Consiglio CN >Haidenhain VS Siemens<

Sezione dedicata esclusivamente a macchine professionali CNC quali Torni cnc, Fresatrici cnc, Brocciatrici cnc, Centri di lavoro cnc, ecc.
Subforum:
Programmazione CNC
Fanuc
Mitsubishi
Heidenhain
Siemens
Haas
Osai
Selca
Fidia
Fagor
WinMax
Mazatrol
Rispondi
Claudio81
Newbie
Newbie
Messaggi: 13
Iscritto il: sabato 26 ottobre 2013, 15:57
Località: Lecco

Consiglio CN >Haidenhain VS Siemens<

Messaggio da Claudio81 » mercoledì 18 giugno 2014, 13:21

Buongiorno,
Stiamo valutando di acquistare una nuova macchina e chiedo cortesemente un consiglio su che controllo scegliere.
Noi facciamo stampi per materie plastiche, questa macchina prevalentemente dovrà forare/filettare/tasche semplici/ sedi or in sagoma e lavorazioni in 3D (comunque abbiamo il CAM).
Noi attualmente come controlli abbiamo ECS e Selca, quindi non conosciamo ne Haidenhain TNC 620 con tastiera ASCII ne Siemens 840D SL con superfice utilizzo ShopMill
Come programmazione a bordo macchina chi è più semplice?
Grazie mille
Saluti
Claudio

TIRZAN
God
God
Messaggi: 3196
Iscritto il: sabato 27 luglio 2013, 16:54
Località: AQ

Re: Consiglio CN >Haidenhain VS Siemens<

Messaggio da TIRZAN » mercoledì 18 giugno 2014, 14:03

una volta imparato come funziona per me sono equivalenti come programmazione.

ps ma sceglierne un altro sempre con Selca?

gino
Senior
Senior
Messaggi: 1774
Iscritto il: domenica 11 ottobre 2009, 18:12

Re: Consiglio CN >Haidenhain VS Siemens<

Messaggio da gino » mercoledì 18 giugno 2014, 14:35

..da noi usiamo 2 Selca e 3 Heidenhain di cui 2 iTNC 530 ed uno TNC 620.
consiglierei Heidenhain , fino a 4 assi con TNC 620, con 5 assi non farei a meno di un iTNC 530.
hanno tutti i cicli maggiormente usati ;foratura-filettatura-tasche,circolari,rettangolari-asolatura.lineare,raggiata su cerchio
cicli di spostamenti, programmazione avanzata parametrica ed oltre ..ma insomma ce di tutto.
in piu le Heidenhain sono in permanente espansione, con ottima assistenza.
sulle Heidenhain 155 ho iniziato la mia esperienza nel circa 1985 (inizialmente con schermi visualizzatori spessi 60cm come le vecchie TV)
sono ottimi controlli che non permettono errori (anche di sintasi)
e vanno avanti solo se la programmazione e fatta correttemente .
per chi ha usato da sempre solo la programmazione ISO ,inizialmente e un po da capire ,ma poi va liscia..
(peccato che i Selca sono stati inghiottiti "Heidenhain" ;ma non erano assolutamente da di meno...)
..col Siemens non ho nessun riferimento.

saluti luigi

Avatar utente
Drifter
Member
Member
Messaggi: 457
Iscritto il: mercoledì 1 aprile 2009, 15:54
Località: SVIZZERA, Neuchâtel

Re: Consiglio CN >Haidenhain VS Siemens<

Messaggio da Drifter » mercoledì 18 giugno 2014, 18:16

Claudio,

Siemens mi ha inviato un CD Demo per Shopmill, contattali e fattelo inviare.
Ci sono due-tre esercizi che simulano la programmazione sulla CN, CERTO, non é la stessa cosa che a bordo macchina.
Cerca di far la stessa cosa con Heidenhain, e giocaci un po'.

Sarà difficile trovare gente con esperienza sui due CN, il tutto rischia di trasformarsi in una discussione "Milan vs.Inter"

gino
Senior
Senior
Messaggi: 1774
Iscritto il: domenica 11 ottobre 2009, 18:12

Re: Consiglio CN >Haidenhain VS Siemens<

Messaggio da gino » mercoledì 18 giugno 2014, 19:50

qui si puo scaricare un simulatore Heidebhain fino a 99 righe (libero)
http://www.heidenhain.de/de_DE/dokument ... d-bereich/
lo uso spesso a casa per verifiche programmazione. (e come se si avesse la macchina..)

a proposito del 620 ho ancora questo da vecchie ricerche (prima che fu aquisita la Spinner U1520)

sotto una citazione da un forum tedesco sul TNC620. (con traduzione)

