Servomotori indramat
-
- Senior
- Messaggi: 1895
- Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 1:08
- Località: lima peru
Re: Servomotori indramat
-
- Newbie
- Messaggi: 16
- Iscritto il: domenica 2 marzo 2014, 8:24
- Località: Bari
Re: Servomotori indramat
Questo , credo dovrebbe essere proprio il suo drive
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
-
- Senior
- Messaggi: 1895
- Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 1:08
- Località: lima peru
Re: Servomotori indramat
Ciao, io ho un parco driver abbastanza ampio perbessere un semplice obbista, 4 mitsubishi, 4 panasonic2 yaskawa da 400 e 800 watts, due delta da 1,5 e 3 kw, i delta dovrebbero essere i piu facili visto che utilizzano un semplice encorer incrementale da 2.5 k i/g il driver all'accensione per alcuni microsecondi detecta le fasi con l'encoder le memorizza e vai con il funzionamento standard, bene mi procuro un encode e lo installo, come accenfo immediatamente allarme 11 encoder, cio per precisare che non e tanto facile o sicuro il funzionamento, l'encoder che dovra lavorare i dimbiosi con il driver dovra essere perfettamente alliniato con i poli e questi dovranno essere di nu. Compatibile con l'encoder, a questo punto se uno deve spendere 400 € per comprare un driver + l'encoder e non ha la certezza che funzioni secondo me e meglio comprare un kit mitsubisci come quello da me suggerito per la stessa cifra cosi ha la sicurezza che funzionera nelle migliori condizioni, poi se uno si vuol divertire e passare il tempo ed acquisire esperienze e incazz.... Come faccio io e un'altro discorso
ma non mi sembra questo il caso, sarebbe interessante sapere che tipo di driver si e procurato il collega, se io fossi in italia non avrei problemi a prestargli i miei per provara ma purtroppo dalla mia locazione e inpossibile ciao

-
- Senior
- Messaggi: 1895
- Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 1:08
- Località: lima peru
Re: Servomotori indramat
un servodriver che forse potrebbe pilotare i motori secondo loro il 95% un po caro io ordinai il vecchio modello molyto piu economico ma purtroppo non piu prodotto
http://granitedevices.com/digital-servo-drive-argon
Tecnologie compatibili motore [ modifica ]
Tipo di motore deve essere uno dei seguenti (sia lineare o rotativo):
Magneti permanenti spazzolato DC
Brushless a magneti permanenti DC (BLDC) (magnetica conteggio polo 2 a 100)
AC a magnete permanente (conteggio polo magnetico 2 a 100)
Dispositivi di retroazione compatibili [ modifica ]
Servomotori devono essere dotati di un compatibili dispositivi di feedback .
Encoder [ modifica ]
Se il motore è dotato di encoder , i seguenti tipi sono compatibili:
Incrementale quadratura tipo di uscita
Tensione 5V
Singolo cablaggio ended o differenziale
Encoder a 2 canali è sufficiente per tutti i tipi di motore (sensori canale indice e sala sono opzionali)
Risoluzioni encoder idonei vanno da circa 100 PPR a 131.070 PPR (impulsi o fronti per giro)
Canale di indice non è obbligatorio, ma è supportato per una precisa homing
Sensori di Hall o di commutazione non sono necessari, ma sono supportati per motori AC / BLDC
Più del 99% se encoder incrementali usati oggi sono direttamente compatibili con Argon.
Codificatori di compatibilità limitati [ modifica ]
Encoder basati comunicazione dati seriali non sono attualmente supportate. Tuttavia, se il codificatore seriale fornisce anche uscite segnali incrementali, quindi può essere utilizzato come encoder incrementale serie con Argon.
Analog (SinCos) supporto encoder è parziale. Allo stato attuale modo analogico SinCos encoder con uscita 1Vpp può essere collegato come encoder incrementale. Tuttavia, allo stato attuale disco a stato non eseguirà l'interpolazione del segnale analogico, quindi, non cedendo risoluzione massima ottenibile. La risoluzione dell'encoder analogico sarà il numero di linee encoder moltiplicato per 4.
Resolver [ modifica ]
Argon supporta resolver dispositivi tipo di feedback aka sincro attraverso Argon adattatore resolver dispositivo. A causa della grande varietà di proprietà elettriche del resolver è difficile garantire un funzionamento ottimale con tutti resolver. Tuttavia, l'adattatore resolver Argon è stato progettato per funzionare con risolutori tipici che vengono dentro servomotori.
Potenza motore [ modifica ]
Motor tensioni e le correnti possono introdurre alcune limitazioni alla velocità di uscita del motore e la coppia, ma non causerà inidoneità.
Tensione motore è il fattore limitante per la massima velocità. Ad esempio, se si dispone di un VDC 200 spazzolato motore DC servo e farlo funzionare a 115 VAC con Argon, allora si può aspettare di ottenere una velocità di 115 * 1,41 * 88% * / 200V = 71% della velocità nominale del motore. 88% proviene dallo swing tensione effettiva di Argon a potenze (vedi specifiche Argon ).
