consigli per lavorazione con asse C

Sezione dedicata esclusivamente a macchine professionali CNC quali Torni cnc, Fresatrici cnc, Brocciatrici cnc, Centri di lavoro cnc, ecc.
Subforum:
Programmazione CNC
Fanuc
Mitsubishi
Heidenhain
Siemens
Haas
Osai
Selca
Fidia
Fagor
WinMax
Mazatrol
Rispondi
daniele ex-310
Junior
Junior
Messaggi: 54
Iscritto il: lunedì 1 novembre 2010, 19:32
Località: arezzo

consigli per lavorazione con asse C

Messaggio da daniele ex-310 » giovedì 7 agosto 2014, 13:36

Buongiorno a tutti, e buone ferie per chi le farà! :D

Vi espongo il mio problema...lavoro su tornio takisawa nex-315 con controllo fanuc 0i-td e utensili motorizzati(no asseY).
Dovendo realizzare una coclea passo 80 tramite fresatura con motorizzato radiale, Vorrei sapere se esiste un modo per programmare angoli superiori ai 360°.
Mi spiego meglio...nello stato attuale se io scrivo C400 il mandrino non mi fa un giro completo di 360° più un altra rotazione di 40°, ma ruota soltanto di di 40° portandosi direttamente nella posizione finale.

Ho già realizzato il programma tramite cam(esprit), nel programma generato dal cam si parte da un angolo iniziale di C0 e arriveremmo a un angolo finale di C4320 e mentre nella simulazione del cam questo movimento lo vedo come diverse rotazioni del mandrino quando vado a mettere il programma in macchina l'utensile mi arriva alla Z finale corretta, ma il mandrino ruota solo di pochi gradi, non esegue tutte le rotazioni per arrivare a C4320, ma si porta direttamente al punto di arrivo facendo soltanto quel mezzo giro.

Normalmente le operazioni di fresatura le eseguo con manual guide... e vedo che l'asse C si muove con valori ben superiori ai 360°, ma come posso fare a tradurre in G code questi spostamenti facendo capire al CN di non ruotere per il percorso più breve ma di fare tanti giri quanti sono necessari per arrivare all'angolazione finale?!?

Spero di essere stato abbastanza chiaro nello spiegare il problema...

Grazie a tutti e di nuovo buone ferie!! :toothy2:

davide2691
Newbie
Newbie
Messaggi: 30
Iscritto il: martedì 8 aprile 2014, 18:51
Località: Cuneo

Re: consigli per lavorazione con asse C

Messaggio da davide2691 » giovedì 7 agosto 2014, 19:14

Prova a programmare cosi
G1H360Z-80;
H40Z-88.888;

Oppure se devi farla lunga fai un sottoprogramma cosi
H360W-80;
E lo richiami quante volte ti serve...ad esempio lo richiami 3 volte farai un elica lunga 240 mm con passo 80 con tre giri

daniele ex-310
Junior
Junior
Messaggi: 54
Iscritto il: lunedì 1 novembre 2010, 19:32
Località: arezzo

Re: consigli per lavorazione con asse C

Messaggio da daniele ex-310 » giovedì 7 agosto 2014, 22:39

Grazie mille per la risposta,

L'ipotesi di utilizzare un sottoprogramma potrebbe funzionare, e la vedo anche la più semplice da utilizzare dato che la coclea è lunga 950mm...domani faccio qualche prova e vi tengo aggiornati! :wink:

davide2691
Newbie
Newbie
Messaggi: 30
Iscritto il: martedì 8 aprile 2014, 18:51
Località: Cuneo

Re: consigli per lavorazione con asse C

Messaggio da davide2691 » venerdì 8 agosto 2014, 12:42

Allora spero di esserti stato di aiuto...facci sapere come e andata :D

daniele ex-310
Junior
Junior
Messaggi: 54
Iscritto il: lunedì 1 novembre 2010, 19:32
Località: arezzo

Re: consigli per lavorazione con asse C

Messaggio da daniele ex-310 » venerdì 8 agosto 2014, 20:03

Allora gente rieccomi qua...
Alla fine penso di esserne venuto a capo, ho utilizzato un sottoprogramma, con H e W come suggerito da davide, utilizzando una fresa in MD diametro 12 e spostando ad ogni ripetizione il punto di attacco di 30° per riuscire a svuotare lo spazio di 75mm che doveva rimanere tra le due creste della coclea, lavorando però soltanto le 4 spire più vicine al mandrino per non incorrere in flessioni/vibrazioni del pezzo stesso, (il materiale è arnite)non sarà il metodo più rapido in assoluto ma dato che il pezzo da fare era soltanto uno non ho trovato alternative valide.
Comunque tanto per citare la soluzione al mio quesito iniziale, stamani dopo aver contattato l'assistenza ho scoperto che anche il programma che avevo generato tramite cam era esatto, il problema era in un settaggio della macchina.

Per poter eseguire rotazioni superiori ai 360° senza passare per il percorso più breve ma facendo compiere al mandrino tot giri per arrivare al punto finale su CN fanuc 0i-TD bisogna modificare il parametro 1008, i tre bit finali nella riga dell'asse C di default sono 101, vanno impostati a 100, comunque se ne aveste bisogno onde evitare qualche danno informatevi prima tramite l'assistenza della macchina che è meglio :wink:

Grazie Davide per l'aiuto, spero di poter ricambiare al più presto!

Vi posto una foto del lavoro...almeno vi rendete conto di quale diavoleria stia parlando... :mrgreen:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

davide2691
Newbie
Newbie
Messaggi: 30
Iscritto il: martedì 8 aprile 2014, 18:51
Località: Cuneo

Re: consigli per lavorazione con asse C

Messaggio da davide2691 » sabato 9 agosto 2014, 9:29

Bello il tuo lavoro sono felice di esserti stato di aiuto
Volevo chieterti hai detto che hai lavorato solo 4 spire vicino al mandrino x non far vibrare il pezzo e poi lo spostavi? Come facevi poi a riprendere il passo giusto?

daniele ex-310
Junior
Junior
Messaggi: 54
Iscritto il: lunedì 1 novembre 2010, 19:32
Località: arezzo

Re: consigli per lavorazione con asse C

Messaggio da daniele ex-310 » domenica 10 agosto 2014, 17:55

Per riprendere il passo dopo aver tirato fuori dal mandrno il pezzo, spostavo l'origine in Ż, poi mi eseguivo il sottoprogramma un millimetro in X fuori dal pezzo e mi aggiustavo spostando l'origine dell'asse C fin quando il tagliente della fresa non mi andava a lavorare sfiorando il lato della spira creata nella lavorazione precedente, magari è un metodo non molto ortodosso ma ha funzionato, più che altro spero di essermi spiegato in maniera abbastanza comprensibile. :D

davide2691
Newbie
Newbie
Messaggi: 30
Iscritto il: martedì 8 aprile 2014, 18:51
Località: Cuneo

Re: consigli per lavorazione con asse C

Messaggio da davide2691 » martedì 12 agosto 2014, 8:33

Ho capito... un ottimo lavoro complimeti! Buone ferie a tuttti!!!!

Rispondi

Torna a “Macchine utensili professionali CN/CNC”