Direttiva Bassa Tensione - Direttiva EMC - Direttiva Apparecchi a Pressione - ecc. ecc., quindi sono d'accordo ed è quello che ho sintetizzato anch'io, comprese le responsabilità in capo ai commercianti dell'usato ecc. ecc.

Per quanto riguarda la mia macchina auto-costruita, hai ragione pure li. Il fatto che la usi io, non mi distoglie dalla responsabilità ed obbligo di renderla conforme alle normative che la riguardano.
Il punto è che tu non sai se l'ho fatto già, se ho intenzione di farlo, e non puoi neppure dedurre da sole alcune foto, se la mia macchina sia a norma o meno. Capisci cosa contestavo? Credo che si tratta di un fattore di principio e nient'altro. Se tu venissi da me e mi dimostri che la macchina non è ecc. ecc. non potrei che darti ragione, ma solo di fronte ai fatti e di fronte ad almeno 10 cm di norme UNI. Credo che anche tu sai di cosa parlo.

Ecco perché sottolineavo il fatto che la frase "non è a norma" se la possono permettere in pochi, tanto è complesso quel mestiere.

Piuttosto, come mai la maggioranza degli operatori dei centri di lavoro (anche di semi-recente costruzione) li vedi con la testa ficcata tra le due ante scorrevoli? che cosa gli diciamo? che non possono farlo? (del resto se lo fanno significa che hanno dovuto bypassare il microinterruttore interbloccato di sicurezza!!) oppure ci facciamo un esame di coscienza tutti e ci rendiamo conto che per tirare fuori un pezzo vendibile, occorre in certi casi anche fare certe verifiche? ma per farle occorre ficcare la testa dentro, e si rischi la testa!!

Io deduco che il marchio CE ancora tutt'oggi viene apposto senza tenere conto di questi aspetti, cioè ................ con queste macchine occorre anche lavorarci.
Non è sufficiente difendersi con il fatto che, l'operatore per tenere le porte aperte, ha dovuto bypassare il microinterruttore ecc. ecc. quindi ne è il responsabile. Semmai il costruttore ha la più grossa responsabilità, facendo si che questo non sia necessario, progettando un sistema tale da poterci lavorare con una Fresatrice od un centro di lavoro normalmente richiede.

Resto convinto che ci sono una moltitudine di centri di lavoro che sono ben peggiori della mai Fresatrice a controllo, solo che la mia è anticonvenzionale ed il suo schermo di protezione (e tutto il resto) non rende giustizia all'effettiva sua efficienza. Volete sapere di che materiale plastico è, si tratta di uno speciale "compoud" che unisce doti Antiurto - Antiolio - Antiabrasione, ed è di 8 mm. di spessore!!
Vallo a dire ai legislatori che hanno redatto le norme armonizzate dei ripari, (ora non ricordo più i numeri: UNI EN.......... ce n'è un "casino" solo sui ripari) loro conoscono solo il Policarbonato, in quanto il materiale più conosciuto per la sua economicità e resistenza, ma in realtà è la più grossa porcheria possa usarsi sulle macchine utensili, causa il contatto continuo con i lubro-refrigeranti che lo "sbriciolano".

Non elenco neppure le discussioni, le prove di resistenza ed all'impatto effettuate con gli organismi certificatori, per fargli capire questi fatti (in materia di stesura dei manuali d'istruzione).

Concludendo, resto convinto che vale di più una macchina fatta con buon senso, (e possibilmente almeno autocertificata) piuttosto che una "a norma" comprensiva di testa dell'operatore ficcata dentro.

Un saluto

Avatar utente
harry potter
Senior
Senior
Messaggi: 1572
Iscritto il: venerdì 15 maggio 2009, 13:41
Località: sondrio
Contatta:

Re: Fresatrice Completata

Messaggio da harry potter » giovedì 12 giugno 2014, 23:21

complimenti per la macchina è stupenda =D>

la protezione del mandrino è bellissima , mai dato un bel spunto :wink:
il materiale che hai usato commercialmente come si chiama?
"non sono una persona mattiniera...penso sia perchè ho cosi tanti pensieri profondi ,che la mia mente ha bisogno di molto tempo per rigenerarsi"

supergiu
Junior
Junior
Messaggi: 71
Iscritto il: giovedì 21 marzo 2013, 20:28
Località: Gradara (Pesaro)

Re: Fresatrice Completata

Messaggio da supergiu » venerdì 13 giugno 2014, 21:09

Si tratta di una versione speciale di Polimetilmetacrilato (PMMA) meglio conosciuto come Plexiglass. Il particolare "compound" di cui è costituito, gli permette di essere robusto all'impatto, duraturo all'abrasione, resitente al contatto con liquidi lubro-refrigeranti e trasparente più di ogni altra materia plastica comparabile. Insomma, forse non un "miracolato" ma certamente il migliore.

Detto materiale viene detto in gergo "arilico antiurto" e che io sappia, è prodotto da sole due aziende europee: La Rhom, (ora Evonik, che appunto detiene il marchio Plexiglass) che marchia il proprio prodotto RESIST e dalla ALTUGLASS che non ricordo come marchia la propria versione. Viene proposto in diverse "gradazioni", quindi, come immaginabile, più è alto il suo potere "antiurto", (numero più alto) meno è resistente all'abrasione.

saluti
Giuseppe

Rispondi

Torna a “Macchine utensili professionali CN/CNC”