Corrente del motore è il fattore limitante per la massima coppia. Ad esempio, se avete nominale del motore per 20A DC e potenza massima dell'unità è 10A DC, allora si ottiene il 50% della coppia nominale.
Piccoli motori adatti [ modifica ]
Argon ha elevato controllo della coppia dinamica che lo rende adatto anche per motori molto piccoli, come quelli con corrente nominale di circa 300 mA.
Hai bisogno di aiuto per determinare la compatibilità? [ modifica ]
Se non è sicuro se il motore sia compatibile, si può chiedere attraverso il supporto dei dispositivi di granito . Nel richiesta si prega di includere i dettagli
http://granitedevices.com/digital-servo-drive-argon
Tecnologie compatibili motore [ modifica ]
Tipo di motore deve essere uno dei seguenti (sia lineare o rotativo):
Magneti permanenti spazzolato DC
Brushless a magneti permanenti DC (BLDC) (magnetica conteggio polo 2 a 100)
AC a magnete permanente (conteggio polo magnetico 2 a 100)
Dispositivi di retroazione compatibili [ modifica ]
Servomotori devono essere dotati di un compatibili dispositivi di feedback .
Encoder [ modifica ]
Se il motore è dotato di encoder , i seguenti tipi sono compatibili:
Incrementale quadratura tipo di uscita
Tensione 5V
Singolo cablaggio ended o differenziale
Encoder a 2 canali è sufficiente per tutti i tipi di motore (sensori canale indice e sala sono opzionali)
Risoluzioni encoder idonei vanno da circa 100 PPR a 131.070 PPR (impulsi o fronti per giro)
Canale di indice non è obbligatorio, ma è supportato per una precisa homing
Sensori di Hall o di commutazione non sono necessari, ma sono supportati per motori AC / BLDC
Più del 99% se encoder incrementali usati oggi sono direttamente compatibili con Argon.
Codificatori di compatibilità limitati [ modifica ]
Encoder basati comunicazione dati seriali non sono attualmente supportate. Tuttavia, se il codificatore seriale fornisce anche uscite segnali incrementali, quindi può essere utilizzato come encoder incrementale serie con Argon.
Analog (SinCos) supporto encoder è parziale. Allo stato attuale modo analogico SinCos encoder con uscita 1Vpp può essere collegato come encoder incrementale. Tuttavia, allo stato attuale disco a stato non eseguirà l'interpolazione del segnale analogico, quindi, non cedendo risoluzione massima ottenibile. La risoluzione dell'encoder analogico sarà il numero di linee encoder moltiplicato per 4.
Resolver [ modifica ]
Argon supporta resolver dispositivi tipo di feedback aka sincro attraverso Argon adattatore resolver dispositivo. A causa della grande varietà di proprietà elettriche del resolver è difficile garantire un funzionamento ottimale con tutti resolver. Tuttavia, l'adattatore resolver Argon è stato progettato per funzionare con risolutori tipici che vengono dentro servomotori.
Potenza motore [ modifica ]
Motor tensioni e le correnti possono introdurre alcune limitazioni alla velocità di uscita del motore e la coppia, ma non causerà inidoneità.
Tensione motore è il fattore limitante per la massima velocità. Ad esempio, se si dispone di un VDC 200 spazzolato motore DC servo e farlo funzionare a 115 VAC con Argon, allora si può aspettare di ottenere una velocità di 115 * 1,41 * 88% * / 200V = 71% della velocità nominale del motore. 88% proviene dallo swing tensione effettiva di Argon a potenze (vedi specifiche Argon ).
Corrente del motore è il fattore limitante per la massima coppia. Ad esempio, se avete nominale del motore per 20A DC e potenza massima dell'unità è 10A DC, allora si ottiene il 50% della coppia nominale.
Piccoli motori adatti [ modifica ]
Argon ha elevato controllo della coppia dinamica che lo rende adatto anche per motori molto piccoli, come quelli con corrente nominale di circa 300 mA.
Hai bisogno di aiuto per determinare la compatibilità? [ modifica ]
Se non è sicuro se il motore sia compatibile, si può chiedere attraverso il supporto dei dispositivi di granito . Nel richiesta si prega di includere i dettagli
-
- Senior
- Messaggi: 1895
- Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 1:08
- Località: lima peru
Re: Servomotori indramat
quel drive potrebbe risolverti il problema, sara anche il mio prossimo acquisto, peccato il prezzo ma ha una versatilita eccezzionale e se funziona snetto di vendere alcuni motori su ebay e li conservo per un prossimo uso, ciao
-
- Newbie
- Messaggi: 16
- Iscritto il: domenica 2 marzo 2014, 8:24
- Località: Bari
Re: Servomotori indramat
Una domanda stupida ... Ma mach 3 funziona con questa roba ??
