lavorazione fresa cnc alluminio

Sezione dedicata esclusivamente a macchine professionali CNC quali Torni cnc, Fresatrici cnc, Brocciatrici cnc, Centri di lavoro cnc, ecc.
Subforum:
Programmazione CNC
Fanuc
Mitsubishi
Heidenhain
Siemens
Haas
Osai
Selca
Fidia
Fagor
WinMax
Mazatrol
Rispondi
Rana78
Newbie
Newbie
Messaggi: 7
Iscritto il: sabato 20 settembre 2014, 10:44
Località: Oppeano (VR)

Re: lavorazione fresa cnc alluminio

Messaggio da Rana78 » sabato 20 settembre 2014, 12:21

La Vf in mm/giro è data dall' fz, ossia l' avanzamento al dente, per il numero dei denti della fresa.

Avatar utente
progress
Senior
Senior
Messaggi: 1604
Iscritto il: domenica 28 novembre 2010, 12:35
Località: Varese

Re: lavorazione fresa cnc alluminio

Messaggio da progress » sabato 20 settembre 2014, 13:26

se "u" sono gli rpm del mandrino allora se Vf = 1/100u vuol dire che l'avanzamento in mm/min è espresso in centesimi di giro.

ovvero se giri a 12000 rpm e tu hai impostato 6/100u la Vf=720mm/min

credo che sia cosi. Comunque prova a impostare 9000 rpm di mandrino e 10 di u

dovrebbe andare a dovere.... chiaramente se ti parlo di Ap, Ae, Vc non hai idea di che cosa siano vero?

papi22
Newbie
Newbie
Messaggi: 7
Iscritto il: giovedì 18 settembre 2014, 18:23
Località: Cosenza

Re: lavorazione fresa cnc alluminio

Messaggio da papi22 » sabato 20 settembre 2014, 13:29

Grazie per la risposta adesso finalmente ho capito. Non so cosa siano potresti spiegarmeli?

Rana78
Newbie
Newbie
Messaggi: 7
Iscritto il: sabato 20 settembre 2014, 10:44
Località: Oppeano (VR)

Re: lavorazione fresa cnc alluminio

Messaggio da Rana78 » sabato 20 settembre 2014, 18:37

Con Ap si intende la profondità della passata, ovvero lo spessore di quanto materiale asporti per ogni passata.
Con Vc si intende la velocità di lavorazione che normalmente viene espressa in metri al minuto e mette in relazione i giri del mandrino con il diametro del pezzo che vai a lavorare.
Con Ae si intende, nell' ambito della fresatura, la larghezza della fascia di materiale che si vuole asportare.

TIRZAN
God
God
Messaggi: 3196
Iscritto il: sabato 27 luglio 2013, 16:54
Località: AQ

Re: lavorazione fresa cnc alluminio

Messaggio da TIRZAN » lunedì 22 settembre 2014, 9:14

cmq se prendi il catalogo Fraisa (visto che usi una loro fresa) trovi tutte le info che ti servono

Avatar utente
zeffiro62
God
God
Messaggi: 6098
Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
Località: Fiorentino D.O.C.G.
Contatta:

Re: lavorazione fresa cnc alluminio

Messaggio da zeffiro62 » lunedì 22 settembre 2014, 19:03

andiamo bene ............... :roll: :roll: :roll:
Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)

Avatar utente
zeffiro62
God
God
Messaggi: 6098
Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
Località: Fiorentino D.O.C.G.
Contatta:

Re: lavorazione fresa cnc alluminio

Messaggio da zeffiro62 » lunedì 22 settembre 2014, 19:11

TIRZAN ha scritto:quello senz'altro.
frese da 10mm su alluminio (quasi sempre a 2 taglienti della Fraisa in HSS) non le ho mai mandate oltre 9-10.000rpm.....lavorando in pieno poi anche più piano.
le OSAWA me le ha fatte vedere un amico che lavora in proprio....ne ha un paio in prova poi sicuramente ne ordinerà più di qualcuna...sono buone anche come prezzo (almeno rispetto ad altri marchi che usiamo dove lavoro)

come fai a lavorare con hss ci vuole un secolo, poi se devi fare tasche abbastanza impegnative preforo ingresso una bella frea a sgrossare per alluminio e via a tutta randa oppure una inserti tipo AXD7000N della mistubishi vt 1000 ap 5 az 0,35 IN SPALLAMENTO o az 0,25 in piena questo è fresare :mrgreen: :mrgreen:
Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)

TIRZAN
God
God
Messaggi: 3196
Iscritto il: sabato 27 luglio 2013, 16:54
Località: AQ

Re: lavorazione fresa cnc alluminio

Messaggio da TIRZAN » martedì 23 settembre 2014, 9:57

se parliamo di roba seria a lavoro per fresature importanti su alluminio o frese Fraisa in HM MG10 (di solito Vc tra 350 e 600 fino a 900 se da sgrosso fz ap ed ae variabili in base al diametro fresa e tipo di lavorazione) oppure da circa un anno sono state prese alcune ad inserti Iscar da 40mm (S9500 F6000 ap12 ae10) che sono veramente fenomenali :mrgreen:

l'hss è per uso "personale" perchè si lavora con quello che si trova :wink:

Avatar utente
zeffiro62
God
God
Messaggi: 6098
Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
Località: Fiorentino D.O.C.G.
Contatta:

Re: lavorazione fresa cnc alluminio

Messaggio da zeffiro62 » martedì 23 settembre 2014, 14:06

ah ecco mi sembrava dai tuoi interventi che tu fossi in gamba :D
Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)

TIRZAN
God
God
Messaggi: 3196
Iscritto il: sabato 27 luglio 2013, 16:54
Località: AQ

Re: lavorazione fresa cnc alluminio

Messaggio da TIRZAN » mercoledì 24 settembre 2014, 10:05

non farci caso è che spesso per spiegare una cosa scrivo tutt'altro....non sono bravo con le parole :D

cmq il mio amico in proprio usa spesso quelle in HSS per fare l'alluminio....ovviamente lo lavora poco e quindi non essendo attrezzato si arrangia con quello che ha anche se ultimamente capita sempre più spesso di lavorarlo e l'ho consigliato di attrezzarsi meglio.........in effetti è un pò "triste" vedere la sua fresa che lavora dei pezzi di ergal con una fresetta da 10 o 12 a 4 taglienti in HSS a 1500rpm ed avanzamento 300mm/min :mrgreen: ma si trattava di fare 10 pezzi semplici senza alcuna fretta.

Avatar utente
zeffiro62
God
God
Messaggi: 6098
Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
Località: Fiorentino D.O.C.G.
Contatta:

Re: lavorazione fresa cnc alluminio

Messaggio da zeffiro62 » mercoledì 24 settembre 2014, 10:36

guarda io ne faccio massimo 30/40 pz ma una volta attrezzato, ho montato le frese su mandrini a forte serraggio d'andrea e nikken, le frese alluminio di buona qualità se le tratti bene le cambi perchè si rompono e dal 10 in giù siamo sotto i 100 euro a fresa, idem per gli inserti si stagliano molto poco gli cambio perlopiù per scupolo lavoro su 3 macchine e non voglio casini
Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)

TIRZAN
God
God
Messaggi: 3196
Iscritto il: sabato 27 luglio 2013, 16:54
Località: AQ

Re: lavorazione fresa cnc alluminio

Messaggio da TIRZAN » mercoledì 24 settembre 2014, 16:04

dove lavoro se ne fanno parecchi di componenti in alluminio più o meno grandi e complessi.
la cosa bella è proprio la durata degli utensili....su alcune macchine ci sono frese ad es da 20 a 2 taglienti che sono montate da almeno un anno e tagliano ancora benissimo.
addirittura su delle macchine che fanno prevalentemente forature su parti in alluminio delle punte saranno più di 10 anni che sono montate sui mandrini e mai cambiate :mrgreen:
lo stesso è per gli inserti.

cambia tanto invece sulle macchine manuali dove se non si stà accorti gli utensili si impastano.......su quelle io sinceramente preferisco lavorare l'acciaio :D

Rispondi

Torna a “Macchine utensili professionali CN/CNC”