Der TNC620 fehlt die Möglichkeit der Smart-Programmierung.
6-Achsen kann die TNC620 maximal steuern.
Also ist Sie für 5-Achsbearbeitungszentren geeignet. Beachten muss man dabei aber, das für die Spindelorientierung (Ausspindeln) auch eine Achse benötigt wird.
Ist ein Werkzeugwechsler vorgesehen benötigt der Servomotor des Wechslers ebenfalls eine Achse.
Da gibt es schon Probleme mit den 6 maximal steuerbaren Achsen der TNC620.
Gelöst hat das Spinner an der U5-620 mit einer Nockensteuerung für den Werkzeugwechsler und kommt so mit der TNC620 statt der iTNC530 als Steuerung aus.
5-Achs Simultan geht sowieso nur mit CAD/CAM und da ist es eigentlich egal ob eine TNC620 oder iTNC530 die Maschine steuert.
Klartext, DIN und FK kann die TNC620 (FK ist Option). Tastzyklen sind für Werkstück-und Werkzeugantastung ebenfalls als Option verfügbar.
Simultanbearbeitung ist bei der TNC620 ebenfalls als Option möglich.
Stellt sich nun folgende Frage: Machen die Optionen die TNC620 am Ende gleich teuer wie eine iTNC530?

Traduzione veloce..

TNC 620 manca la possibilita programmazione Smart
6 assi massimale puo controllare una tnc620.
con questo e adatta per una 5 assi;.ma bisogna notare che per orientamento mandrino ce da usare gia un asse.
se un cambio utensile usa un servomotore , anche qui ce da usare un asse.
Qui ci sono gia problemi con i 6 assi massimali.
questo la risolto Spinner con la U5-620 usando un albero controllo a camme.
e cosi puo usare un TNC620 al posto di un iTNC530.
FK (contornatura libera) e su richiesta opzione come cicli di tastatura e lavorazione simultanea.

Stellt sich nun folgende Frage: Machen die Optionen die TNC620 am Ende gleich teuer wie eine iTNC530?

ci si domanda se alla fine con opzioni un TNC620 va a finire ai costi di un iTNC530 ?

saluti luigi

Claudio81
Newbie
Newbie
Messaggi: 13
Iscritto il: sabato 26 ottobre 2013, 15:57
Località: Lecco

Re: Consiglio CN >Haidenhain VS Siemens<

Messaggio da Claudio81 » mercoledì 18 giugno 2014, 22:00

Ciao a tutti e grazie per le risposte...

TIRZAN
avevo tra le mani una macchina sulla quale potevano montare ancora Selca, ma il mio pensiero e' che comunque rimanderei una scelta che un domani dovrei comunque prendere.

DRIFTER
(Ci si rilegge :wink: )
Ho mandato una mail alla Siemens, vediamo se e quando mi risponde.
Effettivamente mi rendo conto che se qualcuno usa Heidenhain raramente ha la possibilità di utilizzare Siemens (e viceversa)

GINO
Grazie per il link, domani in ufficio provo a vedere cosa riesco a scaricare.
Per la cronaca in questo caso parlo di una fresa a 3 assi.

Grazie ancora
Saluti
Claudio

Baciccia
Junior
Junior
Messaggi: 50
Iscritto il: mercoledì 11 luglio 2012, 16:58
Località: Lodi

Re: Consiglio CN >Haidenhain VS Siemens<

Messaggio da Baciccia » martedì 24 giugno 2014, 12:15

Ciao a tutti, dove lavoro utilizziamo sia l' 840D che il TNC530 (il 620 è uguale con qualcosa in più).
Secondo me programmando a bordo macchina, Siemens (con Shopmill) ha rincorso Heidenhain e altri CN nella struttura guidata, e devo dire che ha fatto un lavoro eccellente specie in tornitura.
Se utilizzato solo con Shopmill, grossomodo, uno vale l'altro.
Utilizzando invece la programmazione ISO tutto cambia perchè il linguaggio dell' 840D è molto più avanzato, naturalmente devi essere un buon programmatore.
In definitiva se fossi un operatore macchina sceglierei quello che so già utilizzare, non mi farei grossi problemi, e ne guadagno in minor tempo d'apprendimento.
Ma visto che sono un programmatore da 'tavolo', e faccio anche cose complicate, il Siemens per me non ha eguali perchè quello che ho in testa riesco a trasformarlo più velocemente e bene in part-program.
Con gli altri (Fanuc, Ecs, Heidenhain), la cosa mi viene sempre più lunga, d'altronde avendo meno opzioni devi studiarci su di più.
Trasformando i programmi da un linguaggio all'altro te ne accorgi subito, da Heidenhain (Ecs o Fanuc) a Siemens è una cosa abbastanza banale, viceversa invece dipende molto dalla struttura del programma, se molto complicata bisogna introdurre molti più passaggi, perdendo molto tempo.
Un cosa che hanno di buono tutti e due, è che entrambi leggono programmi ISO standard (quelli Fanuc tanto per intenderci).
In Shopmill penso ci si può integrare anche stringhe di programmazione ISO, così da renderlo più 'flessibile'.
A me hanno parlato sempre molto bene del Selca, ma ai tedeschi ultimamente piace molto far spesa in Italia, così hanno visto bene di eliminare un ottimo rivale. Avanti così ...

Rispondi

Torna a “Macchine utensili professionali CN/CNC”