Aiutino tornio Mori Seiki NL 2500
-
- Newbie
- Messaggi: 5
- Iscritto il: domenica 15 febbraio 2015, 15:17
- Località: sulbiate
Aiutino tornio Mori Seiki NL 2500
-
- Newbie
- Messaggi: 11
- Iscritto il: giovedì 21 gennaio 2010, 22:25
- Località: Crema (CR)
Re: Aiutino tornio Mori Seiki NL 2500
non hai il maps? per quelle cose è molto utile
-
- Newbie
- Messaggi: 5
- Iscritto il: domenica 15 febbraio 2015, 15:17
- Località: sulbiate
Re: Aiutino tornio Mori Seiki NL 2500
-
- Newbie
- Messaggi: 15
- Iscritto il: martedì 3 marzo 2015, 15:03
- Località: Vicenza
Re: Aiutino tornio Mori Seiki NL 2500
Ciao!
A me è capitata una cosa simile qualche anno fa... Non ricordo bene il tipo di lavorazione, so che l'assistenza mi aveva suggerito di creare un programma a parte da richiamare di volta in volta ad ogni spostamento...
A me è capitata una cosa simile qualche anno fa... Non ricordo bene il tipo di lavorazione, so che l'assistenza mi aveva suggerito di creare un programma a parte da richiamare di volta in volta ad ogni spostamento...
- El Ventu
- Senior
- Messaggi: 728
- Iscritto il: sabato 29 novembre 2008, 11:45
- Località: Cesena
Re: Aiutino tornio Mori Seiki NL 2500
ciao!
Lavoro da un annetto sulla stessa macchina (ne abbiamo tre in ditta, una 700mm con contromandrino e due da 1200, una con contropunta e una con contromandrino).
Di solito uso un parametrico copia/incolla, ad esempio per fare una fresata da y-50 a y50 aZ-10partendo da x100 arrivando a x70:
G0X101Y-50Z20 (avvicinamento).
#100=100 (x partenza);
#101=70 (x fine);
#102=6(n.passate);
#103=[[#100-#101]/#102] (calcola la profondità di passata);
WHILE[#100NE#101]DO
G1G41Z-10
#100=[#100-#103]
G1X#100F0.5
Y50F.2
G0G40X100
Z20
Y-50
END
Ovviamente è un esempio, per fresare un pezzo diciamo di diametro 100con una fresa da 16 può andare.
Senza contatori è facile modificare il numero di passate in modo diretto, se per dire cambi fresa o materiale e devo aumentare o diminuire la profondità di passata basta cambiare il numero di passate e i conti se li fa da
solo.
volendo puoi ovviamente fare tutti i percorsi che vuoi in y-z, il programma definisce solo l'incremento di passate in x
Lavoro da un annetto sulla stessa macchina (ne abbiamo tre in ditta, una 700mm con contromandrino e due da 1200, una con contropunta e una con contromandrino).
Di solito uso un parametrico copia/incolla, ad esempio per fare una fresata da y-50 a y50 aZ-10partendo da x100 arrivando a x70:
G0X101Y-50Z20 (avvicinamento).
#100=100 (x partenza);
#101=70 (x fine);
#102=6(n.passate);
#103=[[#100-#101]/#102] (calcola la profondità di passata);
WHILE[#100NE#101]DO
G1G41Z-10
#100=[#100-#103]
G1X#100F0.5
Y50F.2
G0G40X100
Z20
Y-50
END
Ovviamente è un esempio, per fresare un pezzo diciamo di diametro 100con una fresa da 16 può andare.
Senza contatori è facile modificare il numero di passate in modo diretto, se per dire cambi fresa o materiale e devo aumentare o diminuire la profondità di passata basta cambiare il numero di passate e i conti se li fa da
solo.
volendo puoi ovviamente fare tutti i percorsi che vuoi in y-z, il programma definisce solo l'incremento di passate in x
- El Ventu
- Senior
- Messaggi: 728
- Iscritto il: sabato 29 novembre 2008, 11:45
- Località: Cesena
Re: Aiutino tornio Mori Seiki NL 2500
Per l'esempio sopra (non sono sicuro, prova fuori dal pezzo) ti posizioni con una fresa presettata in Z sul fianco a X100 Y-50 Z-10.
Poi fai qualcosa di 'sto genere.
G19 (selezioni il piano Y-X)
G71U5R.5
G71P1Q2V0W0F.2
N1G0X70
N2G1Y50
Forse lo stesso sistema funziona anche con la compensazione su tutti e tre i piani di lavoro, ma lavorando con il fianco fresa (in modo da far si che il raggio fresa corrisponda al raggio utensile da tornio).
Non ho provato.