-
- Senior
- Messaggi: 1895
- Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 1:08
- Località: lima peru
Re: Servomotori indramat
-
- Senior
- Messaggi: 1895
- Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 1:08
- Località: lima peru
Re: Servomotori indramat
ciao, http://www.ebay.com/itm/MITSUBISHI-SERV ... 25a1ede2c3 questo e un kit della mitsubishi da 400 watt pilotabile con segnali step/dir compatibile con mach3 e tutti i controller che usiano noi hobbisti, piuttosto che avventurarsi acquistando driver che potrebbero essere incompatibili con i tuoi motori sarebbero una buona alternativa e soprattutto ad un costo inferiore senza bisogno di acquistare encoder ecc ecc saluti dalmazio
-
- Newbie
- Messaggi: 16
- Iscritto il: domenica 2 marzo 2014, 8:24
- Località: Bari
Re: Servomotori indramat
Grazie Dalmazio
io sto costruendo una macchina abbastanza grande 2700mm x 1300mm tutta in ferro .
Monobraccio (come quelle professionali tipo SCM ,Biesse , ecc ) . Il solo monobraccio è uno scatolato 200x200mm ... Pensi che questi motori che mi indichi siano abbastanza potenti? Non vorrei che gli spostamenti siano troppo lenti !!
io sto costruendo una macchina abbastanza grande 2700mm x 1300mm tutta in ferro .
Monobraccio (come quelle professionali tipo SCM ,Biesse , ecc ) . Il solo monobraccio è uno scatolato 200x200mm ... Pensi che questi motori che mi indichi siano abbastanza potenti? Non vorrei che gli spostamenti siano troppo lenti !!
- MORINO
- Member
- Messaggi: 499
- Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 21:45
- Località: LAGO D'ISEO
Re: Servomotori indramat
Ciao , ho dato una spiata veloce al manuale dell'azionamento , mi pare di capire che non acetta segnali impulsivi step/dir , solo segnali analogici o come nel caso dell'azionamento che hai postato , che ha montato al suo interno un modulo di posizionamento un pò azianotto , che solitamente funziona da programmatore di posizioni con input esterno , ovviamente andrebbe letto il manuale del modulo(a trovarlo!) per essere sicuri al 100% che non acetti segnali impulsivi .
gestire quei motori può risultare molto complesso e costoso in termini di tempo.
non entro nel merito del dimensionamento dei motori , che andrebbe fatto a meccanica ultimata o quantomeno progettata , per evitare spiacevoli sorprese di sotto dimensionamento dei motori con riduzioni volanti , anche se quà sul forum e più facile riscontrare il problema opposto.
gestire quei motori può risultare molto complesso e costoso in termini di tempo.
non entro nel merito del dimensionamento dei motori , che andrebbe fatto a meccanica ultimata o quantomeno progettata , per evitare spiacevoli sorprese di sotto dimensionamento dei motori con riduzioni volanti , anche se quà sul forum e più facile riscontrare il problema opposto.
-
- Senior
- Messaggi: 1895
- Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 1:08
- Località: lima peru
Re: Servomotori indramat
ciao, non saprei dirti, quella serie di motori e driver ci sono da diverse potenze, 50/100/200/400/e 700 1500, io ho 2 400 e un 700 watts, altrimenti il driver che ti ho sugerito aragon, ma anche li devi trovare un encoder che sia sincronizzato perfettamente con le fasi del tuo motore, certo se oltre al encoder assoluto il motore avesse pure i segnali delle tre fasi tutto sarebbe piu semplice, con un aragon sicuramente funzionerebbe, pure io ho letto il manuale del driver idramat e non sono riuscito a capiere se accetta segnali compatibili, ma quando cominci a leggere serco monbus lan plc ecc ecc sara difficile che siano previsti pilotaggi poco professionali, altrimenti se si vuol restare sull'economico driver dc di cncdrive da 160 volt 35 ampere e servomotori dc facilmente trovabili sul mercato del suplus, trovi tre motori da oltre un kw ci metti un bell'encoder incrementale e con 140 € di driver +40 di encoder e il motore soluzioni, puoi anche utilizzare motori smontati da macchine camminatrici di palestre, sono economicissimi, a me molto spesso capitano motori ma ormai ho smesso di comprarli, non so piu dove metterli 

-
- Senior
- Messaggi: 1895
- Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 1:08
- Località: lima peru
Re: Servomotori indramat
i mitsubishi da 700 watts costano intorno ai 750$ io il mio non l'ho ancora utilizzato quindi non saprei dirti le sue possibilita di coppia, comunque non sono paragonabili agli stepper, qui hai una coppia costante su tutto l'arco di rotazione del motore senza stalli o perdite di passi calcola che io con un 400 watt dc muovo una tavola a croce da 200 kili e in diretta ho spezzato gia diverse frese da 20mm , poi smonta il coperchio del motore per vedere la sigla dell'encoder non sia may che abbia i tre segnali di riferimento delle fasi ciao
- harry grein
- Newbie
- Messaggi: 6
- Iscritto il: venerdì 8 maggio 2015, 22:36
- Località: Brescia
- Contatta:
Re: Servomotori indramat
tornando alla domanda sul tipo di segnali accettati dal driver, se non accetta step/dir ma segnali analogici, significa che occorre un sistema evoluto che faccia il controllo vettoriale, e nella peggiore ci vorrebbe (se esiste) un "convertitore" da step/dir a segnale analogico per comandare i